• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “The world in Florence”: il nuovo progetto del Movimento Life Beyond Tourism

“The world in Florence”: il nuovo progetto del Movimento Life Beyond Tourism

Luglio 2, 2021 da redazione Lascia un commento

In arrivo il primo Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo

Far conoscere  la propria identità, quella dei propri luoghi e le espressioni culturali che custodiscono. Farlo, però, dal punto di vista dei locals, cioè di chi vi risiede, utilizzando strumenti comunicativi visivi, come la fotografia, ma non solo; e arricchendo il tutto con contenuti extra fruibili attraverso la tecnologia NFC (Near Field Communication). È il progetto ideato dal Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue che è stato applicato alla mostra internazionale “Florence in the World” e che sarà utilizzato  anche per il  Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo “The world in Florence”, in programma a Firenze il 25 e 26 novembre 2021. 

Il Festival è di fatto lo step successivo della mostra fotografica “Florence in the World”, organizzata dal Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue e promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, in collaborazione con B&B Hotels Italia, Auditorium al Duomo, Caffè Astra al Duomo e il partner tecnologico Europromo. La mostra è composta da 16 trittici fotografici che fissano in un istante la bellezza di Firenze e dei suoi dintorni, con i suoi paesaggi, gli elementi architettonici, le peculiarità artigianali e produttive del territorio. Partendo da un’immagine allargata, un panorama, una piazza, un edificio, l’occhio dell’autrice degli scatti, Corinna Del Bianco, scende poi su particolari più difficili da cogliere dal viaggiatore. 

Il Movimento LBT-TTD sta portando la mostra in giro per il mondo, nelle università, nelle amministrazioni locali e negli enti culturali della propria rete internazionale, estesa in 111 Paesi dei 5 continenti, con l’obiettivo di stimolare i vari territori a realizzare un’analoga rappresentazione, creando un vero e proprio lavoro di storytelling culturale. I gruppi di lavoro saranno per lo più composti da giovani che, insieme ai loro docenti, racconteranno luoghi del mondo secondo la loro sensibilità. 

Il materiale preparato, tre pannelli per istituzione e un racconto dei propri territori che sarà fruibile tramite NFC, verrà esposto e pubblicato durante la prima edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo: “The World in Florence”. In questo modo sarà possibile visitare virtualmente il mondo attraverso gli occhi della gente del posto e acquisire uno sguardo privilegiato sul patrimonio materiale e immateriale internazionale. Per amplificare la capacità comunicativa della mostra, tutti i lavori in arrivo dalle varie parti del mondo saranno dotati di codice NFC, cosicché i visitatori potranno accedere a contenuti extra semplicemente avvicinando il proprio smartphone ai pannelli espositivi, consultando le pagine dedicate ad arricchire la propria conoscenza sui luoghi e il loro patrimoni culturali. 

«Quando nel 2019 – spiega la curatrice e autrice degli scatti Corinna Del Bianco –  su idea della Fondazione Romualdo Del Bianco, abbiamo iniziato a pensare la mostra e il Movimento mi ha incaricata di dare una rappresentazione del territorio fiorentino e dei suoi prodotti, ho cercato di individuare degli elementi che fossero riconducibili ad un’area geografica che andasse oltre i confini del centro storico generalmente visitato dai viaggiatori. Volevo che il visitatore immaginasse, ad esempio bevendo un bicchiere di vino, il contesto culturale, paesaggistico e produttivo che aveva creato nel tempo quel prodotto, o apprezzando un prodotto d’artigianato o di oreficeria potesse ricollegarlo a una fitta rete di antiche relazioni del saper fare fiorentino. Da qui l’idea di creare in ogni pannello un piccolo viaggio in tre scatti, tre tappe dalla scala del paesaggio a quella del dettaglio».

Il Festival di novembre raggrupperà i lavori di circa 25 territori, ma l’obiettivo è di abbracciare tutto il mondo. «Per la prima edizione del Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo – spiega Carlotta Del Bianco, presidente del Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue – verranno rappresentati dai 20 ai 25 territori, ma l’obiettivo è di arrivare a un centinaio entro la quinta edizione».

«L’interpretazione che ho dato in questi scatti – continua Corinna – rappresenta una tra le possibili modalità di racconto di un territorio per sollevare l’attenzione sul suo patrimonio culturale: ho utilizzato la fotografia in quanto è uno strumento di osservazione che utilizzo molto nella mia pratica di ricerca e analisi. I gruppi internazionali che partecipano al progetto saranno liberi di scegliere la forma comunicativa che più si addice al loro territorio e alle loro finalità, ad esempio il disegno, la pittura, i video o i podcast».

Il Festival internazionale delle espressioni culturali del mondo è stato presentato a chiusura della mostra “Florence in the World” aperta per tre giorni in occasione di Arcobaleno d’Estate. I visitatori dell’ultima giornata hanno ricevuto in omaggio anche un biglietto gratuito per due persone per visitare la mostra “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba” presso il Museo del Tessuto a Prato fino al 21 Novembre. Quello con il Museo del Tessuto è un rapporto di collaborazione nato per sviluppare le potenzialità della rete del Movimento Life Beyond Tourism sul territorio e per contribuire alla narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Prato. Il percorso di realizzazione della Mostra a cui il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue, la Fondazione Romualdo Del Bianco e B&B Hotels Italia hanno partecipato come sostenitori, è stato illustrato in un intervento realizzato direttamente dalla curatrice Daniela Degl’Innocenti del Museo del Tessuto.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant