• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Mostre ed esposizioni a Firenze

Mostre ed esposizioni a Firenze

Ottobre 29, 2019 da redazione Lascia un commento

Polo espositivo tra Caffè Astra e Auditorium al Duomo

Mostre ed esposizioni a Firenze

Mostre ed esposizioni all’ombra della Cupola del Brunelleschi a Firenze. Da alcuni anni artisti, pittori, scultori e fotografi sono accolti nel Foyer dell’Auditorium al Duomo e al Caffè Astra al Duomo, sedi del Centro Congressi al Duomo. 

Auditorium al Duomo: storia dagli anni ’30 a oggi

Uno spazio per mostre ed esposizioni a Firenze dalla lunga storia. Parte dell’edificio oggi occupato dall’Auditorium al Duomo era un tempo l’Oratorio della Compagnia dei Pizzicagnoli. Negli anni ‘30 parte dell’edificio venne adattata a sala cinematografica. Nel 2003 aveva destinazione d’uso a pubblico spettacolo per incontri, scambi e comunicazione.

L’Auditorium al Duomo viene formalmente inaugurato il 5 maggio del 2006. Oggi è una realtà radicata nel contesto culturale della città. Questo grazie a una consolidata collaborazione con le realtà istituzionali del territorio, dovuta al profondo legame con la Fondazione Romualdo Del Bianco nello spirito dell’orientamento Life Beyond Tourism per il dialogo interculturale. Nel settembre 2011 la sala principale, l’Anfiteatro, è stata intitolata a Andrzej Tomaszewski alla presenza delle autorità. Alessio Rabatti, responsabile Mostre ed Esposizioni del Centro Congressi al Duomo, spiega quali siano le caratteristiche e le peculiarità di questi spazi nati nel 2006. 

Alessio Rabatti, responsabile Mostre ed Esposizioni del Centro Congressi al Duomo

Quali sono gli eventi più importanti che avete ospitato?

«Difficile fare una scelta. Sicuramente è stata molto importante la mostra di pittura a inchiostro “Nanchino – Firenze: Racconto di due città”. L’esposizione è stata promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco. Ha avuto il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana. Molto significativa anche la recente mostra “Bahrain meets the World in Florence”. Quest’ultima dedicata al Paese ospite della XXI Assemblea Generale e Simposio della Fondazione Romualdo Del Bianco. Il tutto alla presenza di Sheikha Mai Bint Mohammed Al Khalifa, presidente dell’Autorità per la cultura e le antichità del Bahrein».

Quali sono gli spazi a disposizione e cosa è possibile esporre?

«Il Foyer dell’Auditorium al Duomo è uno spazio di circa 70 mq di alta visibilità dal quale si accede alle altre sale e all’Anfiteatro Andrzej Tomaszewski. Tutte sedi della pratica applicazione Life Beyond Tourism, orientato alla ricerca sui valori del viaggio, all’accoglienza, valorizzazione dei territori per la salute del pianeta terra, il patrimonio e il dialogo interculturale. Oltre al Foyer c’è la Sala Borselli di quasi 200 mq per mostre più importanti. Ci sono anche Tea Room e balconato del Caffè Astra al Duomo per esposizioni più raccolte. La posizione e la versatilità delle sedi ci ha permesso, negli anni, di contare su importanti collaborazioni e ospitare diversi eventi, anche internazionali».

Di quali collaborazioni si tratta?

«Quella con l’artista e scrittrice Viviana Puello, fondatrice di ArtTour International Magazine, ad esempio. Una collaborazione iniziata nel 2010 che ancora prosegue, tanto che ArtTour International celebrerà a breve, proprio all’Auditorium al Duomo, i 10 anni della rivista. La collaudata collaborazione con l’Associazione Toscana Cultura, con l’Antica Compagnia del Paiolo che qui ha una sala dedicata al suo storico presidente, Giuliano Borselli. L’elenco prosegue con l’associazione Operarte, la scuola d’arte Rosso Tiziano, Spoleto Art Meeting, l’associazione Napoli Nostra e molte altre realtà».

Quali sono i punti di forza del Caffè Astra?

«In primo luogo la sua posizione a due passi dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e da Piazza della Signoria. Un locale aperto durante tutto l’arco della giornata dove fermarsi per un aperitivo o per una “dolce” sosta con pasticceria artigianale fiorentina. È anche un caffè letterario. Ospita infatti da più di due anni la rassegna di incontri culturali “I mercoledì al caffè”, con presentazioni di libri e con numerosi relatori».

Mostre ed esposizioni a Firenze

Prossimi progetti per Mostre ed esposizioni a Firenze?

«A marzo 2020 ospiteremo di nuovo esposizioni in occasione della prossima Assemblea Generale della Fondazione Romualdo Del Bianco. L’evento tradizionalmente porta a Firenze partecipanti da oltre 30 Paesi di tutto il mondo. Le mostre in corso sono puntualmente pubblicizzate sul nostro sito. Come sempre siamo a disposizione per valutare iniziative, mostre e progetti insieme a singoli artisti e associazioni. Con le nostre mostre ed esposizioni a Firenze siamo ormai un pezzo della vita culturale e artistica della città. Questo ci rende ovviamente molto orgogliosi».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant