• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Alfabeto Braille, due secoli dall’invenzione

Alfabeto Braille, due secoli dall’invenzione

Febbraio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 28 febbraio al 2 marzo la Stamperia Braille della Regione Toscana parteciperà alla rassegna dell’editoria “Testo 2025 [come si diventa un libro]”

Sono giorni speciali per la Stamperia Braille della Regione Toscana. Come ogni 21 febbraio si è celebrato la Giornata nazionale del Braille, ma, in questo caso, con l’aggiunta di un anniversario importante: ricorrono infatti i 200 anni dalla nascita dell’alfabeto Braille, sistema di lettura per non vedenti e ipovedenti.

Spinelli: “Dal 1979 la Stamperia è una struttura della Regione che opera per i diritti delle persone non vedenti e ipovedenti. Una realtà da conoscere e sostenere”

“Questa giornata – evidenzia l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli – ci permette di sottolineare  il valore della nostra Stamperia, anch’essa prossima a una scadenza importante: nel 2026, infatti, festeggerà un secolo di vita. Dal 1979 la Stamperia è diventata una struttura della Regione che opera per i diritti delle persone non vedenti e ipovedenti. E’ quindi una realtà da conoscere e sostenere. E presto ci sarà anche un’opportunità concreta, rivolta a tutti: sarà possibile scoprire gli ultimi lavori della Stamperia negli stand della rassegna Testo”.

A 200 anni dalla nascita dell’alfabeto Braille, ecco le novità

Dal 28 febbraio al 2 marzo, infatti,  la Stamperia Braille della Regione Toscana parteciperà alla rassegna dell’editoria “Testo 2025 [come si diventa un libro]”, alla Stazione Leopolda di Firenze. In occasione di “Testo”, la Stamperia Braille presenterà le recenti realizzazioni di nuovi libri tattili per l’infanzia realizzati con immagini tridimensionali e a colori, con brevi testi in nero e in braille: libri pertanto accessibili e fruibili da vedenti e non vedenti, ispirati da principi di condivisione e inclusione. In esposizione allo stand, testi in braille di opere classiche e recenti. Tra queste, edizioni in braille di importanti testi editi nel 2024, dalla narrativa, alla saggistica, ai libri per l’infanzia.

Due eventi esclusivi dedicati all’alfabeto Braille

Nell’edizione 2025 di “Testo” la Stamperia Braille della Regione Toscana proporrà ai visitatori l’opportunità di partecipare a due eventi esclusivi. Sabato 1 marzo (orario 15:00-15:45) in sala Bazlen ci sarà la presentazione di Luca Scarlini (scrittore, drammaturgo, storyteller) dal titolo “I rivoluzionari dell’alfabeto, Louis Braille e gli inventori di nuove lingue nell’Ottocento”, con intervento dell’assessora Spinelli. ⁠Domenica 2 (orario 10:00-11:45) in sala Munari 3 ci sarà il Laboratorio “LEGO® Braille Bricks”, condotto da Elisabetta Franchi e Laura Lonetti.

Presso lo stand i visitatori, oltre ad ottenere informazioni sulla storia, sulle attività e sui servizi della Stamperia Braille e a ricevere opuscoli e gadget, potranno richiedere agli operatori presenti una stampa in braille del proprio nome realizzata al momento su carta speciale grazie all’ausilio di una stampante braille dedicata.

L’attività della Stamperia Braille

La Stamperia Braille svolge un’attività fondamentale per le studentesse e gli studenti toscani non vedenti e ipovedenti. A costoro viene garantita la trascrizione in braille dei testi scolastici adottati dai loro insegnanti, la stampa su carta e la conversione in formato digitale. Ogni anno la Stamperia trascrive e stampa la versione braille di circa 150 libri scolastici, permettendo la piena accessibilità di tanti giovani, e alimenta il suo catalogo composto da circa 4.000 titoli di testi in braille. Dal 2024 la Stamperia ha formalmente esteso il servizio agli studenti universitari residenti in Toscana, consegnando già dei volumi universitari in braille e delle schede tattili.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant