• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Le aziende si presentano – Quando l’edilizia diventa acrobatica

Le aziende si presentano – Quando l’edilizia diventa acrobatica

Gennaio 29, 2021 da redazione Lascia un commento

L’attività dell’impresa con sede a Sesto Fiorentino e guidata da Leonardo Fattori

Il cantiere c’è ma non si vede. Il trucco, se così si può definire, si chiama edilizia acrobatica. Si tratta di opere edili in esterna con la tecnica della doppia fune di sicurezza e senza uso di ponteggi.  

Leonardo Fattori, geometra con esperienza come coordinatore della sicurezza e direttore lavori sui cantieri, nel 2016 ha creduto e investito in queste opere edili alternative, aprendo a Sesto Fiorentino una sede di ED.AC. Srl (anche conosciuta come Ediliziacrobatica). Un gruppo con centinaia di sedi tra dirette e franchising aperte nelle principali città italiane. A Sesto Fiorentino oggi la squadra di lavoro è composta da 19 persone. 

Quali vantaggi ha l’edilizia acrobatica?

«Intanto la qualità, con standard di eccellenza da rispettare. Abbiamo un gestionale Iso 90001, tutto è tracciato e tracciabile. Ma soprattutto ci sono una serie di vantaggi intangibili che non hanno prezzo: tempi d’intervento ridotti, nessun ostacolo alla vista, totale libertà, passaggio della luce naturale, maggiore pulizia, totale sicurezza data anche dal non avere ponteggi che agevolino l’intrusione di ladri nelle abitazioni. E se vogliamo, siamo una scelta sostenibile perché non trasportando ponteggi contribuiamo all’abbattimento di emissioni inquinanti».

Tutto questo costa di più dell’edilizia convenzionale?

«Al contrario, costa meno. C’è l’abbattimento del costo del ponteggio di cui non si fa uso. Ovviamente risparmia di più, in proporzione, un condominio a più piani rispetto a un terratetto». 

Quanti competitor ci sono in provincia di Firenze?

«Si contano sulle dita di una mano. Nessuna azienda è comunque strutturata come la nostra. Ci viene data una formazione costante e vengono effettuati controlli a sorpresa per verificare il corretto svolgimento dell’attività». 

Chi sono i vostri principali clienti?

«Di solito si rivolgono a noi condomini ma anche società. Attualmente stiamo lavorando con il bonus ristrutturazione e cessione del credito. Le nostre opere vanno dal ripristino delle gronde al posizionamento di dissuasori per i piccioni, dal rifacimento di tetti e facciate fino a interventi di pulizia per scaffalature alte delle celle frigo». 

Quanti interventi fate all’anno?

«Nella nostra sede circa 250».

Fate anche interventi straordinari?

«Si, come gruppo Ediliziaacrobatica, abbiamo operato anche su Ponte Vecchio e facciamo per beneficenza delle calate dagli edifici in occasione del Natale (in questo caso vestiti da Babbo Natale), negli ospedali vestiti da supereroi (l’anno scorso all’Ospedale Meyer)». 

State crescendo rispetto al 2016?

«Decisamente. All’anno, per quanto riguarda il numero di persone in azienda, aumentiamo del 60%, per il fatturato del 30%». 

Novità per il 2021?

«Stiamo cercando personale e vorremmo entro fino anno arrivare ad avere in squadra trenta persone». 

Qual è l’identikit di chi vuole fare questo mestiere?

«I nostri operatori devono avere esperienza pluriennale maturata come muratori. Questo perché al contrario di un’edilizia tradizionale da noi tutti “vanno in corda” e quindi tutti devono avere una buona manualità. Si lavora sempre minimo in coppia. Sopra i 40 anni non assumiamo perché chi non è mai stato a lavoro su corda è difficile che si riesca ad abituare. Cerchiamo, quindi, persone che, una volta formate, rimangano con noi in squadra a lungo».

Donne?

«La selezione è aperta a tutti. Per ora le donne che si candidano però sono poche, ma della sede di Siena, per esempio, fa parte anche una ragazza che va su corda e di solito si occupa di decorazione edile. Quindi ben vengano nuove leve femminili». 

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant