• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Il miglior enologo under 40 è Ivan Misuri

Il miglior enologo under 40 è Ivan Misuri

Marzo 11, 2020 da redazione Lascia un commento

Il giovane enologo toscano vince l’ottava edizione del premio Gambelli

Col suo vino, ha interpretato a pieno lo stile del grande Maestro del Sangiovese, aggiudicandosi anche un assegno da 1500 euro come miglior enologo under 40.

Ivan Misuri, il miglior enologo under 40 vincitore del Premio Gambelli 2020

Ivan Misuri ha 38 anni, vive in Toscana e nel 2006 si è laureato nell’ateneo fiorentino in viticultura ed enologia ed è il miglior enologo under40. La giuria ha ritenuto che il suo vino sia stato il miglior interprete dello spirito e della visione del celebre maestro del Sangiovese Giulio Gambelli, scomparso nel 2012. Fra i 20 candidati italiani candidati, Ivan Misuri è l’enologo che più si è avvicinato al modo di fare vino di Gambelli: massimo rispetto della materia prima, esaltazione della varietà, dell’annata, delle caratteristiche del territorio.  E poi Misuri è un enologo che opera in Toscana, e precisamente a Montalcino, nel Chianti Classico e nel Montalbano.

Come funziona la gara che premia il miglior enologo under 40?

Dal 2012, anno della scomparsa di Giulio Gambelli, il premio onora la memoria del maestro. Grazie ai contributi di alcune fra le aziende con le quali collaborò nel tempo, da otto anni vengono messi in palio una targa e un assegno da 1500 euro al giovane enologo che negli anni più si mostra vicino al modo di fare vino di Gambelli: come si legge nel regolamento, occorre massimo rispetto per la materia prima, un prodotto che esprima in modo chiaro e netto i vitigni di provenienza e il territorio di origine, riferimento alle tipologie di vini effettivamente prodotti da Giulio Gambelli.

Organizzazione e premiazione del Premio Gambelli

L’ottava edizione del Premio Gambelli vinta da Ivan Misuri è stata organizzata in collaborazione con i consorzi di tutela del Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vernaccia di San Gimignano e Vino Nobile di Montepulciano, nonché con il contributo delle aziende vinicole che hanno avuto Gambelli come amico e maestro (Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Ormanni, Poggio di Sotto). Il 18 febbraio scorso a San Gimignano durante l’Anteprima del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano è stato premiato Ivan Misuri.  A consegnare il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network IGP – I Giovani Promettenti, sono stati il presidente Aset Leonardo Tozzi e Carlo Macchi (IGP) con Irina Strozzi, Presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano.

Miglior enologo under 40

Ecco i nomi degli altri enologi vincitori delle scorse edizioni

Coloro i quali trionfarono come miglior enologi under 40 negli anni passati sono Fabrizio Torchio (2013), Gianluca Colombo (2014), Francesco Versio (2015), Sebastian Nasello (2016), Diego Bonato e Luca Faccenda (2017), Luigi Sarno (2018) e Angela Fronti (2019). Ivan Misuri entra adesso in questo elenco di nomi, come vincitore dell’edizione 2020.

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso … [Leggi Articolo...] info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

 “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Mostre e incontri per le celebrazioni del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio” si chiama così l'iniziativa organizzata dal Consorzio di bonifica Basso Valdarno in occasione delle … Leggi di più info “Pisa 1475–2025: 550 anni di Bonifica e di impegno sul territorio. Il Consorzio Basso Valdarno festeggia oltre mezzo secolo di vita

Anpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

Un grande appuntamento di incontro, formazione e divertimento per i ragazzi dei Campi Scuola La Protezione Civile torna protagonista domenica a Monteroni d’Arbia con un evento promosso da Anpas Toscana e dalle Pubbliche Assistenze della zona senese. … Leggi di più infoAnpas Toscana: a Monteroni d’Arbia la giornata dedicata alla Protezione Civile

“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Gli eventi rientrano nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine  Una Firenze inedita, un incontro su Niccolò Acciaioli alla Certosa del Galluzzo e un appuntamento in musica … Leggi di più info“Settembre in città”, chiusura in musica, domenica 28

Leonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Un progetto innovativo di intelligenza artificiale per far dialogare il pubblico con Leonardo Leonardo Da Vinci. Immaginate di parlarci, domandargli curiosità del passato, ma anche del futuro. Adesso è possibile grazie all’intelligenza artificiale. Si potrà … Leggi di più infoLeonardo da Vinci prende vita con l’IA. Al Museo di Firenze a lui dedicato arriva l’Avatar virtuale che parla 34 lingue

Firenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Oltre 140 capolavori da tutto il mondo: tra i punti di maggior interesse spicca la pala realizzata fra il 1438 e il 1442 su commissione di Cosimo e Lorenzo de’ Medici Dopo oltre settant’anni dall’ultima monografica, Firenze torna a dedicare una grande … Leggi di più infoFirenze celebra il Beato Angelico con una grande mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant