• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » La prima toscana di “Bidibibodibiboo” inaugura il 12esimo Materia Prima Festival

La prima toscana di “Bidibibodibiboo” inaugura il 12esimo Materia Prima Festival

Febbraio 24, 2025 da redazione Lascia un commento

Il ritratto di una generazione alle prese con impieghi precari e competitività spietata, firmato dal pluripremiato regista e performer Francesco Alberici

Sarà la prima toscana di “Bidibibodibiboo”, satira al vetriolo sul mondo del lavoro che ha trionfato agli Ubu 2024 come miglior nuovo testo italiano, a inaugurare sabato 1 marzo ore 19.00 al Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111R) la 12/ma edizione di Materia Prima Festival.

L’evento dedicato al panorama teatrale e performativo contemporaneo che ogni anno porta a Firenze le produzioni più innovative in circolazione, a cura di Murmuris col sostegno e il contributo di Mic – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze.

Bidibibodibiboo è il ritratto di un’intera generazione persa in un vortice di precarietà, frenesia e brutale competitività. Lo spettacolo è scritto diretto e interpretato da Francesco Alberici, premio Ubu 2021 come miglior performer e protagonista con Michela Giraud della fortunata web serie “Educazione Cinica”.

Al centro le traversie di un giovane assunto a tempo indeterminato in un’importante multinazionale. Preso di mira da un superiore, il ragazzo inizia a vivere un incubo. Il fratello, drammaturgo teatrale, sceglie di raccontarne la vicenda, trasformandola nel soggetto di uno spettacolo in cui ogni distinzione tra finzione e realtà viene messa in discussione. Fino a non comprendere più a chi appartiene realmente la storia. E forse non è poi così importante visto che, a ben guardare, ci riguarda tutti. A seguire si terrà un incontro con il Collettivo GKN, di cui Alberici è sostenitore della prima ora (info e ingressi www.materiaprimafestival.com).

Con dissacrante ironia e al tempo stesso grande tenerezza, da sempre cifra stilistica di Alberici, in questa produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione si raccontano le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di un’umanità alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato.

“Il titolo dello spettacolo è ispirato all’opera quasi omonima di Maurizio Cattelan – spiega l’autore di Bidibibodibiboo – nella quale uno scoiattolino è riverso su un tavolo, in un interno casalingo anni ’50 e si è appena sparato un colpo alla testa. Lo squallore di questo interno, con il tavolo e le sedie moderne, in frassino chiaro e formica gialla, le stoviglie sporche buttate nel lavandino e la muffa sulla caldaia, rende alla perfezione l’atmosfera che immaginavo mentre scrivevo”.

Il tema portante di Bidibibodibiboo: il modello delirante di cultura aziendale che si sta imponendo a livello globale

E prosegue: “Sono tanti i temi di questo spettacolo. Il modello delirante di cultura aziendale che si sta imponendo a livello globale, in cui i lavoratori sono spinti a raggiungere standard che le stesse aziende definiscono con orgoglio “irragionevolmente alti”; i percorsi che portano i due fratelli a compiere scelte differenti, in cui la volontà ha un ruolo più marginale di quanto non si creda. La precarietà riguarda ormai sia chi la sceglie deliberatamente, come me, sia chi cerca di costruirsi un futuro più stabile. I colossi del mondo capitalista non stanno ridisegnando soltanto le dinamiche del lavoro, ma anche delle nostre vite”.

Tutti gli spettacoli del Materia Prima Festival

Il cartellone di Materia Prima Festival prosegue con “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”: debutto alla regia in solo di Claudio Cirri, tra i fondatori dell’acclamato collettivo Sotterraneo, tratto da Raymond Carver e pensato per andare in scena in abitazioni private (4 e 5 marzo ore 18.00, 19.30 e 21.00,prenotazione obbligatoria a info@materiaprimafestival.com). E poi “Affogo”, monologo di Dino Lopardo applaudito agli In-box 2024 che mette in scena senza filtri i meccanismi alla base del bullismo (6 marzo ore 21.00 Cantiere Florida).

Si prosegue con “Teatro”, performance immersiva che conduce all’esplorazione dell’edificio teatrale in una vertigine tra biografia degli interpreti e vissuto degli spettatori, firmata Cuocolo/Bosetti (12 e 13 marzo ore 21.00, 14 marzo ore 19.00/21.00 Cantiere Florida). Spazio quinid a “Sbucci all’Isolotto”, una mappa dell’infanzia di oggi – tra ferite e rabbia, paure e fantasia, amici e solitudine. Ideata e prodotta da Gli Omini, sarà in prima italiana (16 marzo ore 16.30 e 17 marzo ore 10.00 Cantiere Florida).

Chiusura con Il Giardino degli incontri”: ultima creazione della compagnia del carcere di Sollicciano

E ancora “Nikita”, spaccato di umanità portato sul palcoscenico da Francesca Sarteanesi, tra le voci più rappresentative della sua generazione (20 marzo ore 21.00 Cantiere Florida). Sarà poi la volta de “Il Macello”, la nascita e il tramonto del capitalismo industriale in Italia attraverso lo sguardo del duo under 35 Federico Mattioli e Stefano Donzelli, al debutto (22 marzo ore 19.00 Goldoni Spazio Eventi). E poi “Arlecchino”, raffinato e spiazzante approfondimento sulla maschera più celebre di tutti i tempi, di Zaches Teatro (28 marzo ore 10.00/21.00 Cantiere Florida). Infine, “Il Giardino degli incontri”: ultima creazione della compagnia del carcere di Sollicciano (prenotazione obbligatoria con documento d’identità a info@materiaprimafestival.com).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant