• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Per le aziende agevolazioni e procedure autorizzative più veloci

Per le aziende agevolazioni e procedure autorizzative più veloci

Gennaio 16, 2025 da redazione Lascia un commento

La Zls regionale comprende anche le 4 aree portuali della Costa, l’Interporto Amerigo Vespucci di Guasticce a Livorno e l’aeroporto di Pisa

Anche l’Interporto di Prato è stato inserito all’interno della Zona Logistica Semplificata Toscana. L’ufficialità è arrivata a seguito dell’approvazione del decreto istitutivo del Consiglio dei Ministri. Un atto che conclude un iter avviato nel 2020. La Zls Toscana comprende anche le 4 aree portuali della Costa (Livorno, Piombino, Marina di Carrara, Portoferraio), l’Interporto Amerigo Vespucci di Guasticce a Livorno e l’aeroporto di Pisa.

Con questo provvedimento vengono semplificate, velocizzate e sburocratizzate le procedure per tutte le aziende che operano all’interno dell’Interporto di Prato o che vogliono insediarsi nell’area intermodale di Gonfienti. Entrando nel dettaglio, per l’autorizzazione unica basterà formulare un’unica richiesta allo sportello unico della Regione o al Suap territorialmente competente. E ancora: si riducono di un terzo i termini relativi ai procedimenti di Via, Vas, Aia e Aua. Sono inoltre ridotti del 50% i termini previsti per l’adozione di eventuali autorizzazioni, licenze e altri atti di assenso per i quali è richiesta l’acquisizione di pareri di competenza di più amministrazioni: decorsi inutilmente tali termini, gli atti si intendono accettati con parere favorevole.

Di pari passo ci sono misure di agevolazione. E’ concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio. E si istituiscono le Zone Franche Doganali, con i conseguenti vantaggi fiscali e doganali che ne derivano. Parliamo di spazi dove è possibile depositare merci terze in sospensione dal pagamento dei diritti doganali. Queste zone consentono di effettuare manipolazioni usuali e di svolgere lavorazioni in regime di temporanea importazione; le merci possono poi essere importate, riesportate o vincolate a un altro regime doganale.

Come detto, le Zls agevolano l’insediamento di imprese industriali e produttive, con semplificazioni specifiche per settori come quello manifatturiero, automobilistico, elettronico, logistico e chimico. Questi settori possono beneficiare di una maggiore flessibilità e di una riduzione dei costi operativi.

“Il nostro obiettivo è quello di mirare a promuovere nell’Interporto di Prato gli investimenti, la crescita economica e l’efficienza logistica attraverso l’insediamento di nuove imprese – spiega l’amministratore delegato Antonio Napolitano -. In prospettiva dell’ampliamento del nostro Interporto ci saranno nuovi spazi da utilizzare, senza dimenticare il naturale turnover derivante dai trasferimenti di aziende. Di fatto con l’istituzione della Zona Logistica Semplificata diventiamo ancora più attrattivi per le imprese, consentendo all’infrastruttura di cogliere al massimo le proprie potenzialità”.

Archiviato in:Economia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant