• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Primo piano » Riapertura delle scuole? Sono gli infermieri le figure chiave

Riapertura delle scuole? Sono gli infermieri le figure chiave

Agosto 31, 2020 da redazione Lascia un commento

Ad affermarlo Danilo Massai, presidente di Opi Fi-Pt

Danilo Massai, presidente di Opi Fi Pt

«L’infermiere rappresenta in questo frangente una risorsa non solo all’interno del contesto scolastico, ma nell’intera comunità. In considerazione di ciò l’Ordine Firenze-Pistoia si è mosso per promuovere le Consulte Infermieristiche nei Comuni con le quali sostenere progetti d’intervento anche nelle comunità scolastiche». A sostenerlo Danilo Massai, presidente di Opi Fi-Pt. «Allo stato attuale ci troviamo davanti a un problema oggettivo relativo alla necessità di aprire le scuole da un lato e garantire la sicurezza dall’altro – prosegue -. Stato, Regioni, Province, Comuni e scuole sono ora alle prese con la complessa e alta posta in gioco che rappresenta una vera e propria dicotomia. Le scuole devono essere informate e supportate nelle decisioni, attraverso informazioni sulle evidenze relative al Covid-19, rispetto al possibile rischio di ulteriore chiusura, con conseguente impatto sia sullo studente relativamente al

proprio sviluppo didattico (ma anche di esperienza di vita, di crescita e socializzazione), sia sulle famiglie con problemi di tipo organizzativo oltre che economico, sia sull’intero assetto sociale per la perdita di possibili risorse da inserire nel mondo del lavoro ed altro ancora. Non sono da sottovalutare – prosegue – gli impatti organizzativi delle scuole alla riapertura, che spaziano dalla complessità degli edifici, al trasporto degli studenti, alla gestione delle mense. L’infermieristica trova la sua collocazione all’interno dell’intero istituto scolastico attraverso attività sia trasversali che mirate». L’infermieristica si prefigge di sviluppare programmi di sorveglianza igienico sanitaria (come piani vaccinali, sanificazione ambientale, corretti comportamenti di sicurezza, controlli materiali e prodotti sanitari); sviluppare programmi di educazione su sani stili di vita; cooperare con i dirigenti scolatici circa i piani di assistenza sanitaria a studenti disabili, con malattie croniche, frequentanti post convalescenze, identificando i comportamenti a rischio e proponendo interventi; cooperare con i dirigenti scolastici per i piani operativi di sanificazione ambientale e relativi sistemi di controllo (comprensivi di studio e ricerca del sistema più adeguato ed efficace per lo specifico istituto ed ambiente); cooperare con le direzioni d’istituto nella rilevazione delle alterazioni latenti (come pressione arteriosa, funzionalità renale, alimentazione errata, carie denti, alterazioni adolescenza); svolgere attività di educazione sanitaria ai docenti, ai familiari ed agli studenti su argomenti specifici e su tematiche sanitarie; gestire direttamente l’ambulatorio infermieristico di istituto per prestazioni quali somministrazione di terapia, medicazioni semplici e complesse, fasciature, controllo dispositivi, gestione dei cateteri venosi o urinari (spine bifide), necessità individuali relative alle singole tipologie di handicap o menomazioni; rappresentare il professionista di riferimento per organizzare e mantenere le scuole nella rete dei servizi; informare sui programmi di vaccinazione; sostenere i piani di supporto a studenti fragili con interventi sugli e con gli insegnanti, familiari, studenti fragili; fornire consulenze.

«Nei contesti specifici delle situazioni endemiche e pandemiche l’infermiere nelle scuole – conclude il presidente Massai – può collaborare con i distretti sanitari, con le Case della Salute, le Società della salute per gestire con successo le complesse decisioni sulla riapertura degli edifici stessi oltre al mantenimento e la gestione della sicurezza».

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant