• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Primo piano » Maltempo e interventi del Consorzio 5 Toscana Costa

Maltempo e interventi del Consorzio 5 Toscana Costa

Dicembre 7, 2020 da redazione Lascia un commento

La situazione più critica si è registrata nella zona nord, in particolare nella città di Livorno

A seguito del maltempo del 4 e 5 dicembre, il Consorzio si è da subito attivato con le squadre reperibili per monitorare l’evolversi dell’evento sul territorio, con un tecnico e 4 operatori nella zona sud, un tecnico e 4 operatori nella zona nord. La situazione più critica si è registrata nella zona nord, in particolare nella città di Livorno.

La città di Livorno è stata interessata da un evento meteorico con cumulati di pioggia elevati che hanno messo in crisi il sistema di regimazione delle acque provocando allagamenti localizzati mentre i corsi d’acqua principali non hanno provocato esondazioni. Subito nella prima mattina, a seguito di una segnalazione da parte del Comune di Livorno, gli operatori del Consorzio, in stretto raccordo con gli uffici regionali del Genio Civile Valdarno Inferiore, si sono adoperati per togliere una pianta di dimensioni piuttosto elevate caduta sul Rio Maggiore, in località Limoncino, che poteva creare ostacolo al deflusso della portata di piena. Contemporaneamente la seconda squadra si è recata sul Rio dell’Acqua Puzzolente prima per liberare le luci del primo guado ostruite dal materiale flottante trasportato dall’onda di piena e dopo andando a togliere accumuli di terra trasportati dalla piena in corrispondenza del secondo guado a raso alla confluenza fra il rio dell’Acqua Puzzolente e il Rio Paganello, per consentire agli abitanti della zona di poter rientrare nelle proprie case.Una delle squadre si è recata poi, a seguito di segnalazione telefonica, in via del Castellaccio in corrispondenza del fosso delle Casine, dove si registravano allagamenti dovuti però a problemi di regimazione delle acque meteoriche sulle strade e a problemi di parziali ostruzioni dei tombamenti in corrispondenza degli attraversamenti stradali; il corso d’acqua scorreva, infatti, contenuto nella sezione idraulica, anche se con livelli piuttosto alti.Nel tardo pomeriggio è stato segnalato dalla protezione civile del Comune di Livorno, l’allagamento del sottopasso di Via Firenze con conseguente interruzione della viabilità.Il tecnico reperibile è intervenuto prontamente all’impianto idrovoro di via Firenze per assicurarsi del funzionamento dello stesso data la recente realizzazione dell’opera con prove tecniche di collaudo regolarmente svolte a partire dal mese di settembre trovandosi, di fatto, per la prima volta ad entrare in funzione sotto tale regime di precipitazioni. Contemporaneamente il tecnico reperibile ha attivato una ditta di fiducia con idrovora portatile per sopperire all’eventuale malfunzionamento dell’impianto. Si è rilevato un accumulo importante di materiale sullo sgrigliatore provocando un blocco degli ingranaggi tale da far lavorare in maniera discontinua le idrovore. Per questo il Consorzio si attiverà immediatamente per individuare tutte le soluzioni necessarie ad evitare l’accumulo del materiale proveniente dal reticolo misto afferente all’impianto. Grazie alle attività svolte dal personale la situazione tornava alla normalità dopo qualche ora, alle 21 del sabato il sottopasso era di nuovo aperto alla circolazione.Nella mattinata di domenica le squadre di operatori con il tecnico sono ripartite per eseguire il monitoraggio dei corsi d’acqua nel territorio, prestando particolare attenzione all’impianto di via Firenze per controllare il funzionamento sia delle idrovore che dello sgrigliatore non rilevando criticità.Per quanto rilevato nelle due giornate il Consorzio si rende disponibile ad affrontare con l’Amministrazione comunale, con il sistema della protezione civile ed il Genio Civile l’analisi delle problematiche registrate al fine di condividere e pianificare le ulteriori soluzioni complementari alle opere realizzate per ridurre i disagi alla popolazione.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Livorno

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant