• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » All’Università? Io ci vado in bici. “Pedala, Firenze ti premia”, accordo tra Ateneo e Comune

All’Università? Io ci vado in bici. “Pedala, Firenze ti premia”, accordo tra Ateneo e Comune

Gennaio 27, 2025 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa offrirà un incentivo in base ai chilometri percorsi

Al via “UniFi pedala”, l’iniziativa con cui l’Ateneo fiorentino aderisce al progetto di mobilità sostenibile “Pedala, Firenze ti premia”, a cura del Comune di Firenze dall’estate scorsa.

Obiettivi dell’iniziativa, rivolta a chi studia o lavora in Ateneo, sono la promozione di una mobilità alternativa alle auto e ai ciclomotori e il miglioramento della qualità dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Come funziona l’iniziativa “UniFi pedala“

Sono a disposizione 500 kit che Unifi ha acquistato per distribuirli gratuitamente a coloro che utilizzeranno una bicicletta propria (normale o a pedalata assistita) per recarsi sul luogo di lavoro o di studio. Il kit, realizzato da Pin Bike, si applica alla bicicletta utilizzata per recarsi all’Università e, attraverso un dispositivo hardware bluetooth, certifica l’effettivo utilizzo del mezzo.

Ai chilometri percorsi nei tragitti casa-lavoro-studio corrisponderanno incentivi economici da parte del Comune di Firenze, distinti in due tipologie: chi abbandonerà un mezzo a motore per passare alla bici riceverà 20 centesimi di euro per km effettuato nel percorso di andata o ritorno dall’Università (e 5 centesimi di euro per ogni km su percorsi generici, svolti all’interno del Comune di Firenze). Chi già utilizzava la bici “guadagnerà”, invece, 15 centesimi a km per il tragitto verso e da Unifi (e 5 centesimi di euro per i percorsi generici). In ogni caso l’importo massimo rimborsabile sarà di 30 euro al mese.

Chi può partecipare al progetto

L’iniziativa è aperta a studenti, dottorandi, assegnisti, docenti e dipendenti dell’Università di Firenze. I partecipanti devono essere residenti o domiciliati nei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa.  

La richiesta di partecipazione deve essere fatta tramite l’app Pin Bike. I kit da installare potranno essere ritirati nella sede indicata per mail (presso il Cubo in viale Pieraccini o presso il Campus di Novoli). Il progetto durerà fino al 2 giugno 2025 o fino ad esaurimento delle risorse destinate alle premialità.

“UniFi pedala”  è cofinanziata nell’ambito di “Pedala, Firenze ti premia”, uno dei progetti pilota elaborati con i cittadini nell’ambito del progetto “Firenze per il clima”, all’interno dell’Accordo di programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria stipulato tra Regione Toscana e Ministero dell’Ambiente e approvato dal Comune di Firenze.

“Le politiche dell’Università di Firenze orientate anche a promuovere modelli di comportamento virtuosi”

“Con questa iniziativa, che ha alte probabilità di essere prorogata – ha affermato il prorettore al trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale Marco Pierini –, si evidenzia nuovamente come le politiche dell’Università di Firenze in materia di mobilità sostenibile siano orientate non solo a sensibilizzare la comunità universitaria, ma anche a indirizzare e a promuovere modelli di comportamento virtuosi. Siamo molto contenti e ringraziamo l’Università per aver deciso di investire ed entrare nel progetto ‘Pedala, Firenze ti Premia’ del Comune, mostrando la volontà di giocare da protagonista le sfide per la mobilità cittadina. Gli studenti e i lavoratori potranno accedere così al sistema degli incentivi e pedalare per una città più sostenibile, assieme agli oltre 2.300 cittadini che hanno aderito al progetto.

 UniFi pedala, “un’idea all’avanguardia, pensata insieme ai cittadini nell’ambito del progetto ‘Firenze per il clima’”

“L’iniziativa ha avuto un grande successo come testimoniano i numeri– ha dichiarato l’assessore del Comune di Firenze alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio –. Le persone che utilizzano il kit e che hanno ricevuto rimborsi per oltre 155.000 euro. Il dato dei km percorsi è davvero straordinario, più di  1.380.000, come pure importante il taglio delle emissioni di C02 di oltre 210.000 kg. Si tratta di una idea davvero all’avanguardia, pensata insieme ai cittadini nell’ambito del progetto ‘Firenze per il clima” e che per questa sua valenza innovativa, lo scorso novembre ha ricevuto il premio speciale Mobilità nell’ambito del festival Future4Cities di Will. Quindi abbiamo accolto con favore la disponibilità dell’Università di Firenze di entrare a far parte di questo progetto e stiamo lavorando per estenderlo anche a realtà private con l’obiettivo di promuovere sempre di più l’utilizzo della bicicletta”.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant