• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Uncategorized » “Leonardo e la cava di Giotto” al Caffè Astra al Duomo (Firenze)

“Leonardo e la cava di Giotto” al Caffè Astra al Duomo (Firenze)

Novembre 12, 2019 da redazione Leave a Comment

Domani per il ciclo “I Mercoledì al Caffè” è in programma la presentazione del libro di Carlo Canepari

Leonardo e la cava di Giotto

Si intitola “Leonardo e la cava di Giotto” il libro che verrà presentato domani, mercoledì 13 novembre (ore 17), al Caffè Astra al Duomo di Firenze. L’opera è di Carlo Canepari. L’appuntamento rientra nel calendario di incontri su “I Mercoledì al Caffè”, al Caffè Astra al Duomo di Firenze. Durante “I Mercoledì al Caffè” viene servito un aperitivo a buffet al costo speciale di 5 euro. Per l’occasione, al Caffè Astra, Alessio propone i budini di riso della pasticceria “Le dolcezze di Pietro”.

Secondo Canepari nel disegno di Leonardo c’è la Cava di Giotto

Libro presentato al caffè Astra

Nel disegno di Leonardo intitolato “Paesaggio con fiume”, Carlo Canepari ha visto ritratta la cosiddetta Cava di Giotto. Sebbene molti ricercatori avessero individuato nell’opera una porzione della Valdinievole, nessuno aveva indicato in modo specifico la cava. Il testo di Carlo Canepari, intitolato appunto “Leonardo e la Cava di Giotto”, racconta brevemente questa ipotesi. Fra gli elementi del disegno che hanno fatto risalire a una cava, ci sono il paretone, il ravaneto, i parati che si snodano paralleli e segnano la via di discesa. Ma anche i canapi che tengono e guidano la slitta col carico che scende. Nel disegno di Leonardo sono visibili blocchi di pietra sotto la cava. A sinistra la Fortezza di Montevettolini con le sei torri e giù nella piana il castello di Buggiano. Verso l’orizzonte la rappresentazione dei territori emersi. Questi ultimi disegnati secondo la pratica degli agrimensori romani.

Carlo Canepari, autore di “Leonardo e la cava di Giotto”

Carlo Canepari è ricercatore alla Facoltà di Architettura di Firenze. Ha svolto anche attività didattica della Progettazione Architettonica, coinvolgendo gli studenti in scambi culturali con varie università europee. Fra queste Albania, Austria, Cecoslovacchia, Francia, Lituania e Olanda. Non si occupa solo di architettura ma anche di pittura, poesia e musica. Tra le molte, ha selezionato due pubblicazioni e due mostre di pittura. Come “Praga: una porta per la città”, A-Linea Editrice, Firenze 1996; “Di-stanze senza tempo”, Altralinea Edizioni s.r.l., Firenze 2017. E poi Mostra di pittura con Marcello Bandini a Simultanea Spazi d’Arte, Firenze 2014 e Mostra di acquerelli presso Royal Watercolour Society, Londra 2015. Carlo Canepari resta però in primis un grande appassionato dei disegni di Leonardo. In particolare, nel libro “Leonardo e la cava di Giotto” descrive e analizza le differenti interpretazioni del celebre disegno, numerose ma mai troppo convincenti.

Programma dei “Mercoledì al Caffè” 

Il programma dei “Mercoledì al Caffè” di novembre prosegue mercoledì 20 con “I veleni dell’espatrio. Due racconti di Zsofia Ban”. L’incontro è a cura di Claudia Tatasciore e dell’Associazione Culturale Italo-Ungherese della Toscana, con i festeggiamenti del 20° compleanno dell’Associazione. Infine, il 27, ecco “I sentieri di Sissi”: presentazione del libro di Valerio Vitantoni con l’autore. Il ciclo di incontri culturali è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal Centro Studi e Incontri Internazionali. Questo in collaborazione con il Centro Congressi al Duomo e le Associazioni culturali della città nell’ambito del Movimento Life Beyond Tourism®. L’obbiettivo è contribuire a una migliore conoscenza delle culture diverse. Per maggiori informazioni sul Movimento Life Beyond Tourism e iscrizione al medesimo scrivere a info@lifebeyondtourism.org. Per inviare proposte di presentazioni di libri e altro scrivere a library@fondazione-delbianco.org.

Filed Under: Uncategorized Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Più del 70% dell’importo coperto grazie a quanto risparmiato nel 2020 Una … [Leggi Articolo...] about Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant