• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Anbi Toscana: Marco Bottino confermato presidente

Anbi Toscana: Marco Bottino confermato presidente

Novembre 5, 2019 da redazione Lascia un commento

L’elezione dei vertici è avvenuta nel corso dell’assemblea regionale

Nuovo presidente Anbi Toscana

Marco Bottino è stato confermato alla guida di Anbi Toscana.  L’assemblea dell’ente che riunisce i Consorzi di Bonifica della regione ha confermato dunque il presidente uscente. 

«I Consorzi di bonifica della Toscana escono da cinque anni di intenso lavoro – ha detto Marco Bottino intervenendo in assemblea –. Si lasciano alle spalle un periodo intenso. Tempo durante il quale hanno vinto la scommessa di mettere in atto una complessa riforma del settore, a seguito dell’approvazione della legge 79/12. Da una buona legge e da un’applicazione altrettanto buona è nata quella rete di Consorzi di Bonifica, snella e operativa. Rete che rende la nostra regione all’avanguardia a livello nazionale nella lotta al dissesto idrogeologico. Ora è necessario consolidare e rilanciare un cammino nuovo. Un percorso che renda il futuro dei Consorzi toscani ancora più stabile. Mettendo così in atto dinamiche necessarie a implementare efficacia, efficienza, trasparenza e comunicazione».

Chi è Marco Bottino

Marco Bottino, fiorentino di 58 anni, è presidente dal 2014 del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. A partire dalla stessa data, ha guidato Anbi Toscana in anni cruciali per la trasformazione dei Consorzi. Precedentemente era stato presidente e commissario del Consorzio di Bonifica dell’Area Fiorentina. 

Serena Stefani è la nuova vicepresidente

Nel ruolo di vicepresidente di Anbi Toscana è stata invece eletta Serena Stefani. 38 anni, imprenditrice agricola di Pratovecchio (Ar). Dopo aver ricoperto vari ruoli come amministratrice in alcuni enti locali e nella Cia, è attualmente presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno. Per il Collegio dei revisori sono stati nominati Claudio Lombardi (presidente), Gianluca Cavicchioli e Francesco Sassoli. Presenti all’assemblea il direttore generale di Anbi nazionale, Massimo Gargano. Insieme a lui anche i rappresentanti di varie associazioni di categoria del mondo agricolo e numerosi rappresentanti degli enti locali toscani.

Archiviato in:Primo piano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant