• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Cena di beneficienza in piazza Santissima Annunziata

Cena di beneficienza in piazza Santissima Annunziata

Agosto 25, 2020 da redazione Lascia un commento

Il 10 settembre torna l’evento Il cuore di Firenze

Un’occasione di solidarietà il cui ricavato sarà impiegato nell’acquisto di macchinari e attrezzature per le strutture ospedaliere della Ausl Toscana Centro. Una cena di beneficienza che coinvolge il capoluogo toscano.

Una serata di beneficienza organizzata dagli antichi enti caritatevoli locali

Il cuore di Firenze nell’edizione 2020 diventa un evento di calibro ancora maggiore. I posti disponibili per la charity night sono limitati a 750 rispetto ai 1180 raggiunti nell’edizione scorsa. L’appuntamento è per il 10  settembre alle 20 in piazza Santissima Annunziata. A organizzarlo, gli antichi enti caritatevoli della città: Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, Istituto degli Innocenti e Montedomini. 

Cena di beneficienza e solidarietà, ecco in cosa sarà impiegato il ricavato

Il ricavato della cena del 10 settembre andrà alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus che gestirà le somme per l’acquisto di macchinari, attrezzature e dispositivi dei 13 ospedali dell’Azienda Sanitaria Toscana Centro, seguendo le indicazioni e priorità. Si tratta nello specifico di un impegno che prosegue quanto fatto in questi mesi di piena emergenza da Coronavirus e che dà un ulteriore contributo alla grande catena di solidarietà che ha permesso di raccogliere tante donazioni e aiutare le strutture ospedaliere nella cura e nella gestione dei pazienti.

Il programma e come partecipare a Il cuore di Firenze

Per partecipare alla cena di beneficienza è possibile prenotarsi sul sito www.ilcuoredifirenze.org dando un’adesione singola o prenotare interi tavoli. Per rispettare le disposizioni sul distanziamento sociale, i tavoli da dodici posti saranno occupati da sei commensali. Durante la serata saranno ringraziati il personale medico e paramedico di Santa Maria Nuova, per l’operato durante l’emergenza Covid. La serata sarà ricca di iniziative e intrattenimento. Durante la cena verranno proiettate le immagini del fotografo Massimo Sestini, che ha immortalato infermieri e pazienti affetti da Coronavirus nei reparti di Santa Maria Nuova. Le foto, raccolte nella mostra “Indispensabili infermieri” sono esposte nel Chiostro della Magnolia dell’ospedale. Nel rispetto delle norme vigenti, la mostra sarà aperta solo a sanitari, pazienti e utenti. Presente anche la Fanfara dei Carabinieri per la musica, e un omaggio alle opere del maestro Morricone, recentemente scomparso. In programma anche l’esibizione del gruppo di performer Lumen Invoco.

Beneficienza, le dichiarazioni del presidente della Fondazione Montedomini

“E’ un’edizione particolare in un anno difficile per tutti, ma siamo certi che il cuore grande di Firenze batterà ancora più forte – ha detto Luigi Paccosi, presidente della Fondazione Montedomini -. Il prossimo 10 settembre sarà un appuntamento dedicato alla solidarietà e al ricordo, per stringerci intorno alle persone che con il loro impegno hanno combattuto in prima linea, e lo stanno facendo ancora, questa emergenza sanitaria. Come enti caritatevoli continueremo a fare la nostra parte per promuovere progetti dall’alto valore sociale e nonostante la nostra lunga esperienza siamo sempre felicemente sorpresi dalla risposta e dall’umanità dei fiorentini”.

La voce di Giancarlo Landini della Fondazione Santa Maria Onlus

“Da mesi lavoriamo senza sosta per concretizzare nel più breve tempo possibile la grande generosità dei donatori e far arrivare nelle corsie degli ospedali attrezzature e dispositivi – ha detto Giancarlo Landini, presidente della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus – La pandemia ha messo a dura prova il sistema sanitario, che ha retto grazie alla professionalità del personale medico e sanitario e anche al supporto di tanti fiorentini, associazioni, realtà pubbliche e private che hanno contribuito a rafforzare le dotazioni ospedaliere con preziosi contributi. E’ la vocazione e la missione degli enti che hanno creato questo circuito di carità prendersi cura dei cittadini e soprattutto portare nei secoli il valore di comunità, di solidarietà e di supporto reciproco. Proseguiamo su questa strada, ogni anno più forti”

Istituto degli Innocenti, le parole di Maria Grazia Giuffrida

“Il nostro istituto nasce da un atto di solidarietà – commenta Maria Grazia Giuffrida, presidente dell’Istituto degli Innocenti – e nei secoli ha mantenuto intatto questo valore fondante, adattandolo ai tempi e adeguandosi sempre ai bisogni emergenti e ai contesti sociali. E’ un patrimonio che appartiene a tutti e di cui fare sempre tesoro. Siamo felici di poter ospitare ancora una volta questo evento di beneficenza in piazza SS. Annunziato, circondati dalla bellezza delle struttura che ci ospita. Un luogo che ha visto nascere tante storie di speranza, che fa della generosità il suo motore, diventa la sede perfetta per una manifestazione di solidarietà che coinvolge tutta Firenze”

Misericordia di Firenze e il commento riguardo l’iniziativa di beneficienza

“Il 2020 è un anno certamente molto particolare, che ha visto il dolore di molte persone e i sacrifici di tutti e che resterà scolpito nella nostra memoria – dichiara Giovangualberto Basetti Sani, Provveditore della Misericordia di Firenze – ma la carità non si può fermare proprio in questo momento. La Misericordia di Firenze di epidemie e catastrofi ne ha viste molte in questi secoli e abbiamo imparato sul campo che l’unico modo per superarle è quello di essere ancora più uniti e vicini a chi ne ha più bisogno, di essere ancora di più comunità. Per molti sarà un anno difficile e proprio per questo mi sento di dire a chi può: continuate a donare.

Gli sponsor della cena di beneficienza

La serata è resa possibile grazie al prezioso supporto degli sponsor. Quest’anno, fra loro si annoverano anche Mariani Fratelli Srl di Pistoia, storica azienda di allestimento di ambulanze e mezzi di soccorso. Nelle settimane d’emergenza, l’azienda ha lavorato incessantemente per supportare e assistere i mezzi di servizio alle strutture ospedaliere di tutta Italia. Fra i primi ad adeguare i veicoli al trasporto di pazienti affetti da Coronavirus, sia per lunga che per la breve percorrenza. Il gruppo Peragnoli, già sponsor nelle edizioni precedenti, offre l’opportunità di conoscere il mondo E-mobilty guidando a zero emissioni con i propri brands. Nello specifico Volvo, Land Rover, Jaguar, Subaru, Ssangyong, Lotus. Un merito particolare va alla Conad Nord Ovest, grazie alla quale sarà possibile degustare durante la serata i prodotti selezionati della cucina toscana.

L’appello della rete degli enti caritatevoli

L’adesione all’evento è ancora possibile. In particolare la rete istituzionale di enti caritatevoli fa appello alla sensibilità delle varie realtà imprenditoriali del territorio. Questo, per ampliare ancora di più le iniziative collegate a “Il Cuore di Firenze”.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant