• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Basso Valdarno, uffici chiusi: al via il servizio “Il Consorzio ti richiama”

Basso Valdarno, uffici chiusi: al via il servizio “Il Consorzio ti richiama”

Ottobre 22, 2020 da redazione Lascia un commento

La novità anticipa l’invio degli avvisi per il contributo di bonifica 2020

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno rafforza la comunicazione per dare ai cittadini la possibilità di mettersi in contatto con l’ente con più facilità, in particolare nei prossimi giorni. 

Sono infatti in consegna i quasi 250mila avvisi di pagamento del ruolo consortile per l’anno 2020, emessi dal Consorzio per procedere alla riscossione del tributo a copertura delle spese di bilancio approvate dall’Assemblea consortile. Li riceve ogni consorziato proprietario di immobili nel territorio del Basso Valdarno e l’importo è commisurato al “beneficio” che l’immobile riceve dall’attività del Consorzio. Con il pagamento si contribuisce alle spese sostenute dal Consorzio per la manutenzione delle opere idrauliche e dei corsi d’acqua nel 2020. Contestualmente, per i soli casi in cui è stato riscontrato il mancato pagamento, arriveranno anche i solleciti per il tributo relativo all’anno 2019.

«A causa della particolare situazione legata al riacuirsi dell’emergenza sanitaria non è consentito il ricevimento al pubblico nelle nostre sedi di Pisa, Ponte Buggianese e Ponte a Egola – spiegano dal Consorzio Basso Valdarno -. Per ovviare al disagio abbiamo messo a disposizione più forme d’interazione, in modo da offrire ai cittadini più canali attraverso i quali contattarci in caso di necessità. Oltre al classico contatto telefonico e ai numeri verdi sarà inoltre fruibile un nuovo servizio di prenotazione di appuntamento telefonico con cui l’utente sceglie il giorno e l’orario in cui essere richiamato».

È infatti in fase di attivazione il servizio “Il Consorzio ti richiama” accessibile dalla pagina internet https://prenotopa.it/enti/consorziobassovaldarno/. In pratica, è sufficiente scegliere un giorno e una fascia oraria e si verrà contattati direttamente da un operatore del Consorzio. «In caso di contatto telefonico – aggiungono dal Consorzio – per agevolare il lavoro degli operatori, si chiede cortesemente ai consorziati di dotarsi preventivamente dell’Avviso di pagamento per il quale si chiedono i chiarimenti o annotarsi il numero dell’Avviso».

Oltre al servizio “Il Consorzio ti richiama” è possibile comunque contattare il Consorzio Basso Valdarno ai numeri verdi 800308229, 800391760, 800645303 e ai numeri fissi 050.505411 (sede di Pisa), 0572.93221 (sede di Ponte Buggianese) e 0571.43448 (sede di Ponte a Egola). In alternativa è possibile accedere al Portale del consorziato(http://www.bassovaldarno.it/catasto-line) oppure scrivere una e-mail a catasto@c4bassovaldarno.it o segreteria@c4bassovaldarno.it o ancora via PEC a segreteria@pec.c4bassovaldarno.it. Infine è possibile comunicare con il Consorzio anche per corrispondenza, scrivendo all’indirizzo: via San Martino, 60 – 56125, Pisa. Maggiori informazioni sulle attività del Consorzio e sul tributo consortile sono reperibili sul sito dell’ente: http://www.bassovaldarno.it/.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant