• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Le Case Museo come esperienza di dialogo fra città e pubblici diversi

Le Case Museo come esperienza di dialogo fra città e pubblici diversi

Ottobre 7, 2024 da redazione Lascia un commento

Giornata di lavori dedicata al ruolo del volontariato e delle associazioni culturali

Proseguono gli appuntamenti con il cartellone del dopo festival legato al Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine in programma fino al 26 ottobre con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico. 

In arrivo, domani, martedì 8 ottobre (ore 15:30) all’Auditorium Al Duomo (via de’ Cerretani 54r) l’incontro “I luoghi parlanti”. Le Case Museo come esperienza di dialogo fra città e pubblici diversi. Il volontariato e le associazioni culturali come risorsa attiva nella vita dei musei”.

Promosso da Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli Aps, Associazione Musicale Kelis in collaborazione con Fondazione Romualdo Del Bianco e Fondazione Museo Horne, l’appuntamento vedrà la presentazione di “Case Museo Parlanti“, progetto della Fondazione Romualdo Del Bianco-Life Beyond Tourism che punta a contribuire alla valorizzazione delle case-museo di Firenze attraverso un percorso digitale e interattivo, rivolto sia ai residenti che ai visitatori della città. Vi hanno già aderito Palazzo Coppini, Casa Martelli, Museo Horne, Casa Vasari, Casa Siviero.

L’iniziativa s’inserisce nel più ampio programma “Luoghi Parlanti®” il cui obiettivo è quello di trasformare ogni angolo del territorio in una narrazione viva e accessibile, utilizzando le più moderne tecnologie di comunicazione (sistema già sperimentato con i Tabernacoli fiorentini e i luoghi della memoria di Padre Ernesto Balducci). Un itinerario digitale che guida l’utente alla scoperta delle case-museo fiorentine, attraverso contenuti originali, curati direttamente dagli enti gestori. Il progetto offre una modalità di fruizione che coniuga tradizione e innovazione: i visitatori potranno accedere alle informazioni grazie a una segnaletica dotata di codici Qr e chip Nfc consentendo ai visitatori di ottenere informazioni dettagliate sui luoghi tramite il proprio smartphone. Un’esperienza fruibile anche da remoto tramite pagine web dedicate e canali social.

Sul tema interverrà Alessandro Belisario presidente Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli che presenterà il progetto sostenuto dagli Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli. A seguire tre storiche dell’arte: Monica Bietti (già direttrice del Museo di Casa Martelli) con “Il progetto di ricerca di beni mobili e immobili appartenuti alla famiglia Martelli di Firenze. Una banca dati on-line”, Lisa Corsi con “Quattro album fotografici della famiglia” e Cristiana Danieli che insieme all’archeologa Margherita Stisi parlerà di “Comunicare la storia attraverso il territorio: il racconto social dei tesori Martelli”.

La parola quindi a Elisabetta Nardinocchi direttore della Fondazione Museo Horne con “La casa del collezionista. Il Museo Horne in dialogo con la città” e Carlotta Del Bianco presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco con “35 anni di viaggio per il Dialogo tra Culture: le collezioni espressione di gratitudine presenti in Palazzo Coppini”. Grazie alla Fondazione Romualdo Del Bianco “Case Museo Parlanti” sarà poi inserito nel programma del IV Festival Internazionale della Diversità delle Espressioni Culturali “The World in Florence“ dall’11 al 13 novembre 2024. “Case Museo Parlanti” verrà quindi presentato a tutti i partner internazionali della Fondazione che ogni anno si ritrovano a Firenze per presentare i risultati dell’implementazione del progetto “Luoghi Parlanti®” nei loro territori, evidenziando le potenzialità dello scambio di conoscenze ed esperienze su scala globale.

In programma anche un concerto a cura dell’Associazione Musicale Kelis. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant