• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Tecnologia » Il 5G attivo a Firenze: a breve in tutta la città

Il 5G attivo a Firenze: a breve in tutta la città

Ottobre 16, 2019 da redazione Lascia un commento

Speciali visori consentono visite immersive da remoto in virtual reality

Il 5G sbarca a Firenze con Tim che ha attivato i primi servizi per famiglie e aziende. In alcune aree della città infatti è già possibile usufruire della nuova tecnologia: la rete di ultima tecnologia copre già quartieri di Rifredi e Novoli. Entro l’anno si allargherà a Soffiano, Cintoia, Cavallaccio, Statuto, Coverciano, Le Cure e Badia a Ripoli. Nel 2020 saranno interessate dai piani di copertura altre importanti zone del territorio comunale e dell’area metropolitana di Firenze. Bisognerà solo attendere il rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte degli enti competenti. 

5G: navigazione ultraveloce e servizi aggiuntivi

«Il 5G porterà ad una trasformazione fino ad oggi inimmaginabile della rete fissa e mobile – spiega l’azienda di telecomunicazioni in una nota -. Con prestazioni 10 volte superiori a quelle attuali, per quanto riguarda la velocità di download, la latenza e la densità di dispositivi gestibili». E grazie a un uso significativo dell’Internet of Things si potranno connettere allo stesso tempo fino a 1 milione di device e sensori per Km2. Insomma, non solo un’evoluzione in termini di standard tecnologici, ma una vera rivoluzione che aprirà la strada a una nuova generazione di servizi.

Servizi per il settore turistico e culturale 

Sono stati presentati alcuni servizi già disponibili per il settore turistico e culturale che tra i primi può beneficiare delle applicazioni della nuova tecnologia. Con speciali visori si possono effettuare visite immersive da remoto in virtual reality a musei e luoghi storici. E avere la possibilità di dialogare nello stesso ambiente virtuale con una vera guida turistica collegata da chilometri di distanza. Tim ha reso disponibili questi tour virtuali per Piazza Navona, le chiese rupestri di Matera, il Museo Pietro Micca e il Parlamento Subalpino di Torino. 

Gli assist alle imprese e per al settore medico

In ottica Industry 4.0 sono state avviate applicazioni nel campo della robotica e dell’automazione industriale. Con la connessione mobile è infatti possibile comandare bracci robotici utilizzando le funzioni che il servizio 5G offre in termini di banda e latenza. Per gestire da laptop e tablet catene di produzione collocate in location differenti. Inoltre, sono moltissime le possibiliapplicazioni in ambito di mobilità urbana, public safety, monitoraggio ambientale, offerta turistica e sanità. Ne è un esempio la piattaforma TIM Home Doctor e il visore OPTIP, con cui il paziente può essere guidato nel «self monitoring & remote assistance». E avere una diagnosi «real time» rimanendo nella propria abitazione.

Conoscere il 5G: formazione per cittadini e imprese

Per guidare i propri utenti attraverso questa profonda trasformazione digitale, TIM lancerà a breve iniziative di formazione e alfabetizzazione digitale rivolte a cittadini e imprese. I corsi saranno gratuiti e svolti sia on line sia nelle diverse sedi di TIM Academy e in altri spazi presenti sul territorio. L’obbiettivo è quello di accompagnare gli italiani all’utilizzo dei nuovi servizi offrendo così un sostegno concreto alla diffusione delle nuove tecnologie. E al loro utilizzo nella vita quotidiana.

Archiviato in:Tecnologia, Uncategorized Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant