• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Web e Tecnologia » Il 5G attivo a Firenze: a breve in tutta la città

Il 5G attivo a Firenze: a breve in tutta la città

Ottobre 16, 2019 da redazione Leave a Comment

Speciali visori consentono visite immersive da remoto in virtual reality

Il 5G sbarca a Firenze con Tim che ha attivato i primi servizi per famiglie e aziende. In alcune aree della città infatti è già possibile usufruire della nuova tecnologia: la rete di ultima tecnologia copre già quartieri di Rifredi e Novoli. Entro l’anno si allargherà a Soffiano, Cintoia, Cavallaccio, Statuto, Coverciano, Le Cure e Badia a Ripoli. Nel 2020 saranno interessate dai piani di copertura altre importanti zone del territorio comunale e dell’area metropolitana di Firenze. Bisognerà solo attendere il rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte degli enti competenti. 

5G: navigazione ultraveloce e servizi aggiuntivi

«Il 5G porterà ad una trasformazione fino ad oggi inimmaginabile della rete fissa e mobile – spiega l’azienda di telecomunicazioni in una nota -. Con prestazioni 10 volte superiori a quelle attuali, per quanto riguarda la velocità di download, la latenza e la densità di dispositivi gestibili». E grazie a un uso significativo dell’Internet of Things si potranno connettere allo stesso tempo fino a 1 milione di device e sensori per Km2. Insomma, non solo un’evoluzione in termini di standard tecnologici, ma una vera rivoluzione che aprirà la strada a una nuova generazione di servizi.

Servizi per il settore turistico e culturale 

Sono stati presentati alcuni servizi già disponibili per il settore turistico e culturale che tra i primi può beneficiare delle applicazioni della nuova tecnologia. Con speciali visori si possono effettuare visite immersive da remoto in virtual reality a musei e luoghi storici. E avere la possibilità di dialogare nello stesso ambiente virtuale con una vera guida turistica collegata da chilometri di distanza. Tim ha reso disponibili questi tour virtuali per Piazza Navona, le chiese rupestri di Matera, il Museo Pietro Micca e il Parlamento Subalpino di Torino. 

Gli assist alle imprese e per al settore medico

In ottica Industry 4.0 sono state avviate applicazioni nel campo della robotica e dell’automazione industriale. Con la connessione mobile è infatti possibile comandare bracci robotici utilizzando le funzioni che il servizio 5G offre in termini di banda e latenza. Per gestire da laptop e tablet catene di produzione collocate in location differenti. Inoltre, sono moltissime le possibiliapplicazioni in ambito di mobilità urbana, public safety, monitoraggio ambientale, offerta turistica e sanità. Ne è un esempio la piattaforma TIM Home Doctor e il visore OPTIP, con cui il paziente può essere guidato nel «self monitoring & remote assistance». E avere una diagnosi «real time» rimanendo nella propria abitazione.

Conoscere il 5G: formazione per cittadini e imprese

Per guidare i propri utenti attraverso questa profonda trasformazione digitale, TIM lancerà a breve iniziative di formazione e alfabetizzazione digitale rivolte a cittadini e imprese. I corsi saranno gratuiti e svolti sia on line sia nelle diverse sedi di TIM Academy e in altri spazi presenti sul territorio. L’obbiettivo è quello di accompagnare gli italiani all’utilizzo dei nuovi servizi offrendo così un sostegno concreto alla diffusione delle nuove tecnologie. E al loro utilizzo nella vita quotidiana.

Filed Under: Uncategorized, Web e Tecnologia Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant