• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Primo piano » Contributi aziende agricole, ecco la novità

Contributi aziende agricole, ecco la novità

Febbraio 27, 2021 da redazione Leave a Comment

Prorogata al 30 aprile la scadenza misure di semplificazione

Prorogata al 30 aprile 2021 la scadenza di alcune semplificazioni amministrative nella gestione delle domande di pagamento degli anticipi e degli stati avanzamento lavori (Sal) introdotte a marzo 2020. Nello specifico le predisposizioni erano state introdotte durante il lockdown. Ecco la novità per i contributi aziende agricole.
 

contributi-aziende-agricole

Contributi aziende agricole e modifiche alle date di scadenza delle misure

Specificatamente, le semplificazioni riguardano i beneficiari pubblici e privati dei contributi pagati dalla Regione Toscana nei settori dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca. Queste sono a valere sui fondi europei, statali e regionali. La scadenza iniziale era stata fissata per il 31 luglio. In seguito, era stata poi prorogata al 31 ottobre, poi al 31 gennaio 2021 e adesso ulteriormente prorogata al 30 aprile 2021. Ciò dunque per recepire il decreto legge 125 del 7 ottobre 2020, che ha esteso lo stato di emergenza epidemiologica per il Covid-19.

Dettagli sui contributi delle aziende agricole e la loro semplificazione

Le procedure di semplificazione riguardano precisamente l’istruttoria delle domande di anticipo e di Sal. Queste hanno avuto limite alla verifica della presenza di tutta la documentazione giustificativa richiesta e all’esito positivo delle verifiche sulla regolarità contributiva e sul Documento unico di regolarità contributiva (Durc). Invece sono stati rinviati a fasi successive gli ulteriori controlli documentali. Inoltre le imprese non hanno l’obbligo di presentare la fidejussione per i pagamenti richiesti a titolo di stato avanzamento lavori.

Le dichiarazioni della vicepresidente e assessora all’agricoltura

Ecco il commento e le dichiarazioni della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi. «Visto il perdurare della pandemia – ha detto la stessa vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – continua l’attenzione della Regione Toscana a favore delle imprese agricole che stanno facendo investimenti per le proprie aziende».

Filed Under: Primo piano Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant