• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Barberino Outlet, 142 milioni l’impatto sul Pil toscano

Barberino Outlet, 142 milioni l’impatto sul Pil toscano

Novembre 27, 2019 da redazione Lascia un commento

Il Barberino Designer Outlet protagonista del territorio in termini di impatto economico, occupazionale e turistico. Lo rivela una ricerca sulla cittadella dello shopping, curata da Prometeia. Lo studio stima in 142milioni di euro l’impatto economico del Centro in Toscana. Ogni euro speso al Barberino Designer Outlet genera ulteriori 2,3 euro di valore sul territorio regionale. 

La struttura sostiene il 2,3% dell’occupazione locale

Nella ricerca si parla di oltre 45 milioni di ricaduta dell’Outlet sul sistema economico locale, quindi  la struttura sostiene il 2,3% dell’occupazione locale. E rappresenta una tappa importante nel circuito turistico regionale e nazionale. Attrae infatti il 6% dei turisti che dormono almeno una notte a Firenze e provincia. Con una penetrazione pari all’8,3% sull’Unione Europea e 4,7% sui turisti a lungo raggio.

Giani: l’outlet di Barberino è unelemento qualificante del Mugello

 «L’Outlet – ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani –  – è diventato il nervo strategico di Barberino ed elemento qualificante del Mugello. Rappresenta un esempio di sfida riuscita di rapporto fra una valida e illuminata imprenditoria, il territorio e le amministrazioni comunali».

Un Pil che vale il 1,01 di tutta la regione

Una realtà di 27mila mq con 130 negozi e 7 punti di ristorazione, che in 13 anni ha visto passare più di 35milioni di persone. «All’interno del sistema economico locale si sostengono complessivamente 497 unità di lavoro – ha spiegato Maria Chiara Bellomo, manager dell’Outlet-. Sono 1276 le unità di lavoro create in tutta la Toscana con impatto rilevante: il nostro Pil vale 1,01 di tutta la città metropolitana».

Il sindaco Mongatti: una realtà consolidata

Il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti  ha parlato di una realtà consolidata. «Abbiamo concesso anche un piccolo ampliamento dal punto di vista urbanistico per aumentare i posti di lavoro – ha aggiunto -. L’auspicio è quello di un’interazione maggiore da un punto di vista turistico tra il territorio e Outlet». 

Barberino Outlet: una struttura al femminile

«Il Centro – ha sottolineato la consigliera regionale Fiammetta Capirossi  – sostiene il lavoro femminile e giovanile; il 71% degli occupati sono donne, oltre il 60% ha un’età inferiore ai 35 anni. In molti casi le donne hanno ruoli dirigenziali e di vertice. Poi, il 62% del personale impiegato proviene da Barberino e da altre aree del Mugello».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in … [Leggi Articolo...] infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. La Regione ha deciso di farsi carico del costo del medicinale salvavita. … Leggi di più infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Non si tratta di un evento spot quindi, ma di una collaborazione che, nata a novembre, già guarda al futuro Un matrimonio fra eccellenze. E' cosi che i prodotti DOP e IGP della Toscana si uniscono alla pizza. … Leggi di più info“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Infermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Nucci, Opi Fi-Pt: «le competenze possono garantire la tenuta del sistema, ma queste devono avere un peso» «La professione infermieristica sta vivendo un momento difficile: agli infermieri si chiede di dare sempre di più ma si riconosce loro sempre meno. … Leggi di più infoInfermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Disabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

L'evento è previsto domani a San Mauro a Signa Domani, sabato 2 dicembre (a partire dalle 9) presso la sala conferenze della Misericordia di San Mauro a Signa è in programma la seconda edizione del convegno "L'arte della comunità partecipata". L'iniziativa, … Leggi di più infoDisabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

La casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

A Firenze, a partire dal 3 dicembre, un luogo dedicato all’arte e alla memoria Un luogo di arte e memoria apre le porte al pubblico. E' tutto questo la casa museo Franco e Lidia Luciani che apre le porte al pubblico a partire dal 3 dicembre (ore 10.30) a … Leggi di più infoLa casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant