• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Padre Cambié, a Vaiano una strada intitolata al sacerdote

Padre Cambié, a Vaiano una strada intitolata al sacerdote

Febbraio 1, 2025 da redazione Lascia un commento

Rigoli: «Un omaggio a una persona che ha amato questo territorio e la sua Badia»

Un legame profondo con Vaiano e con la sua Badia. È quello che ha sempre contraddistinto Padre Ermanno Cambié (1906-2004), sacerdote sacramentino del Convento di Sant’Agostino a Prato che venne a Vaiano per circa 20 anni, dal 1975 al 1994, tutte le domeniche per celebrare tre SS. Messe alla Badia di Vaiano. Adesso Vaiano ha dedicato una strada a Padre Cambié, un antico percorso all’inizio di via Nuova per Schignano che porta all’ameno paese collinare in Val di Bisenzio.

La storia di un sacerdote innamorato della Badia di Vaiano

Studioso ed esperto di arte, di teologia, di liturgia, di iconografia, arrivò a Vaiano quasi per caso la vigilia di Natale del 1975, innamorandosi subito della Badia che allora versava in condizioni di profondo degrado. Proprio lui fu uno dei primi a capire l’importanza di questo monumento e a cercare i primi fondi per iniziare il suo restauro. Per questo fu molto felice quando, il 2 maggio 1992, fu aperta alla Badia la prima mostra archeologica per gli Itinerari Laurenziani (in occasione del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico) e quando il 18 settembre 1993, alla presenza di Antonio Paolucci, aprì il primo Museo della Badia dedicato allo scrittore Agnolo Firenzuola, abate di Vaiano nel XVI secolo.

Sempre incoraggiò il piccolo gruppo di appassionati che aveva fondato il museo (Adriano Rigoli con i suoi genitori Francesco Saverio e Francesca Balice, Annalisa Marchi, poi sindaca di Vaiano, Luigina Neri, Saverio Pini e Giacomo Milloni, gli ultimi due recentemente scomparsi) e anche di fronte alle difficoltà che si presentavano difese sempre il museo con grande coraggio, in privato e in pubblico, pagando anche di persona. Questo amore per la Badia fu sempre ricambiato dal popolo di Vaiano e dagli amici dell’Associazione pro Museo della Badia di Vaiano, costituitasi per la gestione del museo, che avevano in lui un ispiratore e un sostegno in ogni occasione.

Adesso il nome di Padre Ermanno Cambié rimarrà per sempre legato alla “sua” Vaiano e alla sua Badia, grazie alla proposta dell’Associazione pro Museo della Badia di Vaiano e del suo presidente Adriano Rigoli prontamente accolta dall’Amministrazione Comunale di Vaiano (dopo tutte le verifiche storiche e toponomastiche di legge e l’approvazione della Prefettura di Prato).

Padre Cambié, il ricordo di Adriano Rigoli

Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e del Comitato Internazionale Iclcm (Comitato Internazionale Icom per i Musei di Letterati e Musicisti), dichiara: «Quando ero bambino gli servivo la Messa tutte le domeniche e spesso rimaneva anche a pranzo da noi, accolto con grande calore da mia madre Francesca e da mio padre Francesco Saverio. Adesso sono molto lieto che il Comune di Vaiano abbia accettato prontamente la mia proposta.

Secondo me è un atto di giustizia nei confronti di un personaggio che ha tanto amato Vaiano e la sua Badia e si è speso generosamente per il suo restauro. Sempre Padre Ermanno ha difeso il Museo della Badia ed ha lottato per la sua salvezza, specialmente nel 1994. In questo procedimento per dare il suo nome ad una via di Vaiano non hanno avuto nessun ruolo in nessuna fase né la parrocchia di Vaiano, né la diocesi di Prato, né la Comunità dei Padri Sacramentini».

«Questo progetto stava molto a cuore al presidente Adriano Rigoli che si è molto speso per questo, ha studiato le carte e ha contattato la famiglia a Dovera e ad Aulla – spiega Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. La nostra rete italiana si occupa proprio di questo, cioè di preservare la memoria dei personaggi del passato, le testimonianze e le abitazioni in cui vissero e che ora sono aperte al pubblico come case museo».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant