• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Gara letteraria di solidarietà, l’isolamento diventa poesia

Gara letteraria di solidarietà, l’isolamento diventa poesia

Aprile 21, 2020 da redazione Lascia un commento

Il Parlamento degli Studenti dà il via a “Quarantena poetica”

Una gara letteraria di solidarietà rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori della Toscana. Lo scopo è promuovere la scrittura come espressione di riflessione e cercare nuovi linguaggi espressivi. L’idea è creare un luogo di condivisione durante questa emergenza.

Gara letteraria di solidarietà
Gara letteraria di solidarietà

Gara letteraria di solidarietà, al via “quarantena poetica”

Sensazioni, emozioni, pensieri. La gara letteraria di solidarietà promossa dal Parlamento degli Studenti ha lo scopo di stimolare la creatività delle giovani menti toscane. La scrittura è espressione di riflessione personale, è creatività, è ricerca di nuovi linguaggi efficaci. “Quarantena poetica” è un’opportunità per scrivere e mettersi in gioco e per creare uno spazio di interazione fra gli studenti. Stiamo vivendo in un periodo strano e atipico, scrivere ed esprimersi resta fondamentale.

Modalità di svolgimento della gara letteraria di solidarietà

È possibile partecipare a tre sezioni: poesia, poesia breve e testi di canzoni. Nello specifico, questo contest è rivolto a tutti gli studenti d’Istruzione superiore della Regione Toscana. La partecipazione al concorso è gratuita e ogni partecipante concorre a titolo personale. Ognuno potrà proporre una sola opera. Questa dovrà essere originale e inedita. Soprattutto non dovrà contenere linguaggi volgari. Inoltre, è importante ricordare che è ammesso il dialetto. Per canzoni e poesie è invece accettata la metrica. Infine, si evidenzia che il limite massimo di caratteri è duemila, inclusivi di spazi

Dettagli e vincitori di “quarantena poetica”

Per partecipare i candidati dovranno inviare gli elaborati e i documenti entro le 23.59 del 30 aprile 2020 all’indirizzo di posta elettronica della Provincia di residenza. Dunque, i lavori dei vincitori provinciali saranno annunciate il 14 maggio 2020. Invece, i tre vincitori regionali verranno proclamati il 25 maggio 2020. A ogni modo, ogni iscritto sarà valutato da una giuria della provincia alla quale appartiene. Infine, su base regionale, la giuria sceglierà un singolo vincitore da ammettere al secondo livello.

Premiazione della gara letteraria di solidarietà

Tutti i vincitori riceveranno un attestato di partecipazione. I loro lavori saranno pubblicati sul sito del Consiglio Regionale della Toscana e sulle pagine social del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana. La premiazione sarà per i primi tre classificati nella regione. Per cui: il primo classificato riceverà un buono spesa di 100 euro, il secondo uno da 50 euro e il terzo da 30 euro.

Contatti di riferimento, ulteriori dettagli e informazioni

Sul sito del Consiglio della Regione Toscana nella sezione Iniziative, è possibile consultare e scaricare i documenti contenenti il Progetto della gara letteraria di solidarietà. Oltre a questo, è possibile scaricare il regolamento, il modulo di adesione e la liberatoria.

Archiviato in:Cultura, Lifestyle Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant