• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Primo piano » Vaccino anti Covid-19, la richiesta di Aisla Firenze per i soggetti fragili

Vaccino anti Covid-19, la richiesta di Aisla Firenze per i soggetti fragili

Febbraio 4, 2021 da redazione Leave a Comment


«Proteggere le persone con malattie croniche o degenerative»

Sul vaccino anti Covid-19 e le persone fragili parla Aisla Firenze.

Vaccino anti Covid-19 e protezione delle persone fragili


«Proteggere le persone con maggiori fragilità- hanno fatto sapere da Aisla Firenze- dal Coronavirus dev’essere prioritario. Insieme agli operatori del sistema sanitario impegnati nella quotidiana lotta contro la pandemia, al personale delle RSA e agli ospiti, è opportuno vaccinare anche le persone con disabilità gravi e patologie croniche o degenerative».

La richiesta del vaccino anti Covid-19 da Aisla


Lo richiede Aisla sezione fiorentina di Aisla Onlus. «Non possiamo dimenticarci di queste persone che hanno già pagato e stanno pagando un prezzo molto alto nell’emergenza in termini di contrazione dei servizi, dell’assistenza e non solo. Preziosa in tal senso la risoluzione presentata dal Gruppo Consiliare a Palazzo
Vecchio del Partito Democratico che ha chiesto l’inserimento di queste categorie nella campagna vaccinale. Chiediamo quindi – ribadiscono da AISLA Firenze –di sanare quanto prima questa lacuna». 

Vaccino anti Covid-19, chi è Aisla Firenze

Aisla Firenze è una Sezione di Aisla Onlus. Si tratta nello specifico di
un’associazione indipendente che punta a di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza, la cura dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica e per lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo di una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni e gradualmente limita l’attività muscolare. L’associazione è nata a settembre 2011 dalla volontà di un piccolo gruppo di malati di Sla assieme a familiari e amici. L’obiettivo è migliorare i processi di assistenza ai malati di Sla sul territorio dell’area metropolitana fiorentina. Al contempo, Aisla
Firenze si occupa di divulgare le informazioni relative alla malattia e di stimolare le Istituzioni e gli Organismi del Sistema socio-sanitario regionale  a una presa in carico adeguata e qualificata dei pazienti. A oggi sono 202 i soci.

Filed Under: Primo piano Tagged With: Firenze, FirenzeToscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant