• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Case della Memoria della Toscana partecipano alla X Giornata Nazionale Adsi

Case della Memoria della Toscana partecipano alla X Giornata Nazionale Adsi

Ottobre 1, 2020 da redazione Lascia un commento

Case-museo di tutta Italia aprono le porte al pubblico domenica 4 ottobre

Le Case della Memoria della Toscana partecipano numerose all’evento che dedica una giornata alla storia e la cultura a cui l’Associazione Nazionale dà voce.

Case della Memoria della Toscana e l’apertura al pubblico

Domenica 4 ottobre in occasione della X Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane numerose Case della Memoria della Toscana apriranno i battenti gratuitamente a visitatori e curiosi. Un evento interamente dedicato alle dimore storiche in tutta Italia che vede fra le protagoniste anche le Case della Memoria del territorio Toscano. Gli accessi saranno regolamentati dalle specifiche direttive anti-contagio necessarie imposte dall’emergenza Covid-19.  E’ quindi fondamentale prenotare contattando le singole case entro stasera 1 ottobre.

Case della Memoria della Toscana, ecco le partecipanti alla X Giornata Nazionale Adsi

In Toscana ad aprire le porte saranno la Casa Natale Michelangelo Buonarroti di Caprese Michelangelo (Arezzo), la Casa Giovanni Boccaccio a Certaldo (Firenze). Inoltre, aperte anche Casa Agnolo Firenzuola e  Casa Lorenzo Bartolini di Vaiano (Prato). In più sarà accessibile anche Casa Ivan Bruschi di Arezzo, Casa Primo Conti a Fiesole (Firenze). A Fucecchio in provincia di Firenze, Casa Indro Montanelli a Fucecchio, a Pistoia la Casa Sigfrido Bartolini. Aperto anche il Cimitero agli Allori, il Cimitero “degli Inglesi” (di Porta a Pinti) e la Casa Studio Piero Bargellini, tutti a Firenze. A Pietrasanta (Lucca) aderisce alla giornata la Casa Giosuè Carducci di Valdicastello.

Le dichiarazioni di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli dall’Associazione Nazionale Case della Memoria

«Siamo molto felici di aver ricevuto l’invito da parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane a partecipare alla giornata straordinaria del 4 ottobre – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Abbiamo molte finalità in comune con questa importante realtà, in primo luogo quella di diffondere, fra il grande pubblico, una più ampia conoscenza di quella importante e consistente parte dei beni culturali del Paese rappresentata dalle case che fanno parte della nostra rete». «È una bella occasione per tutte le realtà della nostra rete che hanno aderito con entusiasmo all’invito a partecipare alla Giornata Nazionale promossa dall’Adsi – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un momento importante per sensibilizzare il pubblico sul ruolo che le Case della Memoria hanno nella costruzione del nostro patrimonio culturale, soprattutto dopo lo stop che l’emergenza coronavirus ha imposto nei mesi scorsi».

Le parole del presidente nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

«Aprire gratuitamente al pubblico oltre 300 tra dimore, ville, palazzi, giardini in tutta Italia in questo momento storico è un importante segnale che come ADSI abbiamo voluto dare, a tutti i nostri concittadini e alle istituzioni – dice Giacomo di Thiene, Presidente nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane –. I proprietari delle dimore hanno deciso di aderire a questa iniziativa con grande senso di responsabilità, garantendo le aperture nel rispetto delle misure di sicurezza. Lo hanno fatto ancora una volta per consentire a tutti di poter conoscere questi beni di cui sono custodi, illustrarne la qualità e spiegare cosa significa mantenere un monumento, dimostrare il legame con il territorio nel quale sono inseriti e ricordare come attraverso la concreta valorizzazione di questo immenso patrimonio diffuso potrebbe esserci la ripartenza sostenibile dei territori, ma questo potrà avvenire solo attraverso il coinvolgimento delle comunità di riferimento e un ruolo attivo della amministrazioni pubbliche, locali e nazionali».

Case della Memoria, le altre dimore storiche aderenti nelle diverse regioni

Alla giornata hanno già aderito anche realtà in tutta Italia che fanno parte dell’associazione Nazionale Case della Memoria. In Emilia Romagna Casa Pellegrino Artusi di Forlimpopoli (Forlì), Casa Marino Moretti di Cesenatico (Forlì/Cesena). Aperte anche Casa Francesco Baracca di Lugo (Ravenna), Casa Raffaele Bendandi a Faenza, Casa Ilario Fioravanti a Sorrivoli di Roncofreddo (Cesena). Inoltre saranno accessibili lo Studio Tullio Vietri di Bologna, la Casa Giovanni Pascoli di San Mauro Pascoli (Forlì/Cesena). A Piacenza invece Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda. E poi Casa Silvio Pellico e Casa Augusto e Anna Maria Radicati di Mormorito. Nello specifico, queste ultime sono situate entrambe a Saluzzo (Cuneo). A Roma aperta la Casa Giacinto Scelsi. A Moliterno (Potenza) invece Casa Michele Tedesco (Casa Domenico Aiello). Visitabile anche Casa Salvatore Quasimodo a Modica (Ragusa) e Casa Cuseni di Taormina (Messina).

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant