• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Il miglior enologo under 40 è Ivan Misuri

Il miglior enologo under 40 è Ivan Misuri

Marzo 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Il giovane enologo toscano vince l’ottava edizione del premio Gambelli

Col suo vino, ha interpretato a pieno lo stile del grande Maestro del Sangiovese, aggiudicandosi anche un assegno da 1500 euro come miglior enologo under 40.

Ivan Misuri, il miglior enologo under 40 vincitore del Premio Gambelli 2020

Ivan Misuri ha 38 anni, vive in Toscana e nel 2006 si è laureato nell’ateneo fiorentino in viticultura ed enologia ed è il miglior enologo under40. La giuria ha ritenuto che il suo vino sia stato il miglior interprete dello spirito e della visione del celebre maestro del Sangiovese Giulio Gambelli, scomparso nel 2012. Fra i 20 candidati italiani candidati, Ivan Misuri è l’enologo che più si è avvicinato al modo di fare vino di Gambelli: massimo rispetto della materia prima, esaltazione della varietà, dell’annata, delle caratteristiche del territorio.  E poi Misuri è un enologo che opera in Toscana, e precisamente a Montalcino, nel Chianti Classico e nel Montalbano.

Come funziona la gara che premia il miglior enologo under 40?

Dal 2012, anno della scomparsa di Giulio Gambelli, il premio onora la memoria del maestro. Grazie ai contributi di alcune fra le aziende con le quali collaborò nel tempo, da otto anni vengono messi in palio una targa e un assegno da 1500 euro al giovane enologo che negli anni più si mostra vicino al modo di fare vino di Gambelli: come si legge nel regolamento, occorre massimo rispetto per la materia prima, un prodotto che esprima in modo chiaro e netto i vitigni di provenienza e il territorio di origine, riferimento alle tipologie di vini effettivamente prodotti da Giulio Gambelli.

Organizzazione e premiazione del Premio Gambelli

L’ottava edizione del Premio Gambelli vinta da Ivan Misuri è stata organizzata in collaborazione con i consorzi di tutela del Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vernaccia di San Gimignano e Vino Nobile di Montepulciano, nonché con il contributo delle aziende vinicole che hanno avuto Gambelli come amico e maestro (Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Ormanni, Poggio di Sotto). Il 18 febbraio scorso a San Gimignano durante l’Anteprima del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano è stato premiato Ivan Misuri.  A consegnare il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network IGP – I Giovani Promettenti, sono stati il presidente Aset Leonardo Tozzi e Carlo Macchi (IGP) con Irina Strozzi, Presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano.

Miglior enologo under 40

Ecco i nomi degli altri enologi vincitori delle scorse edizioni

Coloro i quali trionfarono come miglior enologi under 40 negli anni passati sono Fabrizio Torchio (2013), Gianluca Colombo (2014), Francesco Versio (2015), Sebastian Nasello (2016), Diego Bonato e Luca Faccenda (2017), Luigi Sarno (2018) e Angela Fronti (2019). Ivan Misuri entra adesso in questo elenco di nomi, come vincitore dell’edizione 2020.

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano … [Leggi Articolo...] infoSan Casciano torna nel Medioevo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Un’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

L'iniziativa di "Pescatori Casentinesi" e Fipsas, Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, comuni interessati, Sei Toscana e di molte associazioni Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal … Leggi di più infoUn’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

A San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Sabato 25 e domenica 26 marzo non solo stand gastronomici, ma anche chef stellati con le massaie della pro loco Torna a San Giovanni d'Asso la festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, giunta alla 19ª edizione che apre la stagione dedicata a questo … Leggi di più infoA San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant