• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Nesos, il vino marino che ha il sapore del mito

Nesos, il vino marino che ha il sapore del mito

Novembre 13, 2019 da redazione Lascia un commento

Uve immerse in mare come facevano gli antichi greci. Nasce così Nesos, il vino prodotto seguendo un metodo di vinificazione di 2500 anni fa. Un esperimento enologico unico al mondo nato all’isola d’Elba dopo che Antonio Arrighi, piccolo produttore dell’isola, sentì Attilio Scienza, ordinario di viticoltura dell’Università degli studi di Milano parlare della sua ricerca sul vino dell’isola greca di Chio. L’esperimento è stato condotto in collaborazione con Angela Zinnai e Francesca Venturi del corso di viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa.

Nesos, all'Elba il vino marino dalle antiche radici

Il sale, il segreto dei vini greci

Come i vini di Lesbo, Samos o di Thaso, quello di Chio era dolce e alcolico ma aveva qualcosa che gli altri vini non avevano. Un segreto che i produttori di Chio custodivano gelosamente e che rendeva questo vino particolarmente aromatico. La presenza del sale dovuta all’immersione dell’uva chiusa in ceste, nel mare, con lo scopo di togliere la pruina dalla buccia. Questo accelerava l’appassimento al sole, preservando in questo modo l’aroma del vitigno. Per ricreare questo particolare metodo di vinificazione è stata usata l’Ansonica, uva bianca tipica dell’Elba, probabile incrocio di due antiche uve dell’Egeo, il Rhoditis ed il Sideritis. Varietà caratterizzate da una buccia molto resistente e una polpa croccante che ha permesso una lunga permanenza in mare.

Nesos, 40 bottiglie di vino senza solfiti 

Le uve utilizzate per produrre Nesos sono state immerse in mare per 5 giorni a circa 10 metri di profondità, protette in ceste di vimini. Questo processo ha consentito di eliminare parte della pruina superficiale, accelerando così il successivo appassimento al sole sui graticci. La presenza di sale nell’uva, con effetto antiossidante e disinfettante, ha permesso di provare a non utilizzare i solfiti. Così si è arrivati a produrre, dopo un anno in affinamento in bottiglia, un vino estremamente naturale, molto simile a quello prodotto 2500 anni fa. Nella vendemmia 2018 sono state prodotte solo 40 bottiglie; quella 2019 è nelle anfore di terracotta ancora a contatto con le bucce. Dalle analisi svolte dall’Università di Pisa è emerso che il contenuto in fenoli totali del vino marino è il doppio rispetto a quello prodotto tradizionalmente. Questo grazie alla maggiore estrazione legata alla parziale riduzione della resistenza della buccia.

Ciuoffo: «un prodotto capace di raccontare una storia»

«Un percorso di recupero della storia – ha commentato l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. Un’esperienza di produzione di vino che ha radici antiche. Un metodo di produzione che risale all’antica Grecia e che ha lasciato le sue tracce nel Mediterraneo, in particolare lungo la costa e le isole toscane. Il commercio di questo vino nelle corti romane è documentato. Questo tentativo di produzione ha dato risultati molto apprezzati e mi auguro che questo progetto possa proseguire nei prossimi anni per arrivare ad ottenere un prodotto innovativo, in grado di raccontare una storia».

L’Ansonica-Inzolia, cugino di Rhoditis e Sideritis 

Il legame di questo vino mitologico con l’isola d’Elba è anche di tipo storico. Come tutti i commercianti greci anche quelli del vino di Chio, facevano scalo sulla via del ritorno in patria, all’isola d’Elba e a Piombino, per caricare materiali ferrosi, venendo quindi a contatto con il mondo etrusco. I ritrovamenti di anfore in relitti di navi affondate, nelle tombe o nella costruzione di drenaggi, testimoniano che molte città costiere della Toscana etrusca erano tra i luoghi di maggior frequentazione dei commercianti di Chio. Inoltre, dall’analisi del DNA di un set di vitigni dell’Isola del Giglio e della Toscana tirrenica, i ricercatori del Diprove dell’Università di Milano hanno trovato notevoli analogie genetiche tra il vitigno Ansonica-Inzolia e due vitigni provenienti dall’Egeo orientale, il Rhoditis ed il Sideritis.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Livorno

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant