• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Pelletteria fiorentina: un progetto di rinnovamento del distretto

Pelletteria fiorentina: un progetto di rinnovamento del distretto

Febbraio 19, 2025 da redazione Lascia un commento

La prima fase del progetto consiste in una “call to action” rivolta a tutti gli attori del settore

Confindustria Toscana Centro e Costa, come annunciato al tavolo metropolitano di Firenze, ha avviato un laboratorio collaborativo per accompagnare il distretto della pelletteria fiorentina nel futuro, con il supporto metodologico di PwC Italia attraverso l’esperienza di Erika Andreetta, Partner Emea Fashion & Luxury leader.

Gli obiettivi del progetto

La prima fase del progetto consiste in una “call to action” rivolta a tutti gli attori del settore: imprese che operano nella grande filiera della pelletteria, istituzioni e organizzazioni sindacali. Il progetto si pone l’obiettivo di definire gli strumenti necessari per intraprendere un percorso di rinnovamento per le imprese del settore che operano nel territorio. “E’ un vero e proprio invito a tutti gli imprenditori, istituzioni e sindacati a lavorare insieme per tracciare le direttrici di un nuovo futuro” ricorda Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa. L’obiettivo a medio termine è individuare progetti e risorse funzionali ad accompagnare gli imprenditori in un percorso verso acque meno agitate ma certamente nuove rispetto al passato.

Pelletteria fiorentina, i prossimi mesi ed anni saranno cruciali per le imprese del settore

Imprenditorialità, competitività, fare squadra sono i primi ingredienti che stanno emergendo e tanti altri seguiranno poiché ogni esperienza, anche apparentemente scollegata, alla fine è funzionale a costruire una nuova coscienza collettiva per dare vita ad una rinnovata visione d’insieme. I prossimi mesi ed anni saranno cruciali per le imprese del settore moda e della pelletteria, poiché dovranno essere capaci di unire a precisione e qualità dei manufatti, la flessibilità produttiva di volumi, l’innovazione e nuove competenze per soddisfare le esigenze di mercato; da produttori a generatori di valore, questa è la sfida che li attende per guardare oltre e avere un ruolo importante nel panorama internazionale.

Serve una politica industriale collaborativa e condivisa con gli attori del territorio, e questo progetto vuole essere un luogo, “un laboratorio” dove gli attori si aggregano, danno vita ad idee e dove si creano strumenti concreti e se ne accelera l’utilizzo. Perché è nella crisi che si nascondono le opportunità per chi le sa vedere e per chi ha il coraggio delle scelte e delle decisioni.

“Con questo progetto, Confindustria vuole fare la sua parte, portando la voce degli imprenditori nella definizione di un nuovo modello di politica industriale”, conclude il presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant