• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Autorità di Bacino: nel distretto scarsità d’acqua in linea con il periodo

Autorità di Bacino: nel distretto scarsità d’acqua in linea con il periodo

Settembre 24, 2021 da redazione Lascia un commento

Criticità per il lago di Massaciuccoli (LU) e l’invaso di Montedoglio (AR). I dettagli da Autorità di Bacino.

Autorità di Bacino, il bollettino

Fatta eccezione per alcune aree critiche, il territorio del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale mantiene un livello di “severità idrica normale/bassa”, quindi non particolarmente preoccupante. È quanto riporta il bollettino dell’Osservatorio permanente degli utilizzi idrici, che si è riunito nei giorni scorsi. La situazione di scarsità idrica nel reticolo superficiale e nei laghi/invasi del distretto è infatti da ritenersi sostanzialmente in linea con le condizioni tipiche del periodo. Nello specifico, parziale mitigazione deriva dalla fine della stagione irrigua e dalla diminuzione delle temperature.

Le criticità specifiche dei bacini

Alcune aree/bacini tuttavia evidenziano delle criticità. Il bacino del lago di Massaciuccoli (Lucca) ha un livello di “severità idrica alta”: il livello del lago ha raggiunto la soglia di allarme a partire dalla metà di agosto. Come per il lago di Massaciuccoli anche lo stato dell’invaso di Montedoglio (Arezzo) è attentamente monitorato, anche al fine della gestione dei prelievi. Rimandata la valutazione della richiesta di riduzione del rilascio del Deflusso Minimo Vitale (la portata istantanea da determinare in ogni tratto omogeneo del corso d’acqua) dalle dighe Enel di Levane e La Penna (Arezzo). Il volume totale contenuto nelle dighe è decisamente basso per il periodo. Inoltre potrebbe essere tale da non consentire, già dai prossimi giorni e in assenza di nuovi apporti, il rilascio del DMV.

Le problematiche

Le criticità, conseguenti alla lunga assenza di piogge, unite alle alte temperature che hanno caratterizzato il mese di agosto, riguardano anche il fiume Pesa, il cui tratto finale è rimasto in secca dallo scorso 2 luglio. Questa condizione ha reso necessari, tra l’altro, interventi di recupero e sostegno della fauna ittica. Sempre sul bacino dell’Arno sono invece da evidenziare le buone condizioni dell’invaso di Bilancino (Firenze), caratterizzato da un livello superiore di 0,6 metri rispetto a quello dello stesso periodo 2020 e da una percentuale di riempimento del 75%, corrispondente a 53 ML di metri cubi invasati. Per la gestione degli scarichi nella Sieve (e quindi in Arno) si è stabilito di mantenere il quantitativo a 2 mc/s, calibrando e verificando, già dai prossimi giorni, tale valore con i valori di portata registrati a Nave di Rosano, dopo la confluenza con l’Arno, ai fini di una gestione ottimale della risorsa.

La situazione in Liguria

Un livello di “severità idrica alta” è stato dichiarato per il corpo idrico sotterraneo del Roia in Liguria (Imperia) lo scorso maggio. Qui permane una situazione di criticità conseguente alla tempesta Alex, che ha colpito, lo scorso autunno, con una rovinosa alluvione tutto il bacino, andando anche ad interessare il corpo idrico sotterraneo connesso al fiume e che costituisce la principale fonte di alimentazione di diversi comuni della Costa Azzurra, in Francia, e del savonese.

Autorità di Bacino e nuove proposte

L’Autorità di Bacino ritiene che vi siano le condizioni per riconvocare, a breve e previo confronto con i competenti uffici regionali, una seduta dell’Osservatorio dedicata e finalizzata a rileggere l’andamento estivo della falda, dei prelievi e delle azioni messe in campo. E quindi ad individuare gli interventi più opportuni, tra quelli proposti, per il ripristino della funzionalità della falda strategica, oltre che per i francesi, per tutto il savonese. Una nuova seduta dell’Osservatorio è prevista per il mese di ottobre.

Le dichiarazioni dal segretario generale dell’autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale

I contenuti del Bollettino, elaborato dall’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, si basano su dati forniti da Regioni, ARPA, ENEL, AIT, Gestori del SII, LaMMa, Consorzi, Associazioni. «Mantenere alta l’attenzione per prevenire le criticità e coordinarsi nelle decisioni da prendere è  il valore aggiunto dell’Osservatorio Permanente incardinato presso l’Autorità – ha detto il segretario generale dell’autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale, Massimo Lucchesi -. Le attività continueranno anche nel periodo autunnale a supporto di tutti. Nella sezione dedicata del nostro sito sarà possibile scaricare in tempo reale i bollettini e monitorare la situazione, anche tenendo conto degli aggiornamenti previsti per fine mese».

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant