• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Gara letteraria di solidarietà, l’isolamento diventa poesia

Gara letteraria di solidarietà, l’isolamento diventa poesia

Aprile 21, 2020 da redazione Lascia un commento

Il Parlamento degli Studenti dà il via a “Quarantena poetica”

Una gara letteraria di solidarietà rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori della Toscana. Lo scopo è promuovere la scrittura come espressione di riflessione e cercare nuovi linguaggi espressivi. L’idea è creare un luogo di condivisione durante questa emergenza.

Gara letteraria di solidarietà
Gara letteraria di solidarietà

Gara letteraria di solidarietà, al via “quarantena poetica”

Sensazioni, emozioni, pensieri. La gara letteraria di solidarietà promossa dal Parlamento degli Studenti ha lo scopo di stimolare la creatività delle giovani menti toscane. La scrittura è espressione di riflessione personale, è creatività, è ricerca di nuovi linguaggi efficaci. “Quarantena poetica” è un’opportunità per scrivere e mettersi in gioco e per creare uno spazio di interazione fra gli studenti. Stiamo vivendo in un periodo strano e atipico, scrivere ed esprimersi resta fondamentale.

Modalità di svolgimento della gara letteraria di solidarietà

È possibile partecipare a tre sezioni: poesia, poesia breve e testi di canzoni. Nello specifico, questo contest è rivolto a tutti gli studenti d’Istruzione superiore della Regione Toscana. La partecipazione al concorso è gratuita e ogni partecipante concorre a titolo personale. Ognuno potrà proporre una sola opera. Questa dovrà essere originale e inedita. Soprattutto non dovrà contenere linguaggi volgari. Inoltre, è importante ricordare che è ammesso il dialetto. Per canzoni e poesie è invece accettata la metrica. Infine, si evidenzia che il limite massimo di caratteri è duemila, inclusivi di spazi

Dettagli e vincitori di “quarantena poetica”

Per partecipare i candidati dovranno inviare gli elaborati e i documenti entro le 23.59 del 30 aprile 2020 all’indirizzo di posta elettronica della Provincia di residenza. Dunque, i lavori dei vincitori provinciali saranno annunciate il 14 maggio 2020. Invece, i tre vincitori regionali verranno proclamati il 25 maggio 2020. A ogni modo, ogni iscritto sarà valutato da una giuria della provincia alla quale appartiene. Infine, su base regionale, la giuria sceglierà un singolo vincitore da ammettere al secondo livello.

Premiazione della gara letteraria di solidarietà

Tutti i vincitori riceveranno un attestato di partecipazione. I loro lavori saranno pubblicati sul sito del Consiglio Regionale della Toscana e sulle pagine social del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana. La premiazione sarà per i primi tre classificati nella regione. Per cui: il primo classificato riceverà un buono spesa di 100 euro, il secondo uno da 50 euro e il terzo da 30 euro.

Contatti di riferimento, ulteriori dettagli e informazioni

Sul sito del Consiglio della Regione Toscana nella sezione Iniziative, è possibile consultare e scaricare i documenti contenenti il Progetto della gara letteraria di solidarietà. Oltre a questo, è possibile scaricare il regolamento, il modulo di adesione e la liberatoria.

Archiviato in:Cultura, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant