• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Repubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenza

Repubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenza

Ottobre 23, 2019 da redazione Leave a Comment

Al centro dell’evento la “Rivoluzione del Velluto” e la fine del regime totalitario in Repubblica Ceca

Repubblica Ceca: evento a Firenze

Firenze dedica una serata alla caduta del regime comunista nella Repubblica Ceca, a 30 anni dalla Rivoluzione di Velluto. L’appuntamento è per domani, giovedì 24 ottobre (ore 18). A ospitare l’iniziativa sono gli spazi dell’Iclab–Intercultural Creativity Laboratory di Firenze. 

L’evento è organizzato dal Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana, rappresentato dal Console Onorario Giovanna Dani. Si svolge, inoltre, in collaborazione con Arca-Amici della Repubblica Ceca Associati con il suo presidente Aranka Myslivcová e con l’ospitalità dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. 

Il programma dell’evento sulla Repubblica Ceca

Dopo i saluti istituzionali è prevista la presentazione del progetto didattico “The Stories of our Neighbours-Storie dei nostri vicini”. Tale lavoro è stato realizzato dalla Česká škola ve Florencii–Scuola Ceca a Firenze insieme all’organizzazione Post Bellum di Praga, fondata da un gruppo di giornalisti e storici cechi. Il progetto documenta le storie dei testimoni del XX secolo e cerca di trasmetterle al grande pubblico. Per l’occasione è prevista l’esibizione degli studenti della scuola, sotto la supervisione di Zdenka Skorunková Dati, in collaborazione con Helena Jindáčková.

A seguire, l’intervento di Marcin Wyrembelski (Università degli Studi di Firenze) dal titolo “I volti del 1989”. Si prosegue con Milan Novotný direttore scolastico della Scuola alberghiera Radlická di Praga e la sua testimonianza “Il 17 novembre 1989 ero lì”. All’attore Giacomo De Rose è destinata l’interpretazione di “Catene umane”, lettura di brani tratti da “L’uragano di novembre” di Bohumil Hrabal (1990). A seguire, l’apertura delle mostre fotografiche “Sametová revoluce 1989 – Rivoluzione di velluto 1989” a cura di Dana Kyndrová, “Toscana Morava” e infine “Storie dei nostri vicini” a cura della Scuola Ceca a Firenze.

A fare da colonna sonora le musiche morave eseguite dal gruppo musicale Midnight Coffee Session. Anche l’apericena è stata pensata a tema Repubblica Ceca. A base cioè di prodotti tipici appartenenti alla gastronomia ceca. Prevista anche la degustazione dei vini della Moravia, con la partecipazione della sommelier Martina Černá e della Scuola alberghiera Radlická di Praga. 

Helena Jindáčková protagonista di una mostra all’ICLAB

La figura di Helena sarà inoltre al centro di una mostra che raccoglierà gli scatti di una sua intervista per il progetto “The Stories of our Neighbours”. Si tratta di un tassello incluso nel progetto “The Memory of Nations” dell’organizzazione Post Bellum. Quest’ultimo è il più grande database accessibile al pubblico di testimonianze in Europa, in continua espansione. 

Repubblica Ceca all’Iclab: tra cultura e beneficenza

Un momento di commemorazione con uno scopo benefico quello previsto domani all’Iclab. Il ricavato della serata infatti sarà devoluto alla Associazione Gocce di Vita onlus, per la costituzione di una banda musicale di bambini a Kisoga in Uganda. È possibile prendere parte alla serata e sostenere il progetto di Gocce di Vita con un contributo di 15 euro a persona. È consigliata la prenotazione scrivendo a florenceinfo.cz@gmail.com.

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Coinvolti Regione Toscana, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino e … [Leggi Articolo...] about Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant