• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Primo piano » Giunta Regionale: ecco le deleghe

Giunta Regionale: ecco le deleghe

Ottobre 22, 2020 da redazione Lascia un commento

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha stabilito la ripartizione delle deleghe tra i componenti della nuova Giunta Regionale. Le ha annunciate in occasione della presentazione della nuova squadra di governo, avvenuta a Firenze nel contesto della Villa Medicea di Careggi. Lui stesso si occuperà in prima persona del bilancio, del personale, della cultura, dell’informazione, delle politiche per il mare, delle terme e dello sport.

La nuova Giunta Regionale della Toscana
La nuova Giunta Regionale della Toscana

Questo l’elenco completo delle attribuzioni che ha deciso di gestire direttamente. Si tratta dei rapporti con il Governo, con le istituzioni europee e con il Consiglio regionale, della partecipazione ai lavori delle conferenze dei Presidenti delle Regioni, alla Stato-Regioni e a quella Unificata, della programmazione e attuazione delle politiche regionali di coesione, di informazione e comunicazione istituzionale, di concertazione, del coordinamento dei progetti speciali (Giovanisì, progetto lavoro sicuro, progetto per lo sviluppo sostenibile dell’attività estrattiva nel distretto Apuo-Versiliese, progetto sicurezza nel porto di Livorno etc), della programmazione e del patrimonio regionali, del bilancio, dell’organizzazione e del personale, delle politiche culturali, dello sport, delle politiche per il mare, delle aree di crisi complessa (Piombino e Livorno), delle terme e di ogni altro incarico non attribuito agli altri componenti della Giu nta.

Saccardi all’agricoltura, Baccelli ai trasporti, Bezzini alla sanità

La delega di vicepresidente è assegnata a Stefania Saccardi, nuova assessora all’agro-alimentare, alla caccia e alla pesca. A lei vanno le deleghe all’agricoltura, con il sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche. Ma anche lo sviluppo rurale, le foreste, la caccia, pesca e agriturismo e le politiche per la montagna, Toscana diffusa: aree interne.

Stefano Baccelli è il nuovo assessore alle infrastrutture, trasporti e al governo del territorio. A lui vanno infatti le infrastrutture per la mobilità, la logistica, la viabilità e i trasporti, i rapporti con le società nazionali che operano nei settori della mobilità e dei trasporti, l’urbanistica e la pianificazione,. Si occuperà anche di governo del territorio, programmazione e coordinamento per gli interventi di tutela e valorizzazione del paesaggio, cartografia.

Il nuovo assessore alla sanità e alla salute è Simone Bezzini. Le sue deleghe riguardano la programmazione del Servizio Sanitario Regionale, l’organizzazione del SSR, la gestione e il monitoraggio del SSR, il diritto alla salute, le politiche per la promozione della salute, la prevenzione, nonché la cura e la riabilitazione.

Giunta Regionale: Ciuoffo sarà assessore alla semplificazione, Marras all’economia

Stefano Ciuoffo è il nuovo assessore alla semplificazione, all’informatica, ai rapporti con gli enti locali e alla sicurezza. In particolare si occuperà di sistemi informativi e di e-government, connettività per una Toscana diffusa, appalti e attività contrattuale, semplificazione, privacy, politiche istituzionali, politiche in favore degli enti locali. E ancora rapporti con gli enti locali, immigrazione, politiche per la sicurezza e cultura della legalità, partecipazione, coordinamento delle partecipazioni regionali sulle tematiche economico finanziarie.

Leonardo Marras è il nuovo assessore con deleghe all’Economia, alle attività produttive, alle politiche del credito e al turismo. In particolare seguirà le politiche di sostegno economico a artigianato, Piccola e Media Impresa e industria, la promozione ed internazionalizzazione del sistema produttivo. Ma anche l’imprenditoria giovanile e quella femminile, le politiche del credito, il turismo e l’industria alberghiera, il commercio, fiere e mercati.

Monni si occuperà di ambiente, Nardini d’istruzione e Spinelli di politiche sociali

Monia Monni è la nuova assessora all’ambiente, all’economia circolare, alla difesa del suolo, ai lavori pubblici e alla Protezione Civile. La declaratoria che la riguarda prevede un lungo elenco di attribuzioni. Si tratta di transizione ecologica e sviluppo sostenibile, ciclo dei rifiuti, economia circolare, efficienza energetica e promozione delle fonti rinnovabili, contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, tutela dell’ambiente dall’inquinamento, bonifiche dei siti inquinati, parchi, aree protette e biodiversità, valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica, autorizzazioni ambientali e energetiche, prevenzione del rischio sismico, difesa del suolo e servizio idrico integrato, servizio geologico, idrologico e politiche per contrastare l’erosione costiera, sicurezza delle miniere, protezione civile.

Alessandra Nardini, in qualità di nuovo assessore all’istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere, curerà i rapporti con Università e centri di ricerca, la promozione e la ricerca scientifica, le politiche per l’alta formazione e per il Diritto allo Studio Universitario, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, l’ istruzione, la formazione professionale, i centri per l’impiego, le crisi aziendali, le attività internazionali, la cultura della memoria, le iniziative contro la pena di morte e la promozione diritti umani, la tutela dei consumatori e degli utenti, l’attuazione della LR 63 del 2004 (contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere), le pari opportunità e le azioni positive, il progetto ATI (un piano specifico per le donne).

Serena Spinelli è la nuova assessora alle politiche sociali, all’edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale. E’ chiamata ad occuparsi in particolare delle iniziative per il welfare regionale, delle marginalità sociali, del servizio civile regionale, dell’integrazione socio-sanitaria, terzo settore, delle politiche regionali per le questioni carcerarie, dell’edilizia residenziale pubblica e delle politiche per fronteggiare l’emergenza abitativa e gli sfratti e della cooperazione internazionale.

Archiviato in:Cronaca, Politica, Primo piano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant