• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Climate Fiction Days: Pistoia si prepara alla seconda edizione

Climate Fiction Days: Pistoia si prepara alla seconda edizione

Febbraio 7, 2025 da redazione Lascia un commento

L’evento dedicato alla letteratura sul cambiamento climatico è previsto dal 18 al 23 marzo

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura sul cambiamento climatico. La seconda edizione del “Climate Fiction Days” si svolgerà dal 18 al 23 marzo. Ma non solo.

A Pistoia arriva Climate Fiction Days

Climate Fiction days, pronti per la seconda edizione. A Pistoia Quest’anno in programma ci sono più di un’anteprima nazionale, concerti, mostre e la collaborazione con le scuole del territorio. «Novità di quest’anno è la multidisciplinarità e pluralità di luoghi coinvolti» commenta Alessandra Repossi, ideatrice e direttrice artistica dell’evento.

L’appuntamento con Climate Fiction Days partirà martedì 18 marzo alle 20.45 a Palazzo de’ Rossi, nel Saloncino della Musica, messo a disposizione da Fondazione Caript. Il 19 marzo (vernissage alle 17.30, alla presenza degli autori) prenderà il via alla Moon Gallery la mostra in anteprima “Le tavole del Venerdì” di Guido Scarabottolo & Co (fino al 15 maggio). Giovedì 20 marzo (ore 18) la sala Puccini Gatteschi ospiterà Elisa Berti che presenta il libro “Come il respiro del vento”.

Il festival entrerà nel vivo venerdì 21 marzo. Al mattino, presso la sala Soci CoopFi di Pistoia, novità di quest’anno, l’incontro riservato ai ragazzi delle scuole superiori. Sarà arricchito da un saluto dalla Stazione Dirigibile Italia (Circolo Polare Artico).

L’inaugurazione di Climate Fiction Days a Pistoia

L’evento verrà inaugurato nel pomeriggio, alla Biblioteca San Giorgio (Auditorium Terzani) di Pistoia. Alle 16.30 spazio alla lectio magistralis di Sofia Pasotto. Alle 17.15 Lorenzo Guadagnucci, giornalista di Qn, modererà la discussione con Lorenzo Zaffaroni del Dipartimento di Sociologia (Università degli Studi di Milano-Bicocca) che presenterà in anteprima nazionale i risultati della ricerca interuniversitaria “Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction” (Università di Milano-Bicocca, Genova, Pavia) e Fabio Deotto, curatore del libro “Come ne usciremo”. Alle 19, nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi (sala Arazzo millefiori), sarà la volta della discussione moderata dal poeta e scrittore Matteo Pelliti. Parteciperanno Helen Moore, principale ecopoeta inglese, e Paola Loreto, docente di letteratura americana e traduttrice (Università degli Studi di Milano).

Sabato 22 marzo alle 11 ecco un incontro, moderato dalla giornalista Linda Meoni, sulle pagine d’autore alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia (Auditorium Terzani). Alla discussione parteciperanno Antonio Moresco e Marina Milani. Alle 12 sarà il momento di Universo comics, moderato da Francesca Riccioni,fisica e autrice.

Tutti gli appuntamenti con gli autori

Parteciperanno a Climate fiction gli autori Roberto Grossi, Barbara Borlini, Francesco Memo e Marco Taddei, sceneggiatore ed esperto di narrazioni. Sempre sabato 22 (ore 10, Area Gialla e Giardino Volante di Pistoia), ecco un momento per i più piccoli (dai 6 ai 10 anni) con Susanna Stigler, scenografa, fotografa e visual artist. Alle 11, alla Biblioteca San Giorgio (zona Holden, da 11 anni,) è in calendario un laboratorio di lettura ad alta voce con David Bargiacchi e la presentazione del libro “Animali in viaggio”con Claudia Fachinetti, giornalista specializzata in comunicazione “verde”.

Alle 16.45, in sala Puccini Gatteschi, interverrà Giusi Quarenghi, autrice di libri per bambini e ragazzi, in dialogo con Manuela Trinci, psicoterapeuta, saggista e studiosa di letteratura per l’infanzia. Alle 17.30 Elisa Palazzi con “Come sta la terra?” e “Federico Taddia” con “Bello mondo”. La giornata si concluderà aPalazzo Fabroni (sala Parmiggiani), alle 20.45, con un concerto acustico di Finaz (ex Bandabardò).  

Per l’ultima data di Climate Fiction Pistoia, domenica 23 marzo, a metà mattinata (sala Puccini Gatteschi), riflettori puntati sulla traduzione, con la moderazione di Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi, della direzione operativa del Babel festival. Parteciperà anche Lia Iovenitti, traduttrice letteraria del premio Nobel 2024 Han Kang.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pistoia, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant