• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Studenti toscani, la preferenza è il liceo e lasciano sempre meno la scuola

Studenti toscani, la preferenza è il liceo e lasciano sempre meno la scuola

Maggio 11, 2021 da redazione Leave a Comment

Ecco quanto emerge dall’indagine condotta dalla regione riguardo gli studenti toscani

Preferiscono il liceo, soprattutto quello scientifico: una volta iscritti, la maggior parte di loro rimane fedele alla propria scelta e si riducono quelli che lasciano la scuola. È la fotografia degli studenti toscani delle scuole secondarie di II grado, in base alle elaborazioni di Regione Toscana e Ufficio scolastico regionale.

Preferenze degli studenti toscani

I ragazzi toscani prediligono l’istruzione liceale: dei 34.491 iscritti al primo anno delle superiori nell’anno scolastico 2020-21, 18.523 (53,7%) hanno optato per un liceo, 10.314 (29,9%) per un tecnico, 5.654 (16,3%) per un professionale. Quest’anno lo scientifico (fra indirizzo “tradizionale”, opzione scienze applicate e sezione sportiva) è frequentato da quasi il 44% dei liceali. Gli iscritti al classico sono l’8,2%, all’artistico il 10%, ai licei musicali e coreutici il 2,08%, ai licei delle Scienze umane il 16,6%, al linguistico il 17,2%. Tra i tecnici il percorso amministrazione finanza e marketing è il preferito dal 25% degli studenti, mentre tra i professionali il più gettonato (quasi il 40%) è l’ alberghiero.

I numeri degli studenti toscani

Quest’anno gli alunni di terza media chiamati a scegliere la scuola superiore che frequenteranno dal prossimo settembre sono stati 33.636: secondo i dati (ancora provvisori) delle iscrizioni on line (che si sono concluse il 25 gennaio) il 56,5% frequenterà un liceo, il 14% un istituto professionale, il 30% un istituto tecnico.

Liceo scientifico e preferenze

Lo scientifico (fra indirizzo “tradizionale”, opzione scienze applicate e sezione sportiva) resta in testa alle preferenze, con il 44%. Il classico è scelto dall’8% degli alunni, il linguistico dal 16,5%, l’artistico dall’11,7%, scienze umane dal 16,6%), i licei musicali e coreutici dal 1,56%.

Istituti professionali in numeri

Per quanto riguarda gli istituti professionali l’indirizzo maggiormente scelto continua a essere l’alberghiero, anche se rispetto all’anno passato c’è stato un calo di oltre 200 iscritti (dal 38,1% delle preferenze al 35,4%), in aumento invece l’indirizzo manutenzione e assistenza tecnica. I tecnici registrano il primato delle preferenze sull’indirizzo amministrazione finanza e marketing (23,97%), al secondo posto informatica e telecomunicazioni, che passa da 1.671 iscritti a 2.207, superando l’indirizzo turismo, che passa dal 10,71% all’8,4%.

Ripensamenti degli studenti toscani

In Toscana la maggior parte di chi sceglie un percorso di istruzione rimane fedele alla propria scelta. Nell’anno scolastico 2019-20, il 98,1% di chi si iscrive al professionale non cambia idea, mentre l’1,4% vira verso un tecnico e lo 0,6% verso un liceo. Tra i liceali il 95,7% rimane a un liceo, il 2,2% opta per un tecnico e il 2,1% per un professionale. Leggermente più indecisi gli studenti dei tecnici: il 93,1% non ci ripensa, ma il 5,8% si trasferisce a un professionale e l’1,1% a un liceo.

Dispersione scolastica

In Toscana il tasso di giovani che abbandonano gli studi prima del diploma di scuola secondaria di II grado scolastica ha registrato un calo tra il 2015 e il 2019 (ultimo dato disponibile), scendendo dal 13,4% al 10,4%. E’ un dato in linea con la media europea (10,3%) e al di sotto della media nazionale (13,5%). A decidere di interrompere gli studi sono soprattutto i ragazzi (12,3%), meno le ragazze (8,2%).

Esiti negativi ovvero bocciature

Nell’anno scolastico 2018-2019 la percentuale di studentesse e studenti non ammessi all’anno scolastico successivo si attestò all’11,5%. Per il 2019-20, le statistiche registrano uno 0,5% circa, ma il dato va letto considerando le indicazioni emanate dal Ministero dell’Istruzione nel corso dell’emergenza sanitaria, che invitavano a limitare le “bocciature” a casi oggetto di gravi provvedimenti disciplinari o per numero eccessivo di assenze durante la prima parte dell’anno scolastico.

Filed Under: Cronaca, Cultura, Primo piano Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Villa La Cinquantina, a Cecina una sera “A tavola con i grandi”

Un incontro dedicato al rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina In … [Leggi Articolo...] about Villa La Cinquantina, a Cecina una sera “A tavola con i grandi”

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant