• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Nasce il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Emilia Romagna – I Grandi Personaggi

Nasce il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Emilia Romagna – I Grandi Personaggi

Gennaio 29, 2025 da redazione Lascia un commento

Uno strumento per ampliare la possibilità di “fare rete” e valorizzare il patrimonio

Nella riunione annuale di programmazione delle Case della Memoria dell’Emilia-Romagna, tenutasi il 25 gennaio a Casa Bendandi a Faenza, è nato il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Emilia Romagna – I Grandi Personaggi. Un progetto creato sulla scia di quanto già fatto in Toscana, con l’obiettivo di ampliare la possibilità di “fare rete” e promuovere al meglio le Case della Memoria regionali.

Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Emilia Romagna – I Grandi Personaggi, strumento importante per portare avanti un’azione più efficace

«Siamo molto contenti che si riesca a partire con un’altra rete museale regionale dedicata, motivo in più per costruire progetti nuovi e ottimizzare le risorse – dichiara Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Il sistema museale che nasce in Emilia-Romagna, che ha già un suo logo, è stato pensato da lungo tempo; sarà sicuramente uno strumento importante per portare avanti un’azione più efficace».

«La volontà di trovare sinergie e fare rete in Emilia Romagna come in Toscana – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – porterà sicuramente benefici per il futuro, rafforzando gli strumenti per essere coesi e uniti nelle iniziative di valorizzazione di questi musei non tradizionali».

«In sede di assemblea abbiamo discusso dell’opportunità di creare questa rete regionale – spiega Paola Lagorio, coordinatrice dell’Associazione Nazionale Case della Memoria per l’Emilia Romagna -; fra i presenti c’è stata una risposta positiva, con l’intento comune di portare avanti un’azione più efficace nel raggiungimento di alcuni obiettivi».

Il Sistema poggerà su una rete Intranet e su un sistema di ticketing unificato in fase di avvio: uno strumento di co-marketing tra gli associati, grazie al quale ogni struttura promuove tutte le altre. Ma il progetto abbraccia un più ampio insieme di soluzioni innovative, con l’obiettivo di valorizzare un nuovo modo di fruire il patrimonio culturale spostando l’attenzione e i flussi turistico/culturali verso una diversa tipologia di strutture, più piccole ma diffuse in maniera capillare sul territorio.

Prevista anche la realizzazione di percorsi tematici, supportati da prodotti editoriali sia digitali che cartacei, prodotti multimediali e percorsi ludico-educativi virtuali. In sintesi, si punterà a utilizzare il digitale per innescare il processo di “conversione” dei contatti e visitatori “virtuali” in “presenze”, passando attraverso le proposte editoriali e le dinamiche del gioco rivolte alle nuove generazioni.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant