• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Case della Memoria, esperti da tutta Europa a Vinci

Case della Memoria, esperti da tutta Europa a Vinci

Dicembre 11, 2019 da redazione Lascia un commento

Quattro giorni dedicati alle case dei grandi che porteranno a Vinci esperti da tutta Europa. L’obbiettivo è rafforzare la collaborazione tra le realtà europee per favorire la conoscenza e l’attrattività delle case museo. Dal 12 al 15 dicembre si terrà tra Firenze e Vinci l’incontro internazionale “L’Europa dei Grandi. Coordinamento europeo delle Case della Memoria”, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione e con il contributo del Comune di Vinci.

Case della Memoria, esperti da tutta Europa a Vinci

Nell’ambito della quattro giorni, Vinci ospiterà la XIV Conferenza permanente delle associazioni museali -Nuove visioni per il museo del futuro. Un’occasione per fare il punto sulle varie esperienze museali e delineare un percorso che mira a migliorare la qualità dei musei italiani. E a rafforzare la coesione delle politiche di gestione e valorizzazione dei diversi attori pubblici e privati.  

Iallorenzi, Comune di Vinci: evento di rilievo per la valorizzazione dell’offerta museale

«È sicuramente un onore ospitare a Vinci, nella città di Leonardo, questo evento assolutamente di rilievo per la valorizzazione dell’offerta museale e dei circuiti culturali legati alle case dei grandi personaggi – ha detto l’Assessore alla Cultura del Comune di Vinci, Sara Iallorenzi –.  Mi auguro pertanto che l’iniziativa possa rappresentare l’occasione per avviare nuovi e interessanti legami di collaborazione tra gli istituti culturali che ne prenderanno parte».

In programma anche il secondo incontro europeo delle case storiche dei grandi personaggi, scrittori, artisti, musicisti, scienziati. Il fine è quello di rafforzare le sinergie tra i rappresentanti delle case museo europee per la costituzione di una rete europea delle Case delle Memoria. Capofila del progetto è l’Associazione Nazionale Case della Memoria. Già nel 2015 si era fatta promotrice del Protocollo di collaborazione europea, firmato a Palazzo Medici Riccardi. A siglarlo, i rappresentanti di case museo di Russia, Spagna, Olanda, Croazia, Germania, Ungheria e Portogallo. 

Rigoli, Case della Memoria: sviluppare un percorso di valorizzazione comune

«A quattro anni dall’accordo di cooperazione internazionale siglato nel 2015 insieme alla Regione Toscana e agli altri enti promotori – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – , Vinci ospiterà un momento di confronto. Per sviluppare un percorso di valorizzazione comune, attraverso progetti di collaborazione pensati per a far conoscere ad un pubblico sempre più ampio le nostre case museo. Le case della memoria dei personaggi illustri che rappresentano la migliore espressione dell’identità dei nostri Paesi».

Capaccioli, Case della Memoria: convogliare il turismo su progetti diversi

«L’obbiettivo è quello di definire una linea insieme alle delegazioni di varie Associazioni museali europee e italiane, che come la nostra, si occupano di far conoscere e valorizzare: le collezioni artistiche e  le dimore dei personaggi illustri– aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Partendo dalla consapevolezza che il modo di vivere il turismo è cambiato, è molto più esperienziale. Il nostro obbiettivo è intercettare e convogliare il turismo su progetti diversi. Virando verso un turismo fatto di esperienze e percorsi integrati. Ringraziamo anche Deutsche Bank per il sostegno dato a questa importante iniziativa».

La XIV Conferenza permanente delle associazioni museali

Il programma prenderà il via giovedì 12 dicembre a Firenze con la visita dei partecipanti alla Galleria degli Uffizi e l’incontro con il direttore Eike Schmidt. Alle 17, visita alla mostra “Leonardo e il moto perpetuo” presso il Museo Galileo di Firenze. Venerdì 13 ecco la XIV Conferenza permanente delle associazioni museali dedicata al tema “Il ruolo delle Associazioni museali italiane: analisi e prospettive”. Sarà coordinata da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Interverrano Giuseppe Torchia sindaco di Vinci, Roberta Barsanti direttrice del Museo Leonardiano e della Biblioteca Leonardiana, e i rappresentanti di numerose associazioni museali. A seguire, gli interventi della presidente di ICOM Italia Adele Maresca Compagna, Michele Rota, architetto specialista in musei e sostenibilità e Michele Lanzinger direttore del Muse.

L’Europa dei Grandi. Una rete europea delle case dei Personaggi Illustri

Sabato 14 (10.30) alla Biblioteca Leonardiana di Vinci si terrà l’incontro internazionale “L’Europa dei Grandi. Una rete europea delle case dei Personaggi Illustri”. Il Coordinamento europeo delle Case della Memoria sarà dedicato al tema “Fare rete per favorire la conoscenza e l’attrattività economica e turistica dei paesaggi culturali”. Coordinano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Dopo i saluti di Sara Iallorenzi, assessore alla Cultura del Comune di Vinci si parlerà di strumenti digitali di supporto alla visita per la rete europea delle Case della Memoria con i responsabili della rete europea. 

Interverranno Galina Alekseeva presidente dell’Iclcm (International Committee for Literary and Composers’ Museums), direttrice del Dipartimento Ricerche Accademiche, Museo-Tenuta Leo Tolstoy Museum-Estate Yasnaya Polyana (Russia); Cecilia Casas Desantesconservatrice del Cerralbo Museum (Madrid, Spagna); Ibon Arbaizapresidente Acamfe (Associazione di Case Museo e Fondazioni di Scrittori, Spagna e Portogallo); Nadia Kulakovadel Museo Griboedov di Khmelita (Russia); Carmen Jiménez Sanzvice direttore generale dei Musei di Stato, direzione generale Ministero spagnolo di Belle Arti, Cultura e Sport (Madrid, Spagna).

E ancora Alain Tourneux, presidente della Federazione nazionale delle case di scrittori e del patrimonio letterario (Francia);  Yuriy Komlev del Museo regionale delle belle arti di Orenburg (Russia); Galina Belonovich vice direttore per il lavoro scientifico del Memoriale statale e del Museo musicale di Ciajkovskij (Russia); Jurn A.W. Buismandel Museo Geelvinck Hinlopen Huis di Amsterdam (Olanda); Vesna Delic´Gozze, direttrice del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Dubrovnik (Croazia); Dimitri Bak, del Museo Letterario statale Vladimir Dahl e dell’Associazione  dei Musei Letterari dell’Unione dei musei russi (Russia).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant