• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Febbraio a Bolzano tra neve e cultura

Febbraio a Bolzano tra neve e cultura

Febbraio 9, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Febbraio a Bolzano tra neve e cultura. Nel mese degli innamorati Bolzano offre un’atmosfera davvero romantica. Da sempre crocevia di culture, la città ha accolto nel corso dei secoli mercanti veneziani e d’Oltralpe, religiosi, nobili e borghesi, che hanno influenzato il suo stile architettonico e il modo di vivere della comunità. La valle cittadina è punteggiata da castelli incantevoli come Castel Roncolo, Castel Flavon e Castel Mareccio, e da chiese adornate da affreschi medievali, come la chiesa di San Giovanni in Villa e quella di Santa Maddalena.

febbraio a Bolzano tra sci e cultura

Da non perdere in questo rimpallo tra neve e cultura a Bolzano le pale quattrocentesche, come quella di Michael Pacher, e le volte sacre di stile giottesco, come nella Cappella di San Giovanni nella Chiesa dei Domenicani. Il centro storico, con i suoi Portici, le vie e le piazze che si aprono all’improvviso, narra storie antiche e offre preziose testimonianze culturali. Tra queste, spicca la figura di Walther von der Vogelweide, il celebre Minnesänger, simbolo della città. La sua statua domina la piazza che porta il suo nome.

Le montagne incantate di Bolzano

Dalla città in questo febbraio tra neve e cultura, basta sollevare lo sguardo per restare affascinati dal massiccio dello Sciliar e dalle guglie del Catinaccio che si innalzano a est del centro, soprattutto al tramonto quando si manifesta l’incanto dell’Enrosadira. Bolzano è incorniciata dalle sue montagne, che a pochi minuti dal centro offrono esperienze uniche per gli sciatori e per chi ama passeggiare respirando l’aria frizzante della montagna invernale. La val d’Ega con Carezza e Obereggen, la val Sarentino e il Renon soddisfano appieno gli appassionati alla ricerca di un’immersione completa nella natura. Questi luoghi sono ideali per praticare sport invernali o rilassarsi nei paesaggi innevati. Bolzano è quindi la meta perfetta per una pausa rigenerante tra neve e cultura: tra la magia di una vista sul Catinaccio e una discesa sulle piste, la città stessa propone un’ampia varietà di esperienze e un’eccellente ospitalità. L’offerta alberghiera è ricca e diversificata, con strutture che soddisfano ogni esigenza, molte dotate di comodi parcheggi, come il raffinato Hotel Mondschein, il moderno Sheraton o il minimalista Hotel Regina. Per deliziare il palato, il sofisticato Kaiserkron e il tradizionale ristorante Fink sono scelte ideali, capaci di unire autenticità e qualità gastronomica.

La festa di San Valentino

Bolzano potrebbe non essere la prima destinazione che viene in mente per il 14 febbraio, festa degli innamorati, ma la città è sorprendentemente romantica. Non tutti sanno che Bolzano, per storia e tradizione, è legata a un diverso San Valentino. Del vescovo di Terni, noto patrono degli innamorati, si sa praticamente tutto. Tuttavia, il San Valentino ritratto in una straordinaria tela conservata nella grande Sala delle Aste di Palazzo Mercantile a Bolzano ha un’origine differente. Questo dipinto rappresenta San Valentino di Mais, olandese, che predicava ai Reti. Vescovo della Rezia, un’area tra San Gottardo, Coira, Bressanone, Ratisbona e Passau, morì intorno al 475 da eremita a Zenoberg (Monte San Zeno presso Merano). Oltre alla magnifica tela di San Valentino, Palazzo Mercantile custodisce un’altra testimonianza che lega Bolzano all’amore.

Qui visse per un breve periodo Giacomo Casanova, il seduttore per eccellenza. Nell’archivio del commerciante bolzanino Georg Menz, conservato a Palazzo Mercantile, è stata trovata una lettera di sollecito per un debito indirizzata a Casanova. In fuga dal carcere dei Piombi, Casanova soggiornò a Bolzano per rinnovare il guardaroba e non solo. Molte altre sorprese e luoghi romantici della città saranno scoperti durante le visite guidate a tema organizzate dall’Azienda di soggiorno per venerdì 14 e sabato 15 febbraio, concludendosi con un aperitivo sulla terrazza del Restaurant Meta.

Archiviato in:Toscani in viaggio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant