• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » A Carrara e Massa spettacoli accessibili, grazie all’audiodescrizione

A Carrara e Massa spettacoli accessibili, grazie all’audiodescrizione

Febbraio 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Edipo Re in scena sabato 1 marzo al Teatro degli Animosi, Secondo Lei con Caterina Guzzanti sabato 8 marzo sul palco del Teatro Guglielmi

Spettacoli teatrali accessibili anche per gli spettatori non vedenti e ipovedenti. È l’iniziativa promossa da Fondazione Toscana Spettacolo onlus che, d’intesa con le amministrazioni comunali di Carrara e Massa, propone nel mese di marzo due spettacoli con audiodescrizioni dal vivo curate dal Centro Diego Fabbri ETS in collaborazione con il progetto No Limits, che gli spettatori non vedenti e ipovedenti potranno seguire grazie all’utilizzo di cuffie wireless.

Sabato 1 marzo al Teatro degli Animosi di Carrara, nell’ambito della stagione di prosa 2024/25, andrà in scena con audiodescrizione Edipo Re di Sofocle, nell’adattamento di Andrea De Rosa.

Il sabato successivo (8 marzo) al Teatro Guglielmi di Massa lo spettacolo Secondo lei di e con Caterina Guzzanti, sarà fruibile tramite audiodescrizione.

Come si rende accessibile uno spettacolo con l’audiodescrizione

L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo.

L’audiodescrizione consiste nel dotare gli spettatori di cuffie wireless, collegate alla sala di regia. Qui, un lettore professionista li “guiderà” lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo, senza interferire in alcun modo con lo svolgimento della messa in scena.

Il racconto del lettore riesce a rendere “visibili” tutti quei particolari silenziosi, componenti fondamentali e significativi di qualunque opera teatrale, che altrimenti non potrebbero essere colti (scenografie, costumi, movimenti ed espressione degli attori, etc.). Fornite informazioni aggiuntive, di carattere storico e letterario, che possano completare la comprensione dell’opera.

Il testo dell’audiodescrizione preparato precedentemente, si integra perfettamente con il copione teatrale senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Non è un’operazione standard e ripetitiva: tutto viene realizzato dal vivo, in modo da poter ricercare una sinergia perfetta con ogni rappresentazione, ovviando a eventuali discrepanze nei tempi della messa in scena.

Il progetto Teatro No Limits

Teatro No Limits nasce proprio per garantire questo diritto e accrescere la fruizione del patrimonio culturale da parte degli spettatori non vedenti e ipovedenti, ciò è possibile grazie alla realizzazione di supporti audiodescrittivi.

Il progetto nasce nel 2010 grazie a: DIT (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione) dell’Università di Bologna – campus di Forlì; Sezione Provinciale di Forlì-Cesena della UIC, (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti); Provincia di Forlì-Cesena; Regione Emilia – Romagna, Assessorato alla Cultura.

Il programma

CARRARA, TEATRO DEGLI ANIMOSI sabato 1 marzo, ore 21; EDIPO RE, Di Sofocle, Traduzione Fabrizio Sinisi, adattamento e regia Andrea De Rosa, con (in o.a.) Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini. Produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

MASSA, TEATRO GUGLIELMI sabato 8, ore 21; SECONDO LEI con CATERINA GUZZANTI e FEDERICO VIGORITO, scritto e diretto da Caterina Guzzanti, testo realizzato nell’ambito di Scritture-Scuola di drammaturgia diretta da LUCIA CALAMARO. Collaborazione artistica PAOLA ROTA, produzione Infinito srl/Argot Produzioni.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Carrara, Massa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant