• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Economia » Gianluca Valeriani, l’artigiano che diventò stilista

Gianluca Valeriani, l’artigiano che diventò stilista

Dicembre 28, 2019 da Eco di Toscana 2 Comments

Nel distretto delle griffe mondiali della pelletteria, i piccoli artigiani soffrono. Ma qualcuno riesce a emergere e punta a creare propri brand. Un caso ‘di scuola’ è quello di Gianluca Valeriani, artigiano pellettiere dal 1987. Uno che sa come trattare il cuoio. Che ha dato il suo contributo a rendere il comparto produttivo tra Scandicci e Lastra a Signa un pezzo pregiato del saper fare, dell’artigianalità, della manualità. 

Gianluca Valeriani
Gianluca Valeriani e Andreea Cojocaru

Oggi, la filiera è mutata molto. Le griffe accentrano sempre di più la produzione, i piccoli soffrono anche per l’arrivo di concorrenza sleale dal profondo est. Tanti hanno mollato, ma qualcuno resiste. Gianluca Valeriani ha deciso di non darsi per vinto. Da contoterzista si è trasformato in stilista, presentando i primi accessori della sua linea uomo e donna che porta il suo nome. Tre modelli di cinture per uomo, altrettanti per donna in abbinamento a una pochette piramidale. Prodotti di altissima qualità, figli della voglia di promuovere il Made in Tuscany, visto che la manifattura è nella provincia di Firenze, ma la materia prima arriva dalla provincia di Pisa. 

L’idea di avventurarsi in questa nuova fase imprenditoriale, Gianluca Valeriani l’ha avuta da una delle sue dipendenti, 

Gianluca Valeriani
Gianluca Valeriani e Andreea Cojocaru

Andreea Cojocaru, che ha spinto il pellettiere a lanciare la nuova linea puntando sulla qualità, sulla manualità e sulla voglia di piazzare un prodotto di nicchia destinato ad appassionati in grado di comprendere che il prodotto migliore è quello non standardizzato, il ‘pezzo unico’ che esce dalle mani di un artigiano con trent’anni di esperienza nel maneggiare i pellami. Un pezzo caldo, che racconta una storia di impresa e coraggio.

Filed Under: Economia

Reader Interactions

Comments

  1. Vladimiro says

    Dicembre 28, 2019 at 8:37 pm

    Gianluca ti conosco da tanto e ho sempre apprezzato la tua manualità sei un grande ???

    Rispondi
  2. Gianluca Valeriani says

    Dicembre 30, 2019 at 7:12 am

    Grazie di cuore e spero che questo progetto abbia un futuro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Villa La Cinquantina, a Cecina una sera “A tavola con i grandi”

Un incontro dedicato al rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina In … [Leggi Articolo...] about Villa La Cinquantina, a Cecina una sera “A tavola con i grandi”

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant