• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Politica » Riconversione e ristrutturazione vigneti: stanziati 17 milioni

Riconversione e ristrutturazione vigneti: stanziati 17 milioni

Aprile 29, 2024 da redazione Lascia un commento

Per richiedere il contributo è necessario avere l’area dell’intervento completamente in territorio toscano

Ha una dotazione di 17 milioni di euro l’intervento per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti per la campagna 2024-2025 che la giunta toscana ha appena attivato e che presto sarà pubblicato.

Per richiedere il contributo i soggetti dovranno avere l’area dell’intervento completamente in territorio toscano. I beneficiari saranno p ersone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni al reimpianto valide.

L’intervento riguarda tutte le varietà idonee alla coltivazione sul territorio della Regione Toscana ma i vigneti oggetto del sostegno d evono avere un minimo di 3.300 ceppi per ettaro.

La superficie minima oggetto dell’intervento è pari a 0,5 ettari, ridotti a 0,3 ettari per le aziende con superficie vitata pari o inferiore ad un ettaro e a 0,1 ettari per gli interventi realizzati nelle zone di produzione dei seguenti vini a denominazione di origine protetta: Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dell’Argentario, limitatamente al comune di Monte Argentario, Elba, nonché nel territorio delle isole toscane, e per gli interventi realizzati su vigneti storici/eroici.

e azioni di ristrutturazione e riconversione dei vigneti devono essere realizzate entro tre anni dalla data di finanziabilità della domanda di aiuto.

Dopo l’impegno sul rinnovamento delle attrezzature di cantina, che ha coinvolto oltre 400 aziende produttrici, come ha detto il presidente della Regione Toscana, quest’anno la Regione ha deciso di investire sul potenziale viticolo, stanziando una cifra rilevante proprio per aumentare la competitività delle imprese agricole toscane.

Dopo due anni di sostanziale stabilità, anche a causa della pandemia,  ha avuto modo di osservare la vocepresidente e assessora all’agroalimentare, la superficie vitata toscana è tornata sopra la soglia dei 60 mila ettari. Di questi, ben oltre la metà (33 mila) hanno usufruito negli ultimi anni dell’intervento regionale su questa misura, nell’ambito dell’OCM UE del vino. Anche in questo la Toscana è sopra la media nazionale, che si attesta invece al 46%. Un “vigneto Toscana” che per circa il 95% è destinato a vini di qualità, tra DOCG, DOC e IGT, rispetto a una media nazionale che supera di poco il 60%.

Verrà data priorità alle domande presentate dal richiedente che:
– realizza le azioni su superfici vitate inserite nell’elenco dei vigneti storici e/o eroici nelle piccole isole oppure ricadenti nelle zone di produzione delle denominazioni Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dell’Argentario (limitatamente al comune di Monte Argentario) ed Elba oppure nelle seguenti zone: Zone Montane ai sensi dell’art. 32 comma 1 lett. a) del Reg. (UE) 1305/2013, nelle Zone Natura 2000 (SIC, ZPS, ZSC), in Parchi e Riserve Naturali fuori Natura 2000, nelle Aree con vincolo paesaggistico art. 136 D.lgs. 42/2004, nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN), escluse le ANPIL”. Saranno privilegiate inoltre le zone colpite dagli eventi alluvionali verificatisi nella primavera e nell’autunno 2023.
– realizza le azioni su unità tecnico-economiche con rapporto superficie vitata/SAU maggiore del 50%.
– è titolare e/o rappresentante legale con età compresa tra i 18 ed i 40 anni;
– non ha richiesto contributi dalla campagna 2018/2019 alla campagna 2023/2024;
– non è stato finanziato nell’ultima campagna 2023/2024;
– è riconosciuto in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale.

Per rendere la misura più efficacie e garantirne l’accesso al maggior numero possibile di imprese, è stato disposto che la superficie massima ammissibile a contributo per ciascuna Unità Tecnico Economica (UTE) non possa superare i 20 ettari.

Il contributo è concesso attraverso il pagamento anticipato del sostegno per un importo pari all’80% del contributo richiesto, con successivo pagamento del saldo per la rimanente quota del 20%.

Le risorse stanziate sono destinate a finanziare i saldi delle campagne precedenti e gli anticipi relativi alle domande dei viticoltori toscani presentate nella campagna 2024/2025.

Archiviato in:Politica Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant