• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » I Giardini di Castel Trauttmansdorff in versione invernale: su il sipario

I Giardini di Castel Trauttmansdorff in versione invernale: su il sipario

Novembre 22, 2024 da redazione Lascia un commento

Dopo la chiusura della stagione 2024, i giardini accendono le luci per LUMAGICA Merano

E’ proprio il caso di dirlo: luci accese ai giardini di Castel Trauttmansdorf. L’apertura della
nuova stagione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è prevista per il primo aprile 2025. Intanto è tempo di bilanci.

Numeri record

Insieme al Touriseum, infatti, i Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno registrato 399.680 ospiti da 60 Paesi, con una media giornaliera di 1.715 visitatori. Il mese che ne ha registrato il numero maggiore è stato maggio (65.715), seguito da agosto con 59.855. Le famiglie in visita a Trauttmansdorff sono in costante aumento, perché lo riconoscono sempre più come destinazione escursionistica per grandi e piccini.

“Possiamo essere nuovamente soddisfatti di una stagione di grande successo e ne siamo profondamente grati,” ha dichiarato la direttrice dei Giardini, Gabriele Pircher.

Nel 2024, i Giardini hanno dedicato alle piante cosiddette “grasse” l’esposizione temporanea “Succu…cosa?”, che ha riscosso un così grande successo da essere riproposta anche per l’anno prossimo. Tante persone hanno partecipato anche alle “Serate ai Giardini” presso il Laghetto delle Ninfee, con oltre 8.300 presenze.

L’apertura della nuova stagione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è prevista per il 1° aprile 2025. Nel 2025, gli ospiti potranno ammirare la mostra fotografica di fama mondiale “International Garden Photographer of the Year” (IGPOTY), costituita da suggestive fotografie naturalistiche. Per quanto riguarda il Touriseum, nel 2025 sono previste le esposizioni “I viaggi del futuro” ad aprile e “I selvaggi anni ’70” a giugno, per gettare uno sguardo al passato e al futuro, documentando le sfide affrontate dai professionisti del turismo mezzo secolo fa e immaginando i viaggi del futuro.

Da quest’anno, c’è una grande novità che coinvolge i Giardini di Castel Trauttmansdorff, ovvero l’apertura invernale in occasione di LUMAGICA Merano: il giardino botanico meranese, infatti, si trasforma in un parco luminoso, visitabile tutti i giorni dalle 16.30 alle 21, fino al 6 gennaio 2025 (escluso il 24 dicembre), con un percorso illuminato di circa 1,3 chilometri, che accompagna i visitatori a immergersi nella magia della luce e a vivere i Giardini in una prospettiva nuova e suggestiva.

Oltre 300 installazioni brillanti, a temi diversi, colorano i Giardini creando magici giochi di luci e spettacoli mozzafiato in cui acqua, laser, stazioni interattive ed effetti sonori si combinano in perfetta armonia.

“Sono felice di vedere quest’anno, per la prima volta, i Giardini aperti anche in inverno. A partire da oggi, 21 novembre, potremo offrire ai visitatori e alle visitatrici la versione invernale dei Giardini con LUMAGICA, mostrando Trauttmansdorff in veste sfavillante”, ha dichiarato Gabriele Pircher, direttrice dei Giardini, all’inaugurazione di LUMAGICA Merano avvenuta ieri pomeriggio, giovedì 21 novembre.

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant