• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » In Puglia, alla scoperta del “Salt Fest”

In Puglia, alla scoperta del “Salt Fest”

Dicembre 19, 2024 da redazione Lascia un commento

Domani, 20 dicembre, inizia il programma della quarta edizione dell’evento, tra musica live, degustazioni enogastronomiche, visite guidate e talk

C’è attesa per la nuova edizione (la quarta) del “Salt Fest”. L’evento, alla quarta edizione, si svolge in una cittadina della puglia famosa per le Saline più grandi di Europa, Margherita di Savoia (Bt). La manifestazione, che ha il patrocinio della Regione Puglia, si svolgerà dal 20 al 27 dicembre nel paese delle Saline. Tante le iniziative che spaziano tra cultura, degustazioni enogastronomiche, visite guidate e buona musica live.

Il programma è stato presentato oggi alla presenza di Paolo Compare presidente dell’Associazione Saltfest A.P.S e Francesca Santobuono assessora al Turismo del Comune di Margherita di Savoia.

«Siamo entusiasti per questa quarta edizione – commenta Paolo Compare presidente dell’Associazione Saltfest A.P.S -. Quest’anno abbiamo puntato a dare varietà ulteriormente al cartellone, selezionare con cura band, prodotti e cantine di nicchia del territorio. C’è molta attesa quest’anno per il talk con l’associazione datX sull’AI e il laboratorio dedicato alle sculture di sale per bambini in collaborazione con la cooperativa Martino. Cuore dell’evento, come sempre, rimane il programma del 27 dicembre, con eventi per tutti i gusti e le età».

«L’amministrazione comunale è lieta di ospitare il Salt Fest che ogni anno si arricchisce con nuovi appuntamenti. Abbracciano cultura, arte, musica, enogastronomia e tanto altro, regalando al nostro territorio un evento unico, tanto atteso soprattutto in questo periodo natalizio – dice Francesca Santobuono assessora al Turismo del Comune di Margherita di Savoia -. È doveroso ringraziare gli organizzatori per questo evento riconosciuto anche a livello regionale, permettendo così la valorizzazione del nostro territorio. Vi aspettiamo numerosi per condividere questi “magici” giorni insieme al Salt Fest».

Salt Fest: il programma nel dettaglio

l primo giorno dell’evento, venerdì 20 dicembre, è in programma presso Porta Salina (Margherita di Savoia) il dj set “Bobby Distaso” e “Itanceboys” (19-00). Sabato 21 dicembre (dalle 10 alle 13) si può partecipare a un appuntamento sia didattico che culinario dal titolo “Mozzarella Experience”, presso il Caseificio Cipro di Trinitapoli. Nel pomeriggio (ore 17, presso il Palazzo della Cultura (ex Comune) talk “Una terra salata” incentrato sul rapporto tra le saline di Margherita di Savoia e la Cipolla Bianca di Margherita Igp, a cura dell’ingegnere Ciro Zeno e Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di tutela del prodotto. Domenica 22 dicembre, dalle 19 alle 21, è il turno della masterclass “Il sale nel vino” a cura del sommelier Antonio Riontino (presso l’Enoteca Riontino di Margherita di Savoia). Lunedì 23 la festa continua presso il Palazzo della Cultura (ex Comune) con un appuntamento per i più piccoli, il laboratorio di sculture di pasta di sale in collaborazione con Martino Società Cooperativa (ore 11-13). Si prosegue con “Salt in piazza” con il dj set a cura di Frenkye D e Gigi Camporeale (piazza Marconi).

Il giorno clou dell’evento, tra degustazioni e talk

Dopo la pausa natalizia, il calendario riprende venerdì 27. Per l’ultimo giorno del Salt Fest è prevista nel primo pomeriggio (dalle 15 alle 17) la visita guidata in Salina con le associazioni Pro Loco e Fare Natura (ritrovo Porta Salina). Dalle 17 alle 19 c’è la possibilità di scoprire le leggende e “Voci nella nebbia” (presso l’antica Torre delle Saline), guidati dai docenti Carlo Tavani e Domenico Perla. Per chi volesse saperne di più su “L’AI nell’agricoltura” è previsto un talk con l’associazione DatX presso il Palazzo della Cultura (ex Comune, partecipazione su prenotazione a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeQHoyugkZUM6csGPMg_SMr78JehogMpxP4f63ueMEhLu9gJg/viewform). Infine, dalle 19 alle 1 spazio alle degustazioni di vino e prodotti tipici lungo Corso Vittorio Emanuele (info e ticket: https://www.eventbrite.it/e/salt-fest-24-arte-musica-vino-sale-tickets-1042898085247?aff=oddtdtcreator). Dalle 20 alle 23 Largo Giannone diventa la location per Band a Largo, live band stage con Salt Groove, Ceralacca e la street band itinerante Assurd Batukada. Dalle 21 alle 22.30 in piazza Marconi si esibisce Renzo Rubino e la Sbanda. Chiude la serata, come da tradizione, il dj set sotto la torre (dalle 22) con Gabriele Poso, Paolo Hz e Miguel.

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant