• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Trentino abbraccia la Toscana, presentata la nuova offerta turistica per l’estate

Trentino abbraccia la Toscana, presentata la nuova offerta turistica per l’estate

Maggio 14, 2024 da redazione Lascia un commento

Molti gli eventi in programma che vanno dalle offerto enogastronomiche fino allo sport

Un’estate al massimo contraddistinta da una moltitudine indistinta di eventi di sport, nella natura e moltissime offerte turistico-enogastronomica è quella che si appresta ad iniziare fra poche settimane il Trentino e segnatamente l’area territoriale Città, Laghi, Altipiani di Trentino Marketing che racchiude i territori di Trento, Rovereto e Vallegarina, Alpe Cimbra e Valsugana, che fra l’altro poche settimane fa ha conseguito la prima certificazione secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council.

L’estate sarà per il territorio di Alpe Cimbra e Valsugana Lagorai un periodo che si andrà ad incentrare esattamente alla metà della cosiddetta proposta turistica ‘Belle Stagioni-Primavera e Autunno’, con una importante progettualità ed attività di comunicazione che è stata sviluppata in quelle zone.

Per rendere fruibile un periodo tanto vasto il territorio della Valsugana e dell’Alpe Cimbra hanno creato dei pacchetti vacanza interambito tematici, ed una serie di esperienze che conducano l’ospite a vivere una vacanza indimenticabile ed esclusiva. La promozione delle Belle Stagione prevede anche il coinvolgimento di tour operator, influencer e giornalisti che verranno invitati per scoprire la ricca proposta outdoor, cultura ed enogastronomica propria dell’Alpe Cimbra e della Valsugana. Il nuovo progetto, condiviso con Trentino Marketing mira ad aumentare gli arrivi le presenze dal mercato italiano e da quello estero, come ad esempio la Svizzera, l’Austria, la Germania, l’Olanda, la Polonia e la Repubblica Ceca. Dopo l’incendio che lo scorso agosto ha incenerito il Drago Vaia tante persone hanno partecipato alla raccolta fondi per sostenere la ricostruzione ed ad inizio estate si attende la nuova opera dello scultore Martalar: un drago rinato, come l’Araba Fenice, dalle sue ceneri.

Molte le iniziative previste

Il nuovo Drago che vedrà la luce a inizio estate 2024, sempre all’interno del progetto Lavarone Green Land, simboleggia forse ancora piu’ del precedente la resilienza e la volontà di ricominciare. Lavarone Green Land è un progetto per la valorizzazione del territorio dell’Alpe Cimbra, un luogo dove incontrare fiaba e avventura, svago e relax, arte e magia.

Molte le iniziative previste legate all’Avez del Prinzep, fra queste Anima, ovvero quattro strumenti ad arco che ora formano un quartetto realizzato per dare nuova vita ad un abete schiantatosi nel 2017, e che si esibiscono in concerti e spettacoli. Anima è un progetto unico che racconta una storia di rigenerazione e nuova vita, racconta di boschi, fiabe e leggende che in 250 anni hanno lasciato il segno negli anelli dell’Avez del Prinzep. L’estate 2024 si caratterizzerà per concerti in tutta Italia.

Ma all’interno del Lavarone Greenland ci sarà spazio anche per la realizzazione di un percorso di opere e di Land Art da affiancare ai percorsi già esistenti: Sentiero delle Sorgenti, Quattro salti nel bosco e Respiro degli Alberi.

Un’estate tutta da vivere e da conoscere

Ma si parlava di un’estate in Trentino contraddistinta anche dallo sport ed ecco che la stagione si aprirà con i Campionati Nazionali Assoluti di Ginnastica Ritmica e di insieme, dal 7 al 9 giugno 2025, a Folgaria, passando poi per la 100 km dei Forti a Lavraone dove sono attesi oltre 1000 bikers ai blocchi di partenza, mentre dal 12 al 16 giugno troveranno casa per la prima volta sulle Alpe di Cimbra Ocr European Championships, in località Fondo Grande e Folgaria. Infine dal 14 al 21 giugno l’Italbasket sarà nuovamente in ritiro a Folgaria per la preparazione del torneo pre olimpico, dal 2 al 7 luglio. Degni di menzione il Tour Transalp del 20-21 luglio con partenza da Lavarone, i ritiri del Cittadella a Lavarone e dell’Hellas Verona a Folgiaria, il 4 agosto la Vigolana the Race, il 25 agosto i trail Lusernar Zimbra Loaf e Luserna Loaf von Famildje, dal 30 agosto al 1 settembre il Trofeo delle Regioni di Orienteering ed infine il 7 settembre il Lavarone Triathlon Cross.


Tornando al territorio della Valsugana oltre a ricordare come i laghi di Levico e Caldonazzo siano certificati bandiere blu e che sono presenti le Terme di Levico e Vetriolo, con le loro acque arsenicali -ferruginose, a livello paesaggistico sono esplorabili l’Oasi wwf Valtrigona nella catena del Lagorai, con la vetta più alta che è rappresentata dalla Cima d’Asta, dove è possibile arrivare anche con passeggiate lungo percorsi che consentono soste anche nei rifugi, la Valle dei Mocheni o Bersntol, che ha una sua storia millenaria essendo un’oasi linguistica fin dal Medioevo, gli ottanta chilometri di percorso dal Lago di Caldonazzo in Trentino a Bassano del Grappa in Veneto, ed il servizio di bike sharing, e la Val di Sella, nata nel 1986, che consente di ammirare la Cattedrale Vegetale ed il grande Teatro della Natura nell’area Malga Costa. Insomma, l’estate in Trentino sarà per tutti i gusti e tutte le tasche, con pacchetti viaggio ed offerte per ogni esigenza e pronta ad ogni esperienza.

Archiviato in:Cultura, Toscani in viaggio Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant