• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Repubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenza

Repubblica Ceca: all’ICLAB (Firenze) evento tra commemorazione e beneficenza

Ottobre 23, 2019 da redazione Lascia un commento

Al centro dell’evento la “Rivoluzione del Velluto” e la fine del regime totalitario in Repubblica Ceca

Repubblica Ceca: evento a Firenze

Firenze dedica una serata alla caduta del regime comunista nella Repubblica Ceca, a 30 anni dalla Rivoluzione di Velluto. L’appuntamento è per domani, giovedì 24 ottobre (ore 18). A ospitare l’iniziativa sono gli spazi dell’Iclab–Intercultural Creativity Laboratory di Firenze. 

L’evento è organizzato dal Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana, rappresentato dal Console Onorario Giovanna Dani. Si svolge, inoltre, in collaborazione con Arca-Amici della Repubblica Ceca Associati con il suo presidente Aranka Myslivcová e con l’ospitalità dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. 

Il programma dell’evento sulla Repubblica Ceca

Dopo i saluti istituzionali è prevista la presentazione del progetto didattico “The Stories of our Neighbours-Storie dei nostri vicini”. Tale lavoro è stato realizzato dalla Česká škola ve Florencii–Scuola Ceca a Firenze insieme all’organizzazione Post Bellum di Praga, fondata da un gruppo di giornalisti e storici cechi. Il progetto documenta le storie dei testimoni del XX secolo e cerca di trasmetterle al grande pubblico. Per l’occasione è prevista l’esibizione degli studenti della scuola, sotto la supervisione di Zdenka Skorunková Dati, in collaborazione con Helena Jindáčková.

A seguire, l’intervento di Marcin Wyrembelski (Università degli Studi di Firenze) dal titolo “I volti del 1989”. Si prosegue con Milan Novotný direttore scolastico della Scuola alberghiera Radlická di Praga e la sua testimonianza “Il 17 novembre 1989 ero lì”. All’attore Giacomo De Rose è destinata l’interpretazione di “Catene umane”, lettura di brani tratti da “L’uragano di novembre” di Bohumil Hrabal (1990). A seguire, l’apertura delle mostre fotografiche “Sametová revoluce 1989 – Rivoluzione di velluto 1989” a cura di Dana Kyndrová, “Toscana Morava” e infine “Storie dei nostri vicini” a cura della Scuola Ceca a Firenze.

A fare da colonna sonora le musiche morave eseguite dal gruppo musicale Midnight Coffee Session. Anche l’apericena è stata pensata a tema Repubblica Ceca. A base cioè di prodotti tipici appartenenti alla gastronomia ceca. Prevista anche la degustazione dei vini della Moravia, con la partecipazione della sommelier Martina Černá e della Scuola alberghiera Radlická di Praga. 

Helena Jindáčková protagonista di una mostra all’ICLAB

La figura di Helena sarà inoltre al centro di una mostra che raccoglierà gli scatti di una sua intervista per il progetto “The Stories of our Neighbours”. Si tratta di un tassello incluso nel progetto “The Memory of Nations” dell’organizzazione Post Bellum. Quest’ultimo è il più grande database accessibile al pubblico di testimonianze in Europa, in continua espansione. 

Repubblica Ceca all’Iclab: tra cultura e beneficenza

Un momento di commemorazione con uno scopo benefico quello previsto domani all’Iclab. Il ricavato della serata infatti sarà devoluto alla Associazione Gocce di Vita onlus, per la costituzione di una banda musicale di bambini a Kisoga in Uganda. È possibile prendere parte alla serata e sostenere il progetto di Gocce di Vita con un contributo di 15 euro a persona. È consigliata la prenotazione scrivendo a florenceinfo.cz@gmail.com.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant