• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Mercatino di Natale a Bolzano, si accende la magia

Mercatino di Natale a Bolzano, si accende la magia

Novembre 10, 2024 da Eco di Toscana Lascia un commento

Dal 28 novembre al 6 gennaio un lungo calendario di eventi tra arte, musica, cultura, e giochi. Una festa per il cuore e il palato, tra artigianato ed enogastronomia

L’attesa è già nell’aria. Bolzano è pronta a regalare la magia con uno degli eventi più attesi dell’anno, il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale (il primo in Italia). L’inaugurazione sarà il 28 novembre alle 17. In piazza Walther, il “salotto buono” della città, saranno accese le oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” (20 metri). 

Presentato a Firenze il programma dell’evento. A Bolzano un momento di gioia corale che coinvolge tutta la città e offre un’esperienza sensoriale davvero unica. Un mix tra i profumi di cannella, dolci, vin brulé, la magia delle luci e i colori vivaci delle casette di legno, i canti natalizi che risuonano nelle strade, le note dei suonatori di corno alpino e le voci allegre dei bambini che animano l’atmosfera. Passeggiare per le bancarelle è un incanto per gli occhi. E’ impossibile non lasciarsi conquistare dai ninnoli e le ciabattine di panno che pendono dai soffitti delle casette di legno, dalle fantasiose decorazioni, dalle tovaglie ricamate, dalle lanterne, i carillon, gli angioletti, i presepi e le statuine.

Gli chalet di legno offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel. Tornano anche quest’anno Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni. E’ possibile degustare etichette come il Santa Maddalena e il Lagrein, ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige, e lo stand dedicato a grappa e distillati. Piazza del Grano ospiterà il consueto mercatino solidale (fino al 23 dicembre). Questo è il momento in cui Bolzano diventa il set di una favola d’inverno e invita tutti, bolzanini e turisti, a vivere la città con gioia ed emozione dall’alba al tramonto. Il programma completo https://www.mercatinodinatalebz.it

Gli eventi del mercatino di Bolzano

Anche quest’anno quello di Bolzano sarà un Mercatino “diffuso” che toccherà tanti luoghi della città con un calendario ricco di eventi che trasformeranno il capoluogo altoatesino in una destinazione tra le più desiderabili per vivere il Natale a 360°. La bellissima Sala delle Aste di Palazzo Mercantile ospiterà la nona edizione di Un Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà, ogni venerdì e sabato dal 29 novembre al 14 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller.

Attesi nomi del calibro di Gianni Oliva, Maddalena Fingerle, Federica Manzon, Marcello Simoni, Chiara Mercuri, Alessandro Masi e altri. L’Avvento a Bolzano non può certo fare a meno della musica: oltre alle bande folcloristiche e ai cori cittadini, più di 130 concerti animeranno le vie del centro storico. Ogni fine settimana in piazza Walther si terranno concerti di musica tradizionale, mentre il sabato pomeriggio le bande cittadine suoneranno dal balcone del Palazzo Mercatile. Da segnalare: il 29.11. “Dommusik”, concerto in Duomo; il 15.12 il concerto Stella Matutina & Sergio Azzolini, in collaborazione con la Società dei Concerti di Bolzano. E ogni sabato alle ore 11, BZ Heartbeat presenta lo spettacolo su ghiaccio “La Regina delle Nevi” in collaborazione con Bolzano On Ice nel bellissimo patino allestito nella piazza del Municipio.

Anche l’arte contemporanea trova spazio nel programma natalizio di “Bolzano Città degli Angeli” con il consueto progetto “Angelus Loci”, curato e coordinato dallo studio di comunicazione franzLAB, in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano: in quattro luoghi della città troveranno posto altrettante originali installazioni realizzate da artisti locali, ognuno dei quali ha scelto materiali e forme diverse per rappresentare il suo “angelo del luogo”. 

Non solo mercatino di Natale, Bolzano tra turismo e prima neve

Una visita a Bolzano nel periodo dell’Avvento è l’occasione giusta per andare alla scoperta della città. E’ possibile scoprire la sua ricca offerta culturale con i tanti musei, castelli e mostre di grande interesse. Anche quest’anno l’Azienda di Soggiorno ha pensato a un programma con diverse visite guidate per conoscere la città. L’atmosfera natalizia la rende ancora più bella. Da piazza Walther a piazza delle Erbe, dai Portici a piazza del Grano, compresa una visita guidata alle principali chiese monumentali e a tre installazioni legate alla tradizione natalizia. Ogni martedì, giovedì, sabato e domenica alle ore 11 (visite straordinarie lunedì 1/1/25 alle ore 14.30). Una piacevole passeggiata di 2 ore, bilingue italiano/tedesco, con un contributo spese di € 10,00 (€ 5,00 con Weinpass, gratis con Bolzano Card e per bambini fino a 14 anni).

A soli 20 minuti da Bolzano, Obereggen è l’area turistica ideale per trascorrere una giornata di puro relax tra una visita al mercatino e lo shopping in città. Nota per essere annoverata tra i migliori comprensori sciistici delle Alpi con 48 km di piste e due snowpark con halfpipe serviti da modernissimi impianti di risalita, Obereggen – nel comprensorio Ski Center Latemar – oltre a piste perfettamente innevate di ogni grado di difficoltà. In più ci sono due piste da slittino, numerosi tracciati per escursioni a piedi, tre parchi per bambini e accoglienti rifugi per una sosta culinaria. Una meta per tutta la famiglia, mentre gli sciatori più esigenti possono godersi gli oltre 100 km di piste nelle vicine aree sciistiche della val di Fiemme-Obereggen con un solo skipass.

Archiviato in:Toscani in viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant