• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Wine&Siena 2025: si chiude un’edizione di successo con 3mila presenze

Wine&Siena 2025: si chiude un’edizione di successo con 3mila presenze

Gennaio 28, 2025 da redazione Lascia un commento

Dal 25 al 27 gennaio 2025 Siena ha celebrato le eccellenze enologiche premiate da The WineHunter Award

Circa 3mila persone per Wine&Siena 2025, 600 operatori accreditati lunedì 27 gennaio e 150 giornalisti. Questi i dati della conferenza stampa finale di Wine&Siena che oggi ha visto la premiazione del vincitore di Tra Borghi e Cantine, il percorso enogastronomico nei borghi della provincia di Siena che si svolge in attesa della manifestazione senese che da dieci anni apre l’anno enoico e un intero periodo di eventi di The WineHunter.

Wine&Siena 2025: si chiude un'edizione di successo con 3mila presenze

Si chiude dunque Wine&Siena che al Santa Maria della Scala ha accolto oltre 150 aziende enogastronomiche nazionali per oltre 600 etichette, aziende accuratamente selezionate dalle commissioni d’assaggio di The WineHunter e insignite del prestigioso The WineHunter Award: espositori di vino, cibo, spirit e birra, insieme a Extrawine e Consorzi.  Insieme al vino, le eccellenze della gastronomia, 60 prodotti circa tra cioccolati, formaggi, olio, carni e salumi, birra, salumi, pasta, riso, cereali, grappe e liquori, birra e non solo dalla Campania all’Alto Adige passando da Toscana, Marche, Abruzzo. E tante occasioni di approfondimento, degustazione e arte.

“Numeri di cui essere soddisfatti”

“Questi sono i numeri che abbiamo riscontrato e di cui siamo davvero molto soddisfatti –  ha detto Kathrin Alber, Gourmet’s International, collaboratrice di Helmuth Kocher da 10 anni –. Grazie davvero a tutti, a tutta la città di Siena, alle sue istituzioni, il Comune, il Santa Maria della Scala, l’Università, la Camera di Commercio, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il Monte dei Paschi di Siena e la Camera di Commercio, i ragazzi delle scuole Artusi e Ricasoli, Confcommercio Siena, tutto lo staff di Gourmet’s. Insieme ai numeri abbiamo avuto un pubblico di qualità, persone giovani, curiose, appassionate di scoprire l’eccellenza dei vini che The WineHunter seleziona”.

“Anche tutte le iniziative all’interno di Wine&Siena, così come quelle fuori, sono andate esaurite”

Soddisfazione che anche Stefano Bernardini, presidente Confcommercio Siena ha ribadito. “Dieci anni fa abbiamo iniziato, abbiamo fatto questa scommessa, e siamo arrivati qui – ha osservato –. Ci dobbiamo sempre rinnovare, anche quest’anno lo abbiamo fatto, penso ad esempio ai tanti eventi Fuori Wine&Siena, e i risultati ci sono stati. I numeri ci danno ragione. Anche tutte le iniziative all’interno di Wine&Siena, così come quelle fuori, sono andate esaurite. Fondamentale è la qualità del prodotto. Grande soddisfazione anche per l’età media dei visitatori, attorno a 30 anni, un pubblico che viene qui a degustare e scoprire”.

“Manifestazione di richiamo nazionale capace di dare forza al turismo senese in un periodo fragile”

“Wine&Siena sta crescendo, siamo arrivati ad un punto in cui abbiamo più richieste dagli operatori rispetto a quanti ne possono essere collocati – ha continuato Bernardini – Vorremmo aumentare le presenze senza abbassare qualità, continuando a collaborare con l’arte e gli eventi. Questa è una manifestazione di richiamo nazionale ormai, coerente a ciò che volevamo fare: ovvero dare forza al turismo senese in un periodo fragile.

Anche quest’anno le risposte dal tessuto economico e sociale è positivo. Ci dispiace forse che ancora tutti non credano in questa manifestazione. D’obbligo il grazie alla tante persone che lavorano, a Confcommercio, il Comune, la Fondazione Santa Maria della Scala, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Il Monte dei Paschi, il Santa Chiara Lab, l’Università di Siena, l’Archivio di Stato, il Museo del Cristallo di Colle, i ragazzi dell’Artusi e Ricasoli, i locali che hanno collaborato con noi”.

“Una generazione di 30enni curiosi e consapevoli diventati protagonisti di Wine&Siena”

“C’è una generazione di 30enni curiosi e consapevoli che sono diventati protagonisti di Wine&Siena – ha fatto notare Gianpaolo Betti, Enotempora e co-organizzatore della manifestazione – La loro massiccia partecipazione è un fatto importante tanto più che sono arrivati qui con il catalogo, hanno fatto tante domande, hanno voluto scoprire il vino. Sono venuti a fare esperienza di questo mondo in un contesto di grandissima arte, molti non conoscevano il Santa Maria della Scala e tutti ne sono rimasti affascinati. Ringraziando tutti, mi fa piacere tornare sugli eventi collaterali: tutti sold out. Anche la cena dedicata a Andrea Vanni. C’eravamo proposti di questo e ci siamo riusciti”. 

Wine&Siena 2025: si chiude un'edizione di successo con 3mila presenze

Ora si guarda avanti, subito al prossimo anno. Presto saranno definite le date. Wine&Siena si collocherà sempre in questo periodo dell’anno, o 23-24-15-26 gennaio 2026 o la settimana successiva.

Borghi e cantine, ha vinto la trattoria Il Pozzo a Montalcino

Tornando a Tra Borghi e Cantine, a vincere l’edizione 2024, con i voti della giuria di giornalisti e figure del mondo della ristorazione e dell’enogastronomia, è la trattoria Il Pozzo a Montalcino, storico locale a S. Angelo in Colle, al confine della Val d’Orcia con la Maremma. Gestita dalle sorelle Franca e Paola Binarelli, fautrici delle più antiche ricette della tradizione culinaria regionale, i loro piatti lo scorso 24 ottobre hanno incontrato i vini dell’azienda Talenti di Montalcino.

Il Pozzo ha vinto con un menù che ha interpretato al meglio il tema “I legumi nella cucina toscana e senese”. In tavola sono arrivati Crostone con fagioli all’uccelletto e “gotino” insieme a Vintage Rosso IGT. Come primo piatto, Passata di ceci con tagliolini fatti a mano e olio nuovo e Rosso di Montalcino DOC 2022. Come secondo piatto, Capocollo di maiale alla fantasia dello chef con patate al forno insieme al Brunello di Montalcino DOCG 2019. E il dessert, Mousse di ricotta con ricciarelli e panforte di Siena con Forneria Corsini sulla Dolce Strada trova l’Igp., la Trattoria Il Pozzo accoglie in un ambiente intimo, caldo dal 1988.

“Fine Spirits”, in sei locali del centro storico un cocktail dedicato a Wine&Siena

L’ultima delle proposte del “Fuori Wine&Siena” è una selezione di cocktail supportata dai prodotti di “Fine Spirits”, azienda presente a Santa Maria della Scala è specializzata nella ricerca di prodotti artigianali e di grande qualità. Quasi sempre si tratta di piccole realtà con produzioni di avanguardia e di tendenza destinati ai veri appassionati del mondo dei distillati. Fino a oggi lunedì 27 gennaio sei locali del centro storico proporranno un cocktail dedicato a Wine&Siena.

“Il Tufo” propone “Réunionnais” con Gin song cai floreal, cordiale di vaniglia e tè nero lime, foam di lime. I “Tre Filari” invece presentano  “Nove Sorsi” a base di Votanikon Gin, 9diDante Paradiso  vermouth, Succo di limone, Sciroppo di zucchero, Top di Ginger Ale. Da “Sale Fino Bottiglieria”, troverete “Sour’s Song” composto da Song Cai rose myrtle, Spremuta di agrumi, Sciroppo al peperoncino, Top di Meringa all’italiana. Il Bar il Palio ha messo in carta “Black honey negroni” con Inferno 9diDante Vermouth, Bitter fusetti al cioccolato, Jack al miele, Bitter Campari. Battistero Bistrot presenta “Cover Club”, a base di gin Farmer’s, sciroppo di lamponi freschi, albume, succo di limone, e Bottega Roots semplicemente il  Cocktail Wine&Siena 2025”.

Infine il 29 gennaio, post Wine&Siena, a La Macelleria, in via Aretina a Siena, alle 18.30 “Ciascun vino al suo calice” con Cristallerie Mezzetti per scoprire quale bicchiere si adatta meglio ai vini e alle loro caratteristiche, per esaltare profumi e sapori. Anche in questo caso ci sono 20 posti a disposizione, 20 euro è il costo per tutto il percorso gustativo. Per prenotare il numero è 0577 222743.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant