• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » I Grandi Personaggi diventano protagonisti di un videogioco

I Grandi Personaggi diventano protagonisti di un videogioco

Dicembre 19, 2024 da redazione Lascia un commento

Il progetto delle Case della Memoria per avvicinare i più giovani alla Storia

Teatro e museo, memoria e scoperta, gioco e conoscenza. Sono gli ingredienti del nuovo progetto promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria per far appassionare le giovani generazioni al mondo delle case museo, attraverso uno spettacolo teatrale, un videogioco con prove da superare e infine la visita a una casa museo del territorio. Protagonisti i ragazzi delle scuole delle scuole primarie e medie inferiori (fascia età 9-13).

Si è tenuta nei giorni scorsi alla scuola primaria Santa Maria a Castagnolo di Lastra a Signa (ma l’iniziativa può essere richiesta da qualsiasi scuola), la prima del progetto “I portatori di memorie”, dedicato a studenti, insegnanti e famiglie; prima fase di un progetto articolato che, a seguire, coinvolgerà il Museo Enrico Caruso.

Fase 1: il coinvolgimento. A scuola è andato in scena uno spettacolo, su testo e regia di Lisa Capaccioli, che vede protagonista Francesco Dendi e si propone di coinvolgere il pubblico degli studenti. L’attore ha presentato i grandi personaggi che hanno abitato in Toscana ai ragazzi: lo ha fatto attraverso un videogioco interattivo, ideato da Matteo Caramelli. Grazie alla mediazione dell’attore e all’uso della LIM il videogioco è stato utilizzato dai ragazzi stessi che, divisi in due squadre, hanno dovuto superare una serie di prove, grazie alle quali hanno acquisito conoscenze storiche e competenze artistiche.

Fase 2: la scoperta. Alla fine dello spettacolo, a ogni studente è stato consegnato un buono per l’ingresso gratuito in una delle Case della Memoria, con uno o più accompagnatori. Il secondo appuntamento sarà quindi al museo Enrico Caruso che gli studenti potranno visitare grazie al buono vinto durante lo spettacolo. I ragazzi potranno invitare gratuitamente la propria famiglia e condividere tutto ciò che conosce dei grandi personaggi. Saranno proprio loro a “portare” e diffondere le memorie che hanno imparato a scuola.

«Crediamo che appassionare le giovani generazioni sia un impegno culturale, sociale e anche politico – dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della memoria –:  l’auspicio è che, attraverso un approccio ludico, i ragazzi possano incuriosirsi, scoprire il passato e leggere con occhi più attenti il loro presente, nella speranza che possano costruire un futuro più consapevole. Siamo convinti che coinvolgere attivamente gli studenti e farli diventare portatori di memorie, possa aumentare le visite nelle Case Museo e appassionare le giovani generazioni: il pubblico del futuro».

«Coinvolgere così direttamente le nuove generazioni è sicuramente una metodologia efficace – dichiara Emanuele Caporaso  sindaco di Lastra a Signa – : attraverso il gioco e la scoperta gli studenti potranno apprendere e conoscere grandi personaggi del passato. Un grazie all’Associazione Nazionale Case della Memoria per il grande lavoro di educazione, diffusione e passaggio di conoscenze e testimonianze che sta svolgendo sul territorio».

«Abbiamo accolto molto volentieri la proposta delle Case della Memoria, che coinvolge tre classi quinte della scuola primaria Santa Maria a Castagnolo – commenta Eleonora Marchionni, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Lastra a Signa -. Un’iniziativa bella e gratuita che riporta la storia e i grandi personaggi alla loro semplicità e alla vita di tutti i giorni. Interessante anche il fatto che i bimbi diventino poi guide per gli adulti alla scoperta delle case. Speriamo quindi di poter ampliare progetto».

«Dopo l’esperienza degli ultimi anni in cui abbiamo deciso di pubblicizzare le Case della Memoria aderenti al Sistema Museale Regionale delle Case della Memoria della Toscana attraverso una serie di video emozionali dalle finalità didattiche, ora puntiamo ad allargare il nostro pubblico – spiega Lisa Capaccioli –. Siamo interessati a far partecipare attivamente gli studenti ma anche gli insegnanti e le loro famiglie. Gli adulti potranno quindi prendere parte a questo progetto attivando un momento di condivisione nella fruizione di un’esperienza e aumentandone la portata e il valore».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant