• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Dante 700: ecco “4711 in Commedia”

Dante 700: ecco “4711 in Commedia”

Marzo 25, 2021 da redazione Lascia un commento

Un nuovo progetto europeo promosso dalle Case della Memoria

Un progetto di respiro europeo pensato per ricordare come la Divina Commedia di Dante sia uno dei pilastri su cui si fonda la cultura, in Italia e nel mondo. Si chiama “Quattromilasettecentoundici in Commedia” l’iniziativa lanciata oggi, in occasione del Dantedì, dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con l’ICLCM, il comitato tematico internazionale di ICOM per le case dei letterati e musicisti e con il patrocinio del MIC. L’iniziativa punta infatti a coinvolgere tutte le Case dei Grandi personaggi che fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, ma anche quelle delle reti delle Case della Memoria europee con cui la realtà italiana ha consolidato i rapporti in questi anni.

Dante 700: ecco “4711 in Commedia”

Una serie di video letture dedicate al capolavoro di Dante, con l’obbiettivo di restituirne la totalità

Il titolo prende ispirazione dal numero di terzine che sono presenti nella Divina Commedia, 4711 appunto. Nato da un’idea di Lisa Capaccioli, il progetto lancia alle case l’invito a leggere, all’interno della casa museo, un pezzo della Divina Commedia (che abbia un senso compiuto, scelto da un apposito elenco proposto) video-registrandosi con un qualsiasi smartphone al fine di restituire, verso dopo verso, video dopo video, la totalità del capolavoro dantesco. Impresa non facile, vista la difficoltà dei versi danteschi e la grandezza dell’opera, ma possibile. 

Sul sito delle Case della Memoria sarà presente anche un primo esempio di come filmarsi leggendo le terzine dantesche: un vero e proprio tutorial del progetto, corredato da un file con delle semplici istruzioni per registrare al meglio sfruttando le potenzialità del proprio smartphone. Lo stesso video tutorial è stato realizzato con uno smartphone e senza l’ausilio di particolari strumenti tecnici, proprio per dimostrare che si tratta di un’impresa accessibile a tutti. Per lo stesso motivo, ogni casa museo registrerà nella propria lingua.

Rigoli: «siamo felici di poter condividere questa nuova avventura con gli amici delle case museo europee»

«Nonostante le difficoltà del momento, le case museo non si fermano ma anzi rilanciano con l’intendo di rimanere vicine al proprio pubblico – commenta Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria-. Siamo felici di poter condividere questa nuova avventura con gli amici delle case museo europee con cui la sinergia è sempre più consolidata. L’obbiettivo ora è promuovere progetti come questo, di ampio respiro ma fruibili online, sperando di poter tornare presto ad accogliere i visitatori all’interno delle case e coinvolgerli nelle nostre iniziative, cosa che in qualche modo significherà poter di nuovo “riveder le stelle”».

Capaccioli: «attraverso la cultura si può raggiungere quello che per mesi si è sentito e letto: “siamo vicini anche se distanti”»

«Questo progetto rappresenta una sfida – spiega Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – vuole rappresentare, per tutte le Case della memoria d’Italia e d’Europa, la volontà e la possibilità di unirsi in un progetto comune, senza il bisogno di essere fisicamente nello stesso luogo. La pluralità delle voci e dei volti di chi aderirà al progetto vuole rinnovare il legame dei cittadini europei nel fare un’azione culturale di ampio respiro, dimostrando che anche attraverso la cultura si può raggiungere quello che per mesi si è sentito e letto: “siamo vicini anche se distanti”».

Come le Case della Memoria possono aderire al progetto “Quattromilasettecentoundici in Commedia”

Per aderire all’iniziativa è necessario compilare ed inviare il form disponibile sul sito delle Case della Memoria, indicando il verso scelto dall’elenco proposto. I versi già scelti e registrati saranno segnalati in rosso in modo da non generare duplicazioni. Una volta realizzato il video per le proprie terzine, la Casa lo invierà via wetransfer a dante@casedellamemoria.it. Per facilitare la lettura delle terzine, dando loro un arco di senso compiuto, è stato scelto di seguire la divisione delle stesse per argomenti.

I video saranno poi pubblicati sui canali social dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e potranno essere ricondivisi. Una volta ricevute tutte le registrazioni, sarà realizzato un filmato che le conterrà tutte, con l’obbiettivo di presentare pubblicamente il lavoro quando l’emergenza sanitaria lo renderà possibile.

“Nel nome di Dante. I Grandi Personaggi rendono omaggio al Sommo poeta”

Il progetto “Quattromilasettecentoundici in Commedia” fa parte del cartellone di appuntamenti “Nel nome di Dante. I Grandi Personaggi rendono omaggio al Sommo poeta” pensato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria per celebrare i 700 anni dalla morte dell’Alighieri. Un progetto che abbraccia eventi e approfondimenti culturali pensati per illustrare il legame fra l’autore della Divina Commedia e i personaggi delle Case della Memoria. Il progetto, che ha preso il via nel 2020 nella Val di Bisenzio, ha ricevuto il patrocinio del Comitato nazionale delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri istituito dal Ministero della Cultura, entrando quindi a fare parte del calendario ufficiale degli eventi. Nel cartellone figura anche il convegno internazionale “Dante e l’Europa” che vedrà l’intervento dei presidenti delle case museo dei grandi personaggi di tutta Europa e della Federazione Russa. 

Tutti gli eventi delle case socie che verranno comunicati saranno inviati al MIC e alla Regione Toscana per essere inseriti nel loro cartellone. Per ogni evento dantesco le case possono usare il logo del 700° insieme a quello delle Case della Memoria. Da non dimenticare le iniziative che le case della memoria italiane hanno messo in campo in occasione del Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta istituita per il 25 Marzo, data dell’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Tutti gli eventi e alcuni contributi sono consultabili sul sito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e altri se ne aggiungeranno a breve. 

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant