• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Padule di Fucecchio in una mostra: “Gente di Padule – Immagini e testimoni del passato”

Padule di Fucecchio in una mostra: “Gente di Padule – Immagini e testimoni del passato”

Marzo 4, 2025 da redazione Lascia un commento

Foto e testimonianze, recuperate da un documentario del 1996 di Sauro Sevieri

Padule di Fucecchio al centro di una mostra che racconta un passato ormai non più tanto recente.

È stata inaugurata, al Centro Visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli di Castelmartini, Larciano, la mostra fotografica “Gente di Padule – Immagini e testimoni del passato”, con foto d’epoca concesse dal Consorzio 4 Basso Valdarno, e immagini di vecchi padulani, in gran parte ormai scomparsi, che fanno rivivere il Padule di Fucecchio di un passato ormai non più tanto recente.

Padule di Fucecchio raccontata con immagini

Foto e testimonianze, queste, recuperate con l’aiuto di Alessandro Lolli da un documentario del 1996 di Sauro Sevieri. Immagini e dichiarazioni che danno una chiara idea di quello che fu il Padule di Fucecchio, di quello che era allora e di quello che auspicabilmente si dovrebbe fare per recuperare appieno, se possibile, il patrimonio di storia, cultura, biodiversità di questa importante area umida, che sta ancora a cuore a migliaia di cittadini che popolano le diverse comunità rivierasche.

Persone che hanno vissuto nel Padule e grazie al Padule, conoscendone ogni anfratto, dai porti ai canali, ai chiari, alle diverse attività che lo rendevano vivo e vitale.

Voci dal passato

Fra i tanti, significativo quanto diceva allora nel 1996 Vasco Bartolini, il mitico Fischione: “oggi il Padule è abbandonato a se stesso. Va curato, la cannella ha invaso tutto. Il cacciatore, quello vero, è il primo ad avere interesse alla salvaguardia della fauna e dell’ambiente”.

Oppure dell’altrettanto noto Giovanni Pellegrini, detto Taccone: “Senza la caccia il padule è morto. I trampolieri non si fermano più: il padule non è adatto. Troppa cannella. La bella caccia era quella di ripasso, oggi non più consentita.

Nel ’66, nel giorno dell’alluvione, eravamo in pochi a entrare in padule. Un’avventura!” E di Alberto Bachi, detto Mergo, classe 1906, Fabrizio Laiatici, detto Dedo, Fosco Guidi, detto Buetto, Mario Nucci detto Gufo, o dell’ancora presente sulla scena della vita, il più che centenario Alduino Tofanelli, detto Betti, che come tutti ricorda le belle giornate di gioventù, quando il padule era altra cosa rispetto ad oggi, ormai sommerso dalla cannella e dalle altre erbe infestanti che non lo lasciano più respirare.

La mostra è organizzata dalla Sezione Federcaccia di Larciano, in collaborazione con Federcaccia Provinciale di Pistoia, Federcaccia Toscana Uct, Fondazione Una, Associazione Il Padule, Unicoop Firenze, Arga Toscana.

È visitabile il sabato e la domenica, nel pomeriggio dalle 14 alle 18, fino al 6 aprile prossimo.

Leggi anche https://www.ecoditoscana.it/cultura/2025/03/01/penko-firenze-oscar.html

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant