• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » A San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

A San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Marzo 21, 2023 da redazione Lascia un commento

Sabato 25 e domenica 26 marzo non solo stand gastronomici, ma anche chef stellati con le massaie della pro loco

Torna a San Giovanni d’Asso la festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, giunta alla 19ª edizione che apre la stagione dedicata a questo prezioso fungo ipogeo.

A San Giovanni d’Asso le mostre mercato dedicate ai tartufi sono di casa fin dagli anni ’80. Qui si tiene a novembre una delle più tradizionali e storiche d’Italia, quella dedicata al tartufo bianco. Il borgo, oggi parte del comune di Montalcino, è stato fra i promotori della rete nazionale “Città del Tartufo”.

San Giovanni d’Asso è un castello circondato da un piccolo borgo medievale immerso in una natura incontaminata lontanissima da qualsiasi attività industriale. I tartufi sono tutti a km 0, trovati esclusivamente dai tartufai affiliati all’associazione provinciale. Il sabato sera il salone del castello diventa la prestigiosa location di cene di gala (esclusivamente su prenotazione) con affermati chef stellati. Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, c’è un antico treno a vapore che, attraverso una ferrovia dimenticata, vi porta fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura” per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese.

Il Tartufo Marzuolo, che apre la stagione, è considerato meno pregiato del più famoso “bianco” che si raccoglie nei mesi invernali, ma al di là del prezzo sensibilmente più basso, ha alcune peculiarità che lo rendono molto apprezzato. Il suo aroma è più forte e resta più presente sulle pietanze rispetto al bianco, con sfumature piccanti e agliate. Come il più famoso bianco, in cucina non ama le cotture ed è perfetto per i piatti di carne, uova, bruschette, anche per i classici tagliolini.

Molti gli appuntamenti golosi organizzati dalla Pro loco di San Giovanni d’Asso e dall’Associazione Tartufai Senesi in collaborazione con il Comune di Montalcino. Con il Marzuolo, infatti, inizia la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo che poi troverà il suo clou nei week end centrali di novembre con la mostra mercato dedicata al “Diamante Bianco”.

Si inizierà  sabato 25 (solo su prenotazione)  con la “Cena di Gala a 4 Mani” nel Castello di San Giovanni. Le Cuoche della locale Pro Loco – organizzatrice della festa – ospitano il ristorante stellato “La Parolina”. Una cena dedicata al tartufo dall’entrée al dessert con abbinati i migliori vini del territorio di Montalcino.

“L’annata 2023 del Tartufo Marzuolo – spiega Paolo Valdambrini – presidente dell’Associazione Tartufai Senesi – è ancora segnata dalla penuria di piogge nel nostro territorio. Un problema che ha ridotto la quantità ma ha reso ottima la qualità dei prodotti. Non sono abbondanti ma veramente buoni e questo ha fatto attestare i prezzi fra i 400 – 500 euro al chilogrammo, qualcosa meno rispetto allo scorso anno che fu ancora più siccitoso”.

Domenica 26 è il giorno del Treno Natura. E’ un modo diverso per raggiungere lo splendido borgo di San Giovanni d’Asso: un treno a vapore d’epoca restaurato percorre una linea quasi dimenticata capace di regalare scorci unici delle colline toscane, invisibili da qualsiasi strada.

Treno Natura parte dalla stazione ferroviaria di Siena domenica 26 marzo alle ore 8.55. Passando da Buonconvento e Monte Antico, alle pendici dell’Amiata, dalle zone del Brunello di Montalcino, raggiunge San Giovanni d’Asso alle 11.25, giusto in tempo per visitare il Mercatino dei prodotti agricoli, biologici e artigianali prima di pranzare negli stand gastronomici della Pro Loco, dove cucinano le massaie del borgo, oppure in uno dei ristoranti che offrono menù a base di tartufo marzuolo, Brunello, vino Doc Orcia e tanti altri prodotti tipici. Alle 16.25 il treno riparte alla volta di Siena concludendo l’anello fra Val d’Orcia e Crete passando per Asciano. Sono ancora disponibili gli ultimi posti. E’ possibile prenotare componendo il numero telefonico 0577-48003, oppure scrivendo a: booking@visionedelmondo.com.

Nei giorni della festa saranno possibili degustazioni guidate del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi in abbinamento ad altri prodotti di eccellenza, simulazioni di cerca del tartufo e molto altro. Sarà inoltre possibile acquistare il Tartufo  Marzuolo fresco presso il punto vendita dell’Associazione Tartufai senesi.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant