• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Politica » Latte materno nei nidi d’infanzia, ecco come fare

Latte materno nei nidi d’infanzia, ecco come fare

Febbraio 19, 2025 da redazione Lascia un commento

La Regione Toscana ha definito linee guida per genitori e strutture per consentirne la fruizione

Linee guida per la conservazione e la somministrazione del latte materno nei nidi d’infanzia, in particolare in quelle strutture che accolgono  bambine e bambini con meno di un anno di età. Le ha definite la Regione Toscana attraverso una delibera proposta in giunta dagli assessori al diritto alla Salute, Simone Bezzini, e all’Istruzione Alessandra Nardini. 

Latte materno

“Sono orgoglioso che la giunta abbia approvato questa delibera – ha affermato il presidente Eugenio Giani -. La Toscana si conferma così ancora una volta all’avanguardia nell’attenzione ai più piccoli e alle famiglie. Ringrazio gli assessori Bezzini e Nardini per la loro sensibilità”.

“Le linee guida – commenta Bezzini – seguono il solco delle attività di sensibilizzazione che la Toscana ha promosso negli anni, dando ulteriori garanzie ad una pratica che la scienza ritiene di grande valore per la salute dei bambini e delle bambine, sia dal punto di vista nutritivo, protettivo che antinfettivo”.

Nidi di infanzia, il latte materno tra i migliori benefici

L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unicef raccomandano infatti che i piccoli siano allattati in maniera esclusiva con latte materno fino al sesto mese di vita, per poi avviare una dieta mista. Tanti i benefici, immediati e futuri, capaci di prevenire anche patologie. 

“Questo è solo uno dei tanti esempi di messa a sistema, da parte della Regione, di buone pratiche in materia di educazione dell’infanzia” commenta l’assessora Alessandra Nardini. “In Toscana – prosegue – si contano molteplici esperienze di somministrazione del latte materno all’interno dei servizi educativi per la prima infanzia che accolgono bambine e bambini dai tre mesi di età. Con un confronto tra i coordinamenti zonali Infanzia e i referenti delle tre Asl abbiamo individuato le buone pratiche già presenti sul territorio regionale e ne abbiamo tratto linee operative da mettere a disposizione di tutti i nidi di infanzia”.

Latte materno, le linee guida

Un gruppo tecnico ha preso in esame le diverse esperienze in uso e stilato un vademecum. 

Nelle linee guida ci sono indicazioni per le mamme a casa: norme igieniche e di buon senso per il prelievo ma anche la conservazione, come raccogliere per ciascun contenitore solo il latte necessario per una poppata, raffreddarlo sotto acqua corrente prima di porlo in frigo o nel freezer, etichettarlo con data, ora e cognome e nome della bambina o del bambino e della mamma.

Il latte a temperatura inferiore a 25 gradi si può conservare per tre o quattro ore,  per ventiquattro a temperatura inferiore a 15 gradi, in frigorifero tra zero e quattro gradi centigradi e per tre o sei mesi se messo in freezer.

Durante il trasporto si raccomanda l’utilizzo di una borsa termica. Assieme al latte – si consiglia il quantitativo sufficiente per un giorno – al nido va consegnata anche una tettarella disinfettata, protetta in un apposito contenitore; e naturalmente il tutto dopo ogni uso va disinfettato. Al nido il latte va tenuto in un frigorifero, meglio se dedicato, ad una temperatura di quattro gradi e prima dell’uso deve essere riscaldato sotto acqua corrente o in uno scalda biberon a trentasette gradi: mai in forno o in microonde.

Archiviato in:Politica, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant