• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

Febbraio 7, 2025 da redazione Lascia un commento

Un’iniziativa unica, di respiro mondiale, dedicata a queste realtà museali. Si terranno il 5 e 6 aprile 2025 abbracciando case museo di tutto il mondo

 Dopo tre edizioni dedicate alle Case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’evento allarga il suo raggio d’azione e diventa Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri.

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

L’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist e Iclcm e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri lanciano infatti la prima edizione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno il 5 e 6 aprile 2025. Un fine settimana in cui case museo di tutto il mondo faranno rete, aprendo le porte per consentire al pubblico di scoprire le case dei Grandi.

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri: come è stato possibile

Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

Potranno aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione, iscrivendosi entro il 9 marzo sul portale www.casedellamemoria.it. Dal 10 marzo al 3 aprile saranno quindi possibili le iscrizioni da parte del pubblico, sempre collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove sarà presente l’elenco delle case partecipanti con le indicazioni per prenotarsi.

«Abbiamo grandi aspettative per queste due giornate di respiro internazionale»

«Abbiamo grandi aspettative per queste due giornate di respiro internazionale – dichiara Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e del comitato Iclcm di Icom -: l’obiettivo non è solo dare al pubblico globale la possibilità di visitare tantissime splendide realtà, ma mostrare anche alle istituzioni culturali e politiche internazionali, prima su tutte l’Unione Europea, il grandissimo patrimonio che queste rappresentano».

«Sapere che le Giornate internazionali saranno realtà ci riempie di orgoglio – afferma Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. Il 2025 segna un grande passo per la valorizzazione delle realtà che rappresentiamo: siamo partiti con le Giornate italiane, che hanno riscosso crescente successo nelle tre edizioni, e adesso grazie al rafforzamento delle sinergie a livello internazionale, nasce questo nuovo grande evento».

Le congratulazioni di Icom e Icom Demhist per le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

«Le più vive congratulazioni per la prima edizione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri – dichiara Michele Lanzinger presidente Icom Italia -.  La giornata internazionale restituisce evidenza al grande lavoro di rete portato avanti dall’Associazione Nazionale dimostrando grandi capacità di intessere relazioni e proporre occasioni di confronto rilevati anche a scala internazionale. Riconoscendosi nel patrocinio concesso da Icom International, Icom Italia si associa con sincera partecipazione e sostegno anche a nome del suo Gruppo di Lavoro sulle Case museo».

«Icom-Demhist è entusiasta di partecipare a questo evento. L’Associazione Nazionale Case della Memoria è da tempo un membro istituzionale di Demhist, quindi siamo entusiasti di collaborare con loro e con i nostri colleghi dell’Iclcm nella nostra missione comune di promuovere la conoscenza delle case museo storiche – afferma Timna Seligman, presidente di Icom-Demhist -. Ci auguriamo che con la nostra partecipazione l’evento abbia una portata e un pubblico ancora più ampi, includendo case museo in America, Asia, Africa e Australasia, oltre che in Europa».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant