• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » L’allarme di Assopellettieri: “Liquidità per tutte le imprese”

L’allarme di Assopellettieri: “Liquidità per tutte le imprese”

Aprile 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Calistri, vice presidente nazionale e nuovo referente per la Toscana: «Siamo in una fase di ascolto e studio delle soluzioni per le aziende»

Franco Gabbrielli, presidente Assopellettieri

«È importante che le imprese del nostro Paese restino liquide e dispongano di mezzi finanziari sufficienti per far fronte ai propri ordinari impegni, compreso il pagamento delle retribuzioni». A dirlo è Assopellettieri in una nota diffusa oggi a seguito di una conferenza stampa on line, a cui hanno partecipato il presidente Franco Gabbrielli, il vice presidente Andrea Calistri e il direttore generale Danny D’Alessandro. Molte le valutazioni sul sistema pelletteria riguardo i numerosi provvedimenti assunti dal Governo.

In particolare, i rappresentanti dell’associazione hanno ribadito i punti cardine del “manifesto” già inviato alle principali rappresentanze politiche. In questo documento viene sottolineata l’esigenza che le imprese del nostro Paese restino “liquide”. Nello specifico, che dispongano di mezzi finanziari sufficienti per far fronte ai propri ordinari impegni, compreso il pagamento delle retribuzioni. Se così non fosse, le imprese sarebbero insolventi, i dipendenti non sarebbero pagati, i fornitori neppure e questi, a loro volta, sarebbero insolventi, innescando una catena potenzialmente senza fine.

Il limite dato dalla discrezionalità della prassi bancaria

Danny D’Alessandro, direttore generale Assopellettieri

Il cosiddetto “Decreto liquidità”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 6 aprile 2020 e pubblicato in G.U. ieri 9 aprile 2020, “sembra andare nella direzione auspicata – si legge nella nota – ma, rimettendo alla discrezionalità della prassi bancaria molte decisioni sulla concessione di linee di credito alle PMI, nei fatti limita molto il suo impatto sul sistema rispetto alle attese”. Assopellettieri ha evidenziato con forza l’urgenza di riaccendere il motore dell’Italia. «Il nostro ruolo in questo momento è quello di capire come realmente far fluire la finanza alle PMI – spiega Franco Gabbrielli -. Bisognerà fare molta attenzione a quelli che saranno i decreti attuativi. Non si vive di sole intenzioni, semplificare le procedure e dare certezze alle imprese è fondamentale».

Tutela della pelletteria, l’associazione a lavoro

In questo periodo di grande crisi, l’Associazione sta mettendo in campo tutte le proprie risorse per tutelare il settore della pelletteria e le aziende che lo costituiscono. Proprio in quest’ottica si colloca la scelta del presidente di assicurare un presidio strutturale sulla Toscana. E questo grazie al lavoro del vice presidente Andrea Calistri, da oltre 30 anni imprenditore di Scandicci (Fi) con un’azienda famigliare e da ieri anche referente per la Toscana.

«Siamo in una fase di ascolto attento e studio delle soluzioni per le imprese – commenta Calistri -. Stiamo dividendo equamente il nostro impegno tra la contingenza, che ci porta a predisporre strumenti di servizio per dare risposte concrete alle aziende, e il futuro, su cui stiamo investendo tempo, denaro e sogni. A breve presenteremo alcune soluzioni per accompagnare il nostro sistema fuori dal pantano emergenziale».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant