• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Contratto di Fiume del Chiecina: da oggi diventa operativo

Contratto di Fiume del Chiecina: da oggi diventa operativo

Gennaio 16, 2025 da redazione Lascia un commento

Ventavoli, presidente Consorzio 4 Basso Valdarno: «Iniziamo a lavorare in sinergia per gestire e tutelare al meglio i nostri territori»

Oggi il Contratto di Fiume del Chiecina diventa operativo a tutti gli effetti.  Questo nuovo strumento per la corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione dei territori fluviali e la salvaguardia dal rischio idraulico è stato presentato oggi a Pisa, a Palazzo Franchetti.

Presenti: Maurizio Ventavoli,presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno; Ilaria Nieri,responsabile dei Contratti di Fiume per il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno;Marica Guerrini, sindaca di Palaia;Luca Belcari,vicesindaco del Comune di Montaione; Paolo Moretti, assessore all’Ambiente di Montopoli in Val d’Arno;Marco Greco,assessore ai lavori pubblici del Comune di San Miniato; Massimo Bastiani,coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume.

Il Contratto di Fiume del Chiecina coinvolge il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e quattro Comuni: Palaia (Pi), Montopoli in Val d’Arno (Pi), Montaione (Fi) e San Miniato (Pi).

«Il Contratto di Fiume è uno strumento capace di riunire attori differenti (enti, istituzioni, cittadini) con l’intento di raccogliere in un unico macro progetto disegni, idee e istanze che via via si sviluppano sui nostri corsi d’acqua – ha detto Maurizio Ventavoli,presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno -. In questo modo viene offerta maggiore possibilità di dialogo tra i diversi stakeholder per la definizione di un piano organico. Relativamente al Contratto di Fiume del Chiecina, i Comuni lo hanno approvato in giunta tra maggio e dicembre 2024, pertanto devono ancora iniziare i percorsi partecipativi ed essere coinvolte le varie associazioni. L’idea è pianificare diverse iniziative sui vari territori sulla base di quanto emergerà dai tavoli partecipati».

«Tanti occhi con sguardi e punti di vista differenti puntati sullo stesso obiettivo: valorizzare i fiumi e le aree fluviali, partendo dal presupposto che tutti coloro che vivono un fiume sono i migliori alleati nella sua difesa e anche nella loro valorizzazione – ha sottolineato Ilaria Nieri, responsabile dei Contratti di Fiume per il Consorzio 4 Basso Valdarno –. Stiamo parlando di una struttura viva e in continua evoluzione che coinvolgerà anche le scuole. Il Contratto di Fiume del Chiecina nasce dalla comune volontà di tutti gli enti e delle amministrazioni pubbliche coinvolte in questa fase – che a vario titolo si occupano della gestione del fiume e delle tematiche afferenti al suo territorio – di dare avvio a un percorso partecipativo e condiviso.

Dal confronto col Consorzio di bonifica e le amministrazioni comunali sono emersi quattro obiettivi strategici generali, condivisi da tutti i soggetti: “Per un Chiecina pulito” che interessa la tutela dei corpi idrici afferenti al Chiecina e la corretta gestione delle risorse idriche; “Per un Chiecina sicuro”, focus sulla salvaguardia dal rischio idraulico e da dinamica fluviale attraverso le politiche di riduzione della pericolosità e di gestione del rischio sul territorio; “Per un Chiecina da vivere” dedicato alla fruibilità delle sponde e del fiume e della riqualificazione dell’ambiente fluviale; “Per un Chiecina da promuovere” per la valorizzazione culturale, economica, sociale e turistica dell’ambiente fluviale, le possibili attività sul fiume dalla pesca alla navigabilità, la comunicazione e l’educazione ambientale. E non dimentichiamo che nell’anno del Giubileo il Chiecina, come ogni fiume, diventa anche simbolo di dialogo e di pace».

«Siamo contenti per il Contratto di Fiume del Chiecina – ha spiegato Marica Guerrini, sindaca di Palaia-. È uno strumento importante per la pianificazione e la gestione dei territori fluviali. Il Chiecina rappresenta un punto di confine tra vari Comuni toccando, appunto, Montopoli, Palaia e Montaione. E, considerato che questo tratto ha delle difficoltà idrogeologiche e che non siamo in grado di poter sopperire alle eventuali problematiche che possono sorgere, il Contratto di fiume ci permette, con il Consorzio di Bonifica, di poter pianificare e trovare possibili finanziamenti per far fronte alle eventuali difficoltà. Il nostro è un territorio delicato dal punto di vista idrogeologico e quindi arrivare alla firma di un contratto così importante è un traguardo importante. Lo abbiamo raggiunto dopo pochi mesi dal mio insediamento e devo dire grazie ovviamente al Consorzio di bonifica e al lavoro fatto dal precedente sindaco Marco Gherardini».

«Ringraziamo il Consorzio di Bonifica e tutti soggetti firmatari – hanno detto Linda Vanni sindaca di Montopoli in Val d’Arno e Paolo Moretti assessore all’Ambiente di Montopoli in Val d’Arno -. La firma di questo contratto per noi ha un valore strategico fondamentale, sia dal punto di vista della sicurezza idraulica che per lo sviluppo territoriale e della valorizzazione dei luoghi da rendere accessibili a tutte e tutti i cittadini. Valore sociale e ambientale su cui si sta basando anche il nostro Piano Strutturale».

«Il contratto di fiume è uno strumento che innanzitutto lega le amministrazioni comunali – ha aggiunto Luca Belcari, vicesindaco del Comune di Montaione – uno strumento che va oltre il territorio di appartenenza e oltre le province, quindi finalizzato alla valorizzazione del fiume che in questo contesto ha un’implicazione, in particolare per il Comune di Montaione, da un punto di vista turistico».

«Il Contratto di Fiume è un’iniziativa fondamentale per la valorizzazione e la tutela delle nostre risorse idriche. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la gestione sostenibile del territorio – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici del Comune di San Miniato, Marco Greco -. Il Contratto di Fiume non è solo un documento tecnico, ma un vero e proprio patto tra le istituzioni, le comunità locali e gli attori economici, volto a promuovere un approccio integrato e partecipativo nella pianificazione e nella cura dei corsi d’acqua. Attraverso questo progetto, ci impegniamo a preservare l’ambiente, a favorire la biodiversità e a garantire la sicurezza idraulica, senza dimenticare le esigenze di sviluppo economico e sociale, dimostrando che è possibile coniugare sviluppo, ambiente e qualità della vita».

«C’è bisogno dei contratti di fiume, perché sono strumenti che meglio di altri riescono a coinvolgere le persone all’interno dei territori e a far sì che vengano sviluppate delle proposte – ha detto Massimo Bastiani, coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume -. In Italia oggi ci sono 200 contratti di fiume attivati, 87 sono quelli già sottoscritti che stanno attuando i loro programmi. In Toscana sono 11 quelli sottoscritti, di cui 9 interessano i fiumi e 2 interessano dei laghi; una grande risorsa che la Regione ha a disposizione e che offre una grande possibilità di sviluppo delle strategie regionali. Lo sviluppo dei contratti di fiume in Italia credo che si debba anche al tavolo nazionale dei contratti di fiume: un organismo su cui puntare grazie anche allo stretto rapporto con Anbi Nazionale e, per la Toscana, con Anbi Toscana, per portare avanti sul territorio gli obiettivi di sviluppo».

Tutela dell’ambiente, sicurezza idrogeologica, cultura dell’acqua e vita sul fiume: sono tante le istanze e le competenze che il Contratto di Fiume mette a sistema. Queste vedono coinvolti i Consorzi di Bonifica al fianco di tanti altri soggetti: dai Comuni alla Regione, dall’Autorità di Bacino ad Anci Toscana fino ai ragazzi delle scuole, alle associazioni e ai singoli gruppi di cittadini.

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, nello specifico, partecipa al Patto per l’Arno e ai Contratti di Fiume Egola, Fosso del Mulino, Chiecina e al Parco fluviale dell’Era.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant