• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Coronavirus, Firenze deserta in un documentario

Coronavirus, Firenze deserta in un documentario

Aprile 6, 2020 da redazione Leave a Comment

“Resurrezione” è il titolo del lavoro del regista Marco Cervelli con le musiche di Pino Donaggio e la voce di Sebastiano Somma

La luce illumina strade vuote, le finestre di Ponte Vecchio sono  sbarrate e gli Uffizi deserti. Il fiume Arno fa il suo corso, nonostante tutto, e lambisce le sponde di lungarni desolati. Scorrono le immagini di una Firenze deserta. E’ la Firenze ai tempi del Coronavirus. A raccontarla è il documentario “Resurrezione” realizzato dal regista Marco Cervelli, con la casa di produzione Fair Play.

Coronavirus, Firenze deserta in un documentario

Realizzato in collaborazione con l’Istituto Lorenzo de’ Medici, il documentario scorre sulle note delle composizioni inedite di Pino Donaggio. Ed è accompagnato dalla voce profonda di Sebastiano Somma che propone un sonetto di Shakspeare  sulla bellezza che resta viva e forte nei luoghi e nella gente. Il video “Resurrezione” è visibile sul canale Vimeo di FairPlay.

«Nessuno fino a poche settimane fa avrebbe potuto prevedere gli effetti della pandemia sulla nostra vita sociale, culturale, politica ed economica – racconta Marco Cervelli -. Il nostro lavoro nasce dall’esigenza di documentare quanto alcune delle nostre città più rappresentative appaiano vuote e tristi, specchio delle nostre emozioni e paure più profonde».

Insieme a Firenze, Cervelli ha raccontato anche le città di Roma e Venezia, unendo tre luoghi simbolo divisi da un prima e dopo la pandemia da Coronavirus. Con le persone che cantano, suonano e salutano dalle finestre e dai balconi per manifestare la loro presenza e sentirsi così meno soli nella battaglia. 

«In questo equilibrio così precario tra vita e morte  – continua Cervelli – abbiamo scelto di dare e darci un messaggio di speranza legato al concetto di resurrezione, che in questi giorni non è soltanto un valore teologico. Ma rappresenta soprattutto l’esigenza di urlare a noi stessi e al mondo che noi siamo qui e ci saremo ancora sempre e comunque».

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant