• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Risorse minerarie necessarie per la green economy

Risorse minerarie necessarie per la green economy

Ottobre 25, 2024 da redazione Lascia un commento

In Toscana ci sono ancora giacimenti da analizzare. L’analisi di Andrea Dini del CNR di Pisa in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei Geologi

 Un focus sulle georisorse toscane per rimarcare la necessità d’indagine sui Critical Raw Materials, ovvero quei metalli e minerali (come magnesio, antimonio, litio) che giocheranno sempre più un ruolo fondamentale nella messa a punto di soluzioni tecnologiche in ottica di green economy.

Si è tenuto questa mattina a Firenze in occasione dell’Assemblea generale degli iscritti all’Ordine dei Geologi della Toscana. Nel corso della giornata sono intervenuti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Gaia Checcucci segretario generale dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale e, nel pomeriggio, Simona Petrucci geologa e senatrice della Repubblica italiana.

«Le tematiche dell’assetto idrogeologico e delle infrastrutture necessarie sono sempre più centrali – ha detto il presidente Giani -. Oggi il cambiamento climatico ha trasformato le calamità da eventi straordinari in ordinari, lo dimostra il fatto che negli ultimi quaranta giorni ho dovuto dichiarare quattro volte lo Stato di emergenza, tre delle quali relativamente allo Stato di calamità nazionale. Una situazione senza precedenti. Nella nostra regione sono necessari interventi per mettere in sicurezza il territorio, sia attraverso nuove opere che con la manutenzione costante di quelle esistenti: in questo senso acquistano un ruolo centrale le competenze dei geologi, nell’ambito dell’azione progettuale e della definizione dei piani d’intervento».

«Con l’Ordine dei Geologi abbiamo avviato diversi percorsi, tra cui quello sul Pai dissesti – è stato il commento di Gaia Checcucci -, e abbiamo trovato un interlocutore importantissimo in tema di preservazione e corretta gestione del territorio e dell’idromorfologia, sia per gli aspetti tecnici e per le competenze che esprime sia per l’approccio, quello di chi vuole capire e interloquire sempre in modo costruttivo. Ho trovato la vostra categoria molto vivace e propositiva; spero di continuare a lavorare con voi anche per la vostra diffusa disponibilità alla collaborazione».

«Credo che in questi mesi abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra. Siamo riusciti, tramite una serie di efficaci interventi, a far comprendere in profondità e mettere al centro la figura del geologo – ha detto la geologa e senatrice Simona Petrucci -. È inoltre notizia di pochi giorni fa il decreto legge che, tra le altre disposizioni, andrà a regolamentare il tema del rischio idrogeologico e della bonifica dei siti inquinati. Sarò relatrice del testo in commissione e il lavoro è già iniziato. L’obiettivo è riuscire a portare i singoli contributi, proposti attraverso gli Ordini, direttamente in Parlamento, creando un legame stabile e proficuo tra il mondo professionale e quello della politica. Da quando sono stata eletta in Senato, infatti, uno dei miei scopi è sempre stato quello di dare voce alla nostra figura, al valore delle nostre relazioni e delle nostre indagini. Continuerò con forza su questa strada, anche in relazione alla carenza di geologi. Secondo le ultime stime infatti ne mancano circa 2000 in Italia: dovremo allora necessariamente mettere a punto nuove strategie anche per favorire l’accesso degli studenti ai corsi di laurea della nostra professione».

«Come Ordine dei Geologi della Toscana – ha detto il presidente Riccardo Martelli – abbiamo sentito il bisogno di rimarcare l’importanza centrale delle georisorse che abbracciano la ricerca, l’esplorazione, la gestione e la loro tutela, rendendo necessario un vero e proprio cambio di passo verso la transizione energetica e la green economy. Con questo obiettivo oggi illustriamo lo stato delle conoscenze in Toscana di acque sotterranee, geotermia, cave e giacimenti minerari».

A quest’ultimo tema è stata dedicata l’analisi del Dr. Andrea Dini del CNR di Pisa. «Molti dei siti minerari toscani non hanno più un potenziale per la ripresa delle attività – spiega – ma alcuni target (magnesio, antimonio) dovrebbero essere indagati in maggiore dettaglio nell’ottica del Critical Raw Materials Act. Altri target come i graniti mio-pliocenici e i fluidi geotermici dovrebbero essere studiati dal punto di vista scientifico per valutarne il potenziale per litio. In ogni caso tutti i giacimenti toscani sono dei laboratori naturali dove sviluppare nuova conoscenza da trasferire poi in modelli concettuali e protocolli di indagine da applicare in contesti geologici simili dell’area mediterranea».

LE RISORSE DELLA TOSCANA

La Toscana, grazie alla sua complessa storia geologica, è un luogo da indagare. I suoi innumerevoli giacimenti minerari sono stati sfruttati fin dall’Età del Rame e soprattutto a partire dal I millennio a.C. con l’avvento della civiltà Etrusca. La pirite è stata estratta tra Gavorrano, Niccioleta, Boccheggiano, Campiano e Argentario (Gr); sempre nel grossetano, tra Fenice Capanne e Boccheggiano, nel basso livornese a Temperino, e in provincia di Lucca, nella zona di Bottino, argento, rame, piombo, zinco, oro. Nel pisano le ofioliti (Montecatini Val di Cecina, Cetine di Camporbiano e Montecastelli), mentre l’Elba è stata patria degli ossidi di ferro (Rio Marina, Calamita, Ginevro). Ancora il sud della Toscana con il mercurio presente tra Abbadia San Salvatore, Solforate e Morone. Sb (Au) in Maremma fra Tafone, Poggio Fuoco, Pereta (Gr) e Le Cetine (Si). Giacimenti di stagno-tungsteno si trovavano invece sul Monte Valerio a Campiglia Marittima (Li). E ancora barite, pirite e ossidi di ferro nella Buca della Vena e sul Monte Arsiccio a Stazzema (Lu); magnesite tra Castiglioncello (Li), Malentrata e Querceto (Pi). Pegmatiti (Litio, Cesio e Tantalio) a San Piero – Sant’llario (Li) e acido borico tra Larderello e Sasso Pisano (Pi) e Monterotondo (Gr). Infine caolino tra Marciana (Li), Crocetta (Ms), Botro ai Marmi (Li) e Torniella (Gr) e alunite tra Montioni (Li) Cavone e Monteleo (Gr).

I CRITICAL RAW MATERIALS

I Critical raw materials (CRM) sono metalli e minerali estratti da particolari rocce e fluidi profondi presenti nella crosta terrestre, di cui non esistono sostituti validi allo stato attuale, e la cui fornitura è dominata da pochi Paesi produttori. E sono necessari, in grande quantità, alla realizzazione di tutte quelle soluzioni tecnologiche messe a punto in vista della transizione energetica e di contrasto al cambiamento climatico: pannelli fotovoltaici, pale eoliche, impianti geotermici, batterie per veicoli elettrici. L’accelerazione della decarbonizzazione porterà a una crescente richiesta di litio, terre rare, rame, cobalto, tungsteno, tantalio e molti altri ancora. Nell’arco di alcuni decenni, il sistema economico mondiale potrebbe trovarsi a essere non più condizionato dall’approvvigionamento di idrocarburi e carbone ma dalla disponibilità dei CRM.

Il Critical Raw Materials Act (Regolamento UE-2024/1252, 23 maggio 2024) fornisce un piano normativo per fronteggiare i problemi di base legati alla transizione energetica nel nostro continente, ovvero la scarsa produzione, raffinazione, trasformazione di CRM, e loro importazione da pochi Paesi produttori (es. Cina) e lo scarso riciclo di CRM dai dispositivi elettronici/elettrici, che riduce l’efficienza dei processi produttivi e la loro sostenibilità nell’ottica di un’economia circolare europea e globale. L’Italia può contribuire. Siamo stati un paese minerario per millenni e il sottosuolo italiano: secondo i dati Ispra l‘estrazione di minerali metalliferi (la maggior parte dei materiali critici), ha interessato circa 900 siti ed è attualmente inesistente. In Italia non vengono, per ora, estratti Critical Raw Materials metallici e per la loro fornitura il nostro paese è totalmente dipendente dai mercati esteri.

I DATI ISPRA SUL POTENZIALE ITALIANO

Ma il nostro Paese ha ancora un discreto potenziale: in totale (dati Ispra) sono 76 le miniere ancora attive, 22 relative a materiali che rientrano nell’elenco delle 34 Materie Prime Critiche dell’UE. In 20 di queste, si estrae feldspato (industria ceramica) e in 2 la fluorite (industrie dell’acciaio, alluminio, vetro, elettronica e refrigerazione). È però documentata la potenziale presenza di litio, scoperto in quantitativi importanti nei fluidi geotermici tosco-laziali-campani e diversi altri minerali. Depositi di rame, essenziale per tutte le moderne tecnologie, sono noti nelle colline metallifere, mentre in vari siti in Liguria e Toscana è stato estratto manganese. A livello mondiale, spiega ancora Ispra, sta crescendo l’interesse della coltivazione degli scarti minerari come fonte di materie prime. In Italia sono presenti circa 150 milioni di mc di scarti di lavorazione derivanti dalle attività minerarie passate, spesso causa d’inquinamento delle acque superficiali/sotterranee e dei suoli da metalli pesanti: gli stessi che potrebbero essere recuperati, trasformando un problema in una risorsa.

Archiviato in:Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant